Inquinamento_atmosfera

Inquinamento atmosferico: l’Italia verso la ratifica del Protocollo di Göteborg, cosa prevede?

3986 0

Durante l’ultimo Consiglio dei ministri del 25 maggio 2023, il Governo ha approvato un disegno di legge che prevede la ratifica del “Protocollo di Göteborg” del 30 novembre 1999 allegato alla Convenzione di Ginevra del 1979 sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a lunga distanza, per la riduzione dell’acidificazione, dell’eutrofizzazione e dell’ozono troposferico; la ratifica riguarda poi anche le modifiche al testo e agli allegati da II a IX del Protocollo del 1999 e l’aggiunta dei nuovi allegati X e XI, adottate a Ginevra il 4 maggio 2012.

Cosa prevede il Protocollo di Göteborg e le sue modifiche successive? Cosa comporta la ratifica italiana degli accordi internazionali in materia di qualità dell’aria?

Cos’è il Protocollo di Göteborg?

Il Protocollo di Göteborg del 1999 è solo uno degli otto protocolli esistenti in materia di inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza previsti dalla Convenzione di Ginevra sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza firmata a Ginevra nel 1979, nell’ambito della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni unite (UNECE) ed è entrata in vigore nel 1983.

Fa dunque parte di un sistema di accordi internazionali che permette ai governi di collaborare con l’obiettivo di proteggere la salute umana e l’ambiente dall’inquinamento atmosferico che può danneggiare diversi paesi.

Inquinamento atmosferico: le riduzioni delle emissioni previste dal Protocollo di Göteborg

Il protocollo del 1999 per la riduzione dell’acidificazione, dell’eutrofizzazione e dell’ozono troposferico (Protocollo di Göteborg) fissa limiti nazionali di emissione dal 2010 al 2020 per 4 inquinanti:

  1. anidride solforosa (SO2),
  2. NOx,
  3. COV da prodotti quali vernici o aerosol
  4. NH3.

Stabilisce inoltre valori limite rigorosi per fonti di emissioni specifiche (ad esempio impianti di combustione, produzione di elettricità, pulitura a secco, automobili e camion) e richiede che siano utilizzate le BAT per mantenere basse le emissioni.

Le modifiche al Protocollo di Göteborg e gli effetti sul clima

Il protocollo è stato modificato

  • nel 2012 per includere impegni nazionali sulla riduzione delle emissioni da raggiungere entro il 2020 e oltre [tali emendamenti sono stati ratificati dall’Unione nella decisione (UE) 2017/1757 del Consiglio].
  • negli allegati tecnici con serie aggiornate dei valori limite di esposizione sia per le principali fonti fisse che per le fonti mobili.

Il protocollo rivisto è il primo accordo vincolante che include impegni per la riduzione delle emissioni di particolato fine, include anche specificatamente l’inquinante climatico di breve durata (fuliggine) come componente di una materia particolare ai fini della riduzione dell’inquinamento atmosferico, favorendo nel contempo i benefici collaterali del clima.

Inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza: i Protocolli internazionali di riferimento

Il Protocollo di Göteborg, come abbiamo detto, è solo uno degli otto protocolli esistenti in materia di inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza previsti dalla Convenzione di Ginevra.

Gli altri 7 sono:

Maggiori informazioni sulla pagina dedicata dell’Unione europea

Ratifica europea del protocollo di Göteborg

L’Unione è parte del Protocollo del 1999 di Göteborg a seguito della adesione da parte della Comunità europea con decisione 2003/507/CE del Consiglio.

Le parti del protocollo di Göteborg hanno avviato negoziati nel 2007 al fine di migliorare ulteriormente la protezione della salute umana e dell’ambiente, anche attraverso l’istituzione di nuovi obblighi di riduzione delle emissioni per alcuni inquinanti atmosferici selezionati, da conseguire entro il 2020, e l’aggiornamento dei valori limite di emissione di inquinanti atmosferici volti a ridurre le emissioni alla fonte.

Ratifica italiana del Protocollo di Göteborg: cosa cambia?

Il Governo nell’ultimo consiglio dei ministri, ha affermato che con il Disegno di Legge di ratifica si introducono le disposizioni internazionali volte a migliorare, a lungo termine, la salute umana e l’ambiente attraverso più rigorosi impegni nazionali di riduzione delle emissioni.

In particolare, le misure di riduzione riguardano le emissioni di

  • particolato PM2,5;
  • black carbon (il nero di carbonio o nerofumo, prodotto dalla combustione di prodotti petroliferi pesanti), alla base di gravi malattie cardiopolmonari ed elemento cancerogeno.
  • composti organici volatili (COV) derivanti da prodotti per uso domestico, architettonico o privato.

Il decreto di ratifica introduce disposizioni per la raccolta e lo scambio di informazioni sulle concentrazioni nell’ambiente delle sostanze e sulle proiezioni delle emissioni, che devono essere rese note al pubblico.

InSic suggerisce fra i libri di EPC Editore in materia di tutela dell’ambiente ed energia

Vademecum dell’ambiente
Sassone Stefano
Libro
Edizione: maggio 2020 (IV ed.)

Testo Unico Ambiente: corso di formazione sulla normativa ambientale aggiornata

formazione videconferenza

Il Testo Unico Ambientale (TUA) dopo i decreti correttivi
24 Crediti formativi (CFP) CNI
INFORMA- Roma

Prof. Ing. Francesco LOMBARDI
Professore Associato di Ingegneria Sanitaria Ambientale Università di Roma Tor Vergata; Docente di impianti trattamento rifiuti e gestione degli Impianti Sanitari Ambientali

Dott. Andrea PEGAZZANO
Esperto tutela ambientale, Autorità di Bacino del Fiume Po

Magistrato del Tribunale, esperto nelle tematiche trattate

Coordinamento editoriale Portale InSic.it -redattore giuridico

Laurea in Giurisprudenza in Diritto europeo (LUISS Guido Carli 2006) e Master in “Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro” INAIL-Sapienza (I° Ed. 2018-19).
Formatore certificato in salute e sicurezza sul lavoro dal 2017 per Istituto Informa e RLS per EPC Editore.
Esperto in sicurezza sul lavoro e amministratore del Gruppo Linkedin Ambiente&Sicurezza sul Lavoro.

Content editor e Social media per InSic.it su Linkedin e X (ex Twitter).

Contatti:

Linkedin
Mail: a.mazzuca@insic.it

Antonio Mazzuca

Coordinamento editoriale Portale InSic.it -redattore giuridico Laurea in Giurisprudenza in Diritto europeo (LUISS Guido Carli 2006) e Master in "Gestione integrata di salute e sicurezza nell'evoluzione del mondo del lavoro" INAIL-Sapienza (I° Ed. 2018-19). Formatore certificato in salute e sicurezza sul lavoro dal 2017 per Istituto Informa e RLS per EPC Editore. Esperto in sicurezza sul lavoro e amministratore del Gruppo Linkedin Ambiente&Sicurezza sul Lavoro. Content editor e Social media per InSic.it su Linkedin e X (ex Twitter). Contatti: Linkedin Mail: a.mazzuca@insic.it