rifiuti_combustibile

Rifiuti da materiali metallici: un Registro per le imprese di raccolta e trasporto – aggiornamenti

3404 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Il Comitato nazionale Gestori ambientali ha istituito con Delibera n. 4 del 3 giugno2021 il Registro delle imprese che svolgono attività di raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da materiali metallici destinati a specifiche attività di recupero.

  • Il Registro era previsto all’articolo 40-ter della legge 11 settembre 2020, n.120 di conversione del DL 76/2020, il DL Semplificazioni del Governo Conte) ai fini dell’abilitazione all’esercizio delle attività ed entra in vigore il 1° settembre 2021.
  • La Delibera 4/2021 ha regolato le modalità semplificate di iscrizione;
  • La Delibera n.11/2021 ha definito la modulistica di iscrizione e diniego al registro per le imprese italiane ed estere che intendono svolgere l’attività di raccolta e trasporto dei rifiuti costituiti da materiali metallici avviati alle operazioni di recupero

Vediamo chi può iscriversi, come iscriversi al Registro e quali solo le classi in cui si articola, in base alle quantità di rifiuti trasportata.

Il Registro per attività di raccolta e trasporto di rifiuti metallici

La legge 11 settembre 2020, n.120 , di conversione del Decreto Semplificazioni, all’articolo 40-ter,dispone l’istituzione presso l’Albo di un registro al quale le aziende italiane ed estere possono iscriversi ai fini dell’abilitazione all’esercizio della raccolta e del trasporto di materiali metallici destinati a specifiche attività di recupero in modalità semplificata.

L’iscrizione ha validità quinquennale.

Chi è iscritto al Registro dei rifiuti metallici presso Albo Gestori?

 L’iscrizione al registro avviene d’ufficio

  • per le imprese iscritte all’Albo con procedura ordinaria per la raccolta e il trasporto dei rifiuti individuati all’articolo 3.
  • Per le imprese iscritte alla categoria 6 (imprese che effettuano il solo esercizio dei trasporti transfrontalieri dei rifiuti)l’iscrizione d’ufficio di è limitata al solo esercizio del trasporto transfrontaliero.

Il Comitato nazionale provvede alla pubblicazione e all’aggiornamento on line dell’elenco dei soggetti iscritti al registro.

Quante sono le classi del Registro rifiuti metallici? – art.1

Il registro è articolato in classi in funzione delle tonnellate annue di rifiuti raccolti e trasportati:

  • classe a): quantità annua complessivamente trasportata superiore o uguale a 200.000 tonnellate;
    • importo del diritto annuale d’iscrizione: euro 1.800
  • classe b): quantità annua complessivamente trasportata superiore o uguale a 60.000 tonnellate e inferiore a  200.000 tonnellate;
    • importo del diritto annuale d’iscrizione euro 1.300;
  • classe c): quantità annua complessivamente trasportata superiore o uguale a 15.000 tonnellate e inferiore a 60.000 tonnellate
    • importo del diritto annuale d’iscrizione euro 1.000;;
  • classe d): quantità annua complessivamente trasportata superiore o uguale a 6.000 tonnellate e inferiore a 15.000 tonnellate;
    • importo del diritto annuale d’iscrizione euro 750
  • classe e): quantità annua complessivamente trasportata superiore o uguale a 3.000 tonnellate e inferiore a 6.000 tonnellate;
    •  importo del diritto annuale d’iscrizione euro 350;
  • classe f): quantità annua complessivamente trasportata inferiore a 3.000 tonnellate;
    •  importo del diritto annuale d’iscrizione euro 150.

Requisiti d’iscrizione al Registro -art.2

Le imprese devono:


  • essere iscritte al registro delle imprese o al repertorio economico amministrativo o, nel caso di imprese estere, in analoghi registri dello Stato di residenza;
  • essere in possesso dei requisiti di cui all’articolo 10, comma 2, lettere a), b), c), d), e), f), g) e i) del decreto 3 giugno 2014, n.120;
  • dimostrare la disponibilità, ai sensi della vigente disciplina in materia di autotrasporto, dei veicoli che si intendono utilizzare;
  • essere in possesso delle dotazioni minime di veicoli e di personale individuate nell’allegato “A”;

Il Comitato ricorda che l’incarico di responsabile tecnico delle imprese che presentano domanda d’iscrizione viene assunto dal legale rappresentante dell’impresa.

Quali rifiuti da materiali metallici devono essere trasportati ai fini dell’iscrizione? – art.3

Le imprese che intendono iscriversi al registro possono raccogliere e trasportare esclusivamente le tipologie di rifiuti non pericolosi indicate sotto, solo se destinati alle attività di recupero (R): R4, R11, R12, R13 indicate nell’allegato C alla parte IV del D.Lgs.152/06:

  • 02 01 10 Rifiuti metallici
  • 12 01 01 Limatura e trucioli di materiali ferrosi
  • 12 01 03 Limatura e trucioli di materiali non ferrosi
  • 12 01 04 Polveri e particolato di materiali non ferrosi
  • 12 01 21Corpi d’utensile e materiali di rettifica esauriti, diversi da quelli di cui alla voce 12 01 20
  • 12 01 99Rifiuti ferrosi e non ferrosi (così come descritti nelle tipologie 3.1 e 3.2
  • dell’allegato 1, sub-allegato 1, D.M. 5 febbraio1998)
  • 15 01 04 Imballaggi metallici
  • 16 01 17 Metalli ferrosi
  • 16 01 18 Metalli non ferrosi
  • 17 04 05 Ferro e acciaio
  • 17 04 01 Rame, Bronzo e Ottone
  • 17 04 02 Alluminio
  • 17 04 03 Piombo
  • 17 04 04 Zinco
  • 17 04 06 Stagno
  • 17 04 07 Metalli misti 17 04 11 Cavi, diversi da quelli di cui alla voce 17 04 10
  • 19 10 01 Rifiuti di ferro e acciaio
  • 19 10 02 Rifiuti di metalli non ferrosi
  • 19 12 02 Metalli ferrosi
  • 19 12 03 Metalli non ferrosi

Come iscriversi al Registro? – art.4

  1. Comunicazione da parte delle imprese
    • stabilite in Italia che intendono iscriversi al registro: presentano una comunicazione alla Sezione  regionale o provinciale territorialmente competente.
    • stabilite in un altro Stato che dispongano di sede secondaria o eleggano domicilio in Italia: presentano la comunicazione alla Sezione regionale o  provinciale territorialmente competente oppure, nel caso eleggano domicilio mediante indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) ad una Sezione regionale o provinciale a scelta dell’interessato.
    • stabilite in Italia o in un Paese dell’Unione europea e il cui legale rappresentante sia cittadino italiano o di uno Stato dell’Unione europea o cittadino di altro Stato in possesso di autorizzazione a  soggiornare sul territorio italiano o di altro Stato dell’Unione europea: presentano la comunicazione utilizzando il modello di cui all’allegato “B” con il quale attestano, ai sensi del D.P.R. 445/2000 (vedi in art.4 i dati).
    • stabilite in un Paese non appartenente all’Unione europea il cui legale rappresentante non sia in possesso di autorizzazione a soggiornare nel territorio italiano, e che intendono iscriversi al registro: presentano una comunicazione utilizzando il modello di cui all’allegato “C ”
  2. Verifica della sussistenza dei presupposti e dei requisiti richiesti: la Sezione regionale o provinciale procede a verificare la per l’esercizio dell’attività ed entro trenta giorni delibera l’iscrizione al registro.
  3. Se manca il rispetto dei presupposti o dei requisiti richiesti, la Sezione dispone con provvedimento motivato il divieto di prosecuzione dell’attività, salvo che l’interessato non  provveda a conformarsi, per non più di una volta, alla normativa vigente entro il termine prefissato dalla Sezione medesima.
  4. In caso di mancato rispetto dei presupposti o dei requisiti richiesti, alla scadenza del termine per la regolarizzazione, e in caso di recidiva, la Sezione procede alla cancellazione dell’iscrizione dal registro.

Iscrizione o diniego di iscrizione la Registro: la modulistica

Con Delibera n.11 del 14 ottobre 2021 viene approvato

  • il Modello di provvedimento di iscrizione al Registro dei rifiuti metallici 120 (modello contenuto nell’allegato “A”).
  • il Modello di provvedimento di diniego dell’iscrizione al registro (modello contenuto nell’allegato “B”).

Aggiornati sulla normativa ambientale con Istituto Informa!

Coordinamento editoriale Portale InSic.it – Formatore in salute e sicurezza sul lavoro – Content editor e Social media manager InSic.it

Antonio Mazzuca

Coordinamento editoriale Portale InSic.it - Formatore in salute e sicurezza sul lavoro - Content editor e Social media manager InSic.it