DSNH - danno ambiente

Aggiornamenti europei al principio del “Do No Significant Harm” (DNSH)

306 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Abbiamo visto in un precedente aggiornamento che cos’è il Principio “Do No Significant Harm” (DNSH), sfruttato anche per l’attuazione dei Piani nazionali di Ripresa e resilienza degli Stati Europei.

In questo approfondimento riportiamo alcuni strumenti conoscitivi e gli ultimi aggiornamenti che arrivano dall’Europa.

Cos’è il principio “Do No Significant Harm” (DNSH)

Il principio “Do No Significant Harm” (DNSH) prevede che gli interventi dei Piani nazionali non arrechino alcun danno significativo all’ambiente; questo principio è stato fondamentale per accedere ai finanziamenti del Recovery and Reslience Facility (RRF) e deve essere rispettato lungo tutta la fase di attuazione.

Do No Significant Harm: la normativa di riferimento

Il principio, adottato con la circolare n. 32 del 30 dicembre 2021 del Ragioniere Generale dello Stato ed al centro di una specifica Guida operativa nella nuova sezione del sito governativo Italiadomani dedicata al DNSH.

Nell’Ottobre 2023, la Comunicazione della Commissione UE C/2023/111 ha aggiornato gli “Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza“.

Do No Significant Harm (DNSH) guida operativa e strumenti utili

La Guida operativa per il rispetto del principio del DNSH, dell’Ottobre 2022 ha lo scopo di assistere le amministrazioni nel processo di indirizzo, raccolta di informazioni e verifica, fornendo un orientamento sui requisiti tassonomici, sulla normativa corrispondente e sugli elementi utili per documentare il rispetto dei requisiti DNSH.

Documenti informativi sul Do No Significant Harm (DNSH)?

Sul sito di Italia Domani sono presenti

  • una Nota -Divulgativa sul DNSH;
  • le autovalutazioni compilate dalle Amministrazioni in fase di predisposizione del Piano;
  • la Guida operativa;
  • le check list di verifica e controllo;
  • la normativa e i documenti di riferimento.

Do No Significant Harm: Aggiornamenti 2023

L’11 ottobre 2023 la Comunicazione della Commissione UE C/2023/111 ha aggiornato gli “Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza”.


La nuova versione fornisce indicazioni agli Stati Membri su come valutare le misure da inserire nei Piani di ripresa e resilienza alla luce del principio “Do No Significant Harm” (DNSH), in base al loro impatto sugli obiettivi ambientali dell’Unione.

Rispetto alla versione precedente si segnala il riferimento, al capitolo 2.4, ai prodotti finanziari attuati nell’ambito del Fondo InvestEU, per i quali si richiede di dimostrare l’assenza di danno significativo ai sei obiettivi ambientali di cui all’articolo 17 del regolamento (UE) 2020/852, applicando le norme InvestEU in combinazione con le pertinenti politiche del partner esecutivo.

La Commissione da così seguito all’impegno assunto nella Proposta di regolamento (UE) che istituisce la piattaforma cd. “STEP”, una nuova piattaforma a sostegno dell’autonomia strategica europea nei settori delle tecnologie avanzate, dell’energia pulita e della biotecnologia, al fine di agevolare la diffusione dei contributi RRF al comparto dei prodotti finanziari InvestEU, garantendone la conformità agli obiettivi ambientali (cfr. Relazione, cap.1, p.7 della Proposta di regolamento).

PNRR: online le checklist DNSH – Giugno 2023

Sul sito Italia Domani sono disponibili tre nuove schede tecniche e relative liste di controllo, cd. Checklist DNSH, da compilare nel caso di misure riguardanti

  • la produzione di energia elettrica mediante tecnologie dell’energia oceanica (scheda 32),
  • la produzione di energia a partire dall’energia idroelettrica (scheda 33),
  • i dissalatori e gli impianti di potabilizzazione (scheda 34).

Tutte le schede sono disponibili nella sezione Interventi/il principio DNSH  

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore