Cryptographer: significato e cosa fa

824 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Nell’ambito di una politica di sicurezza informatica, non dobbiamo dimenticare la figura del Cryptographer, l’esperto di crittografia. In questo articolo vediamo chi è e cosa fa.

Chi è il Cryptographer

Al di là delle professionalità ben individuate e riconosciute nell’ambito di una politica di sicurezza informatica, non dobbiamo dimenticare altre figure forse meno note ma altrettanto importanti come il Cryptographer.

Il Cryptographer è un esperto di crittografia, ovvero un professionista della sicurezza dei dati con competenze specifiche.

Cosa fa il Cryptographer

In particolare deve essere in grado di costruire un sistema in gra­do di cifrare un testo, così da impedirne la lettura a soggetti diversi dal mittente e dal destinatario, con un elevato livello di attendibilità.

Il suo compito è quello di evitare che venga violata la sicurezza di un sisitema.

La crittografia e i suoi processi: cifratura e codifica

Semplificando, si può affermare che i due processi principali applicati alla crittogra­fia si distinguono in cifratura e codifica.

La cifratura lavora singolarmente su ciascuna lettera di un alfabeto, mentre la codi­fica opera ad un livello semantico più elevato, come una parola o una frase.

I sistemi di cifratura, inoltre, possono agire per:


  • trasposizione mescolando i carat­teri di un messaggio in un nuovo ordine
  • sostituzione, sostituendo un ca­rattere con un altro carattere secondo una regola specifica
  • o una combinazione di entrambi.

La cifratura composta

Una cifratura che implementi entrambe le tecniche (trasposizione e sostituzione) è chiamata “cifratura composta”. Da un punto di vista pratico si può affermare che una cifratura composta fornisca maggiore protezione rispetto ad una cifratura ba­sata solo su sostituzione o su trasposizione.

Il sistema di crittografia

Ogni sistema di crittografia si compone di due parti essenziali:

  • un algoritmo per codificare e decodificare
  • una chiave, la quale consiste di informazioni che, com­binate con il testo in chiaro passato attraverso l’algoritmo, fornirà poi il testo codi­ficato.

Per creare un sistema di crittografia sicuro si deve partire dal presupposto che l’al­goritmo possa essere conosciuto da potenziali “intercettatori abusivi”: i criptoanali­sti.

Si può pertanto affermare che il compito del cryptographer è proprio quello di evitare che venga violata la sicurezza di un sistema.

Sicurezza informatica: consulta anche le altre figure professionali

Sicurezza informatica: le professioni in ambito cyber security

Chief Information Security Officer (CISO): chi è e cosa fa

Hacker etico: chi è e di cosa si occupa

Cybersecurity Manager: chi è e cosa fa

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore