Vaccinazione anti Covid-19: quali effetti nei contesti lavorativi?

1182 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


La pandemia da Coronavirus con la sua manifestazione denominata Covid-19 si è manifestata nel mondo, da ormai circa un anno, al di là del suo reale tempo di avvento.

La vaccinazione anti-COVID-19, per quanto dato di sapere ad oggi, potrà essere la soluzione alla pandemia (salvo individuazione di farmaci efficaci, testati e poi autorizzati all’uso specifico), ma sicuramente non in tempi brevi, certo non nel solo 2021.

Vaccinazione anti-Covid-19 in ambito lavorativo: una misura di prevenzione?

Analizzando in prospettiva la vaccinazione anti-COVID-19 in ambito di lavoro quale possibile misura definitiva di prevenzione per la salute dei lavoratori al rischio COVID-19, si deve evidenziare come l’infezione sia da considerare un rischio per la salute dei lavoratori ed in particolare per i lavoratori fragili, nella evidenza normativa (D.Lgs. 81/08 Tit.10) ed in quanto equiparata dall’ INAIL ad “Infortunio sul lavoro”.
Si può quindi sostenere che la vaccinazione anti-COVID-19 potrà essere considerata una misura di prevenzione per la salute dei lavoratori in capo al Datore di Lavoro, per il tramite del Medico Competente e con informazione e collaborazione, come per ogni argomento di prevenzione e protezione, di RSPP e RLS; potrà essere eseguita in ambiente di lavoro, qualora la stessa non sia stata effettuata, documentata, dai lavoratori stessi in ambito di popolazione; non può ancora essere prevedibile se a spesa dell’azienda o sempre gratuita tramite fornitura del SSN.

Vaccinazione anti-Covid-19: inserimento nel DVR e nel Piano di miglioramento

Al momento in ambito di popolazione non è prevista una vaccinazione anti-Covid-19 obbligatoria, non esistendo norma specifica di previsione.
Potrebbe però essere prevista invece in ambito “Luoghi di lavoro”, in superamento dei Protocolli di sicurezza Covid e/o di accordi sindacali ed inserita nei Documento di valutazione dei Rischi – DVR.
E’ assai probabile che la questione vaccinazione nei contesti di lavoro (non sanitari) e che non sia stata effettuata in ambito di comunità, sarà frutto di molte discussioni, mancando proprio una norma di legge e non essendo esplicitamente indicata nei parametri delle valutazioni dei rischi e delle misure di prevenzione/protezione” del D.Lgs. 81/08.

Vaccinazione anti-Covid-19 come misura del Piano di miglioramento

Un piano di vaccinazione anti-COVID-19 in ambiente di lavoro è a tutti gli effetti inseribile nel “Programma di miglioramento” come definito ai sensi del D.Lgs. 81/08 Art. 28 c. 2 lett. c:
“Il documento di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a), redatto a conclusione della valutazione…e contenere…c) il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza”.

Vaccinazione anti-Covid-19 e obbligatorietà

Si ricorda poi come l’infezione da COVID-19 sia equiparata a “infortunio sul lavoro” con le tutele INAIL del caso (Art. 42 c. 2 del DL CURA ITALIA, D.L. 17/03/2020 n. 18 convertito in Legge 24/04/2020 n. 27).
Se la vaccinazione sarà quindi ritenuta una misura di prevenzione e protezione dalle figure preposte ai sensi del D.Lgs. 81/2008 (in particolare, che siano rimandati al Medico Competente parere e/o decisione), allora il Datore di Lavoro potrà richiedere evidenza dell’avvenuta vaccinazione del lavoratore come cittadino o avrà l’obbligo di adottare tale misura in ambito lavorativo a tutela dell’incolumità dei lavoratori esposti allo specifico rischio biologico.

Notizia a cura di Luigi Dal Cason, Ecotarget srl

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore