Il Ministero Ambiente aggiorna sullo stato di attuazione dei decreti che fanno parte dell’Investimento 1.1 del PNRR che prevede la realizzazione di nuovi impianti di gestione rifiuti e l’ammodernamento degli esistenti.
Nell'articolo
Investimento 1.1 Realizzazione di nuovi impianti di gestione dei rifiuti e ammodernamento degli impianti esistenti – ultimi decreti
In merito all’Investimento 1.1 del PNRR il 18 settembre 2023 il Ministero Ambiente ha pubblicato il decreto dipartimentale 334/23, che provvede a
- una parziale rettifica dei decreti di concessione (adottati con i decreti dipartimentali numeri 1 e 23)
- all’adozione di nuovi decreti relativi alle linee di intervento B e C, riguardanti gli impianti di trattamento e riciclo dei rifiuti urbani provenienti da raccolta differenziata e di trattamento e riciclaggio di PAD, fanghi di acque reflue, rifiuti di pelletteria e tessili.
L’atto, di cui è stata data tempestiva comunicazione ai beneficiari attraverso la pubblicazione di un Avviso, è stato trasmesso agli Organi di controllo per la registrazione.
Investimento 1.1: gli interventi finanziabili con il PNRR
L’Intervento 1.1. ha a disposizione risorse pari a 1.500.000.000 euro.
Gli interventi finanziabili con il PNRR includono sia la costruzione di nuovi impianti di trattamento e riciclaggio che il miglioramento tecnico di quelli esistenti. Obiettivo delle misure è inoltre digitalizzare la rete di raccolta differenziata al fine di sostenere e coinvolgere i cittadini nell’adozione di buone pratiche di gestione dei rifiuti.
I criteri di selezione dei progetti finanziabili:
- coerenza con la normativa dell’UE e nazionale e il piano d’azione europeo per l’economia circolare;
- miglioramento atteso degli obiettivi di riciclaggio;
- coerenza con gli strumenti di pianificazione regionali e nazionali;
- contributo alla risoluzione delle infrazioni individuate dall’UE, sinergie con altri piani settoriali (ad es. PNIEC) e/o altre componenti del piano, tecnologie innovative basate su esperienze su scala reale;
- qualità tecnica della proposta;
- coerenza e complementarità con i programmi della politica di coesione e progetti analoghi finanziati mediante altri strumenti dell’UE e nazionali.
Scadenze per Investimento 1.1 PNRR
Entro il 30 dicembre 2023 dovranno essere individuati i soggetti realizzatori ed entro il 30 giugno 2026 gli interventi dovranno essere conclusi e collaudati.
Per avere un quadro completo dell’investimento suggeriamo la pagina informativa del Ministero dell’Ambiente sull’Investimento 1.1. del PNRR.
Al suo interno sono disponibili
- I principali atti e provvedimenti
- Approfondimenti e modulistica
PNRR e Tutela ambientale – news e aggiornamenti
Rifiuti: aggiornamento e formazione per gli operatori della tutela ambientale
La gestione documentale e la tracciabilità dei rifiuti
Sassone Stefano
Libro
Edizione: ottobre 2021 (III ed.)
Pagine: 304
Formato: 150×210 mm
€ 19,95
Sassone Stefano
Libro
Edizione: maggio 2020 (IV ed.)
Pagine: 472
Formato: 150×210 mm
Corsi di formazione per l’esperto ambientale in gestione dei rifiuti
Istituto Informa organizza il corso per professionisti della tutela ambientale e dell’energia:
La gestione documentale e la tracciabilità dei rifiuti
Le novità su RENTRI e il nuovo Formulario Trasporto Rifiuti (Vi.Vi.FIR)
8 Crediti Formativi (CFP) CNI
INFORMA- Roma
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore