La revisione della norma UNI 11720:2025 segna un’importante evoluzione per le professioni operanti nell’ambito della Salute, Sicurezza e Ambiente (HSE ...
Un rapporto dell’Eu-Osha analizza l'impatto dell'esposizione ai rischi psicosociali per agricoltori e lavoratori agricoli, proponendo soluzioni per la prevenzione ...
Scopo della riunione periodica, prevista dall'art. 35 del D.Lgs. 81/08 è valutare l'efficacia delle misure di prevenzione e aggiornare le strategie di sicurezza sul lavoro. Scopri di più in questo approfondimento pratico ...
L'INAIL ha recentemente reso disponibile in lingua italiana l’edizione inglese del Codice ILO sulla sicurezza e salute nei porti. Il codice non è uno strumento vincolante, ma una guida pratica per ridurre i rischi nelle varie operazioni portuali ...
KASK presenta il nuovo Zenith X MAX, l’unico casco di sicurezza che estende la gamma di vestibilità fino a 66 cm, garantendo una calzata sicura e confortevole per un numero sempre maggiore di utenti ...
Le novità dell'Accordo Stato-Regioni per la Formazione in materia di Sicurezza sul Lavoro: approfondimenti dalla Sezione Consulenza di Istituto Informa ...
Con la sentenza n. 388/2025, il Consiglio di Stato si pronuncia sulla valutazione di incidenza (VINCA) e sull'esclusione da tale procedura per gli interventi che non determinano un impatto significativo sul sito ...
Quale regime autorizzativo si applica alle aree portuali in cui si svolgono attività di carico, scarico e movimentazione di materiali polverulenti, ai sensi del D.lgs. 152/2006 e del D.P.R. 59/2013? La risposta del MASE ...
L'articolo riporta l'aggiornamento dell'elenco dei siti "orfani" ovvero siti potenzialmente contaminati per i quali le procedure di bonifica sono in ...
Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...
Pubblicata la direttiva che rinvia l’entrata in vigore delle normative sulla due diligence aziendale e sulla rendicontazione di sostenibilità. Nuove scadenze per le imprese coinvolte ...
Il Parlamento europeo giovedì scorso ha votato la propria “posizione negoziale” sulla Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDD), la Direttiva sulla responsabilità sociale e ambientale delle imprese che dovrebbe integrare il rispetto dei diritti umani e dell'ambiente nella governance delle imprese ...
Scopri le ultime novità sul RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: definizioni, funzionamento, obblighi per le ...
Nel 2025 Cima Group festeggia un traguardo straordinario: 100 anni di attività. Una storia che affonda le radici nella Brescia industriale del primo Novecento e che oggi si distingue per la capacità di integrare tradizione e innovazione nel settore dell’antincendio, dei gas tecnici e della ...
L’articolo che vi presentiamo analizza la sicurezza antincendio e gli impatti della recente normazione alle attività professionali che caratterizzano la ...
L'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha fornito chiarimenti operativi sull'incompatibilità tra l'attività di verifica e quella di progettazione per lo stesso lavoro. Scopri di più su InSic ...
L'ANAC ha recentemente avviato una consultazione pubblica riguardante l’aggiornamento dei criteri di qualificazione per le stazioni appaltanti e le centrali di committenza. Scopri di più su InSic ...
Per contrastare gli infortuni nei cantieri, AIS propone un modello basato su innovazione tecnologica, formazione continua, governance condivisa e sostenibilità, che parta dalla progettazione e arrivi alla gestione, attraversando ogni snodo del ciclo produttivo ...
Il Ministero dell'Ambiente ha notificato alla Commissione UE la bozza del nuovo regolamento che semplifica la gestione delle terre e rocce da scavo. Questa iniziativa mira a razionalizzare le normative esistenti, facilitando il riutilizzo di questi materiali e promuovendo pratiche di economia circolare nel settore ...
Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...
Disponibili online due nuovi volumi, a cura di Airi ed ENEA, sulle prospettive tecnologiche relative a energia, decarbonizzazione, ambiente, economia circolare e simbiosi industriale ...
l Ministero dell’Ambiente ha pubblicato la nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia ...
La nuova UNI 11973:2025 propone un approccio metodologico per la progettazione e la gestione degli edifici lungo tutto il loro ciclo di vita, con l'obiettivo di favorire la sostenibilità urbana ...
Procedura abilitativa semplificata (PAS), Attività libera e Autorizzazione Unica: i tre regimi amministrativi in revisione nel Decreto Rinnovabili all'esame del Governo ...
L'articolo passa in rassegna la storia della normativa italiana in materia di edilizia energetica. Una storia che diviene, nel tempo, una confusa attuazione di direttive europee ...
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha pubblicato la Relazione annuale 2024 al Parlamento, documento che traccia un bilancio delle attività svolte nell’ultimo anno per rafforzare la resilienza digitale del Paese. Un’analisi completa, in 136 pagine, che restituisce un quadro delle sfide affrontate nel dominio ...
Il MOP, Modello Organizzativo Privacy è uno strumento essenziale per garantire la corretta gestione dei dati personali all’interno di un’organizzazione, ...
In corso la conferenza stampa del Presidente Draghi per illustrare il Decreto ‘Imprese, Lavoro, Giovani e Salute’. Intervengono il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e il Ministro del…
Parlamento europeo e Consiglio con Regolamento (UE) 2021/783 del 29 aprile 2021 (in GUUE) hanno istituito il nuovo Programma per l’ambiente e l’azione per il clima, LIFE per il periodo…
INAIL ha pubblicato un Documento guida, il “Documento tecnico operativo per l’avvio delle vaccinazioni in attuazione delle indicazioni ad interim per la vaccinazione anti-Sars-Cov-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro” del 12…
Nuovo quesito per la rivista Antincendio! Un magazzino (da costruire) adiacente ad un altro esistente con carico di incendio maggiore di 10.000 MJ/mq può essere considerato “indipendente” dall’altro alla luce del…
Durante il Question time di oggi alla Camera, il premier Mario Draghi ha parlato di infortuni sul lavoro e sulla necessità di investire in cultura della prevenzione e vigilanza. In…
Il 6 maggio scorso si è svolto un incontro pubblico della filiera delle costruzioni che ha avuto come focus la proroga al 2023 del Superbonus110% la cui assenza rischia di…
L’UE continua ad investire nella ricerca: in Gazzetta Europea la Decisione (UE) 2021/764 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il Programma di attuazione del Progetto Orizzonte Europa —…