Il Ministero del Lavoro ha annunciato l’imminente pubblicazione di un decreto legge che introdurrà nuove misure per rafforzare la prevenzione degli infortuni e promuovere la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il testo, frutto del confronto tra Governo e parti sociali, è atteso per la fine del mese e punta su: formazione rafforzata, strumenti digitali di controllo e consapevolezza del rischio.
Nell'articolo
Confronto tra Governo e parti sociali
Il 9 settembre 2025 la Ministra del Lavoro, Marina Calderone, ha confermato l’imminente pubblicazione di un decreto legge sulla sicurezza sul lavoro. L’iniziativa nasce dal tavolo di confronto permanente tra Governo, sindacati e associazioni datoriali, con l’obiettivo di mettere in campo nuove e iniziative concrete per contenere i rischi di infortunio e promuovere efficaci campagne di sensibilizzazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
“Abbiamo accolto molte proposte delle parti sociali e puntiamo a un testo condiviso, che potrà essere ulteriormente migliorato in Parlamento” – ha dichiarato la Ministra Calderone.
I pilastri del nuovo decreto sicurezza
Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti
Tra gli obiettivi del nuovo decreto legge, quello di avviare misure in grado di rendere più efficace la formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti, garantendo una conoscenza completa e aggiornata, fondamentale per la tutela della salute e della sicurezza in ogni ambiente lavorativo.
Tecnologia e sicurezza: un binomio vincente
Il decreto in via di pubblicazione mira inoltre a promuovere l’introduzione di nuove misure per l’incremento della sicurezza sul lavoro, soprattutto alla luce dell’evoluzione nell’organizzazione del lavoro e dell’introduzione di tecnologie avanzate nei processi produttivi, favorendo così un ambiente lavorativo più sicuro e all’avanguardia.
Aggiornamento D.Lgs. 81/08: violenza e molestie nei luoghi di lavoro
Il decreto legge introdurrà anche il tema della violenza e delle molestie sul lavoro all’interno del D.Lgs. 81/2008, riconoscendo l’importanza di affrontare questi fenomeni come parte integrante della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Tutele per studenti e personale docente
Il testo conferma infine la stabilizzazione della copertura assicurativa Inail per studenti e docenti, già anticipata in estate, per garantire continuità e protezione nei percorsi scolastici e accademici.
Innovazione e controlli più efficaci
Il nuovo decreto apre la strada all’uso di strumenti digitali per tracciare la formazione dei lavoratori in materia di sicurezza. L’integrazione di piattaforme come il Fascicolo Sociale e Lavorativo del Cittadino e la piattaforma SIISL mira a creare un sistema centralizzato per raccogliere e gestire le informazioni, rendendo i controlli più rapidi ed efficaci.
La voce delle imprese: bene la formazione, ma servono DPI tecnologici
Accanto all’annuncio del Ministero, arriva il commento delle associazioni di categoria. Assosistema Confindustria ha accolto positivamente il decreto sicurezza, ma ha sottolineato che la sola formazione non può bastare.
“Crediamo sia fondamentale affiancare ai percorsi formativi l’uso sistematico di DPI tecnologici e soluzioni innovative in grado di prevenire i rischi e supportare imprese, preposti e lavoratori nella gestione quotidiana della sicurezza” – ha dichiarato Matteo Nevi, Direttore Generale di Assosistema Confindustria.
DPI smart e sistemi di monitoraggio contro gli infortuni
Dal settore emergono proposte concrete: secondo Claudio Galbiati, Presidente della Sezione Safety di Assosistema, “la più alta incidenza di infortuni mortali è ancora legata alle cadute dall’alto. Le tecnologie sviluppate dalle aziende – dai DPI smart ai sistemi di monitoraggio e videosorveglianza – possono contribuire in maniera decisiva a ridurre questi eventi, ma è necessario favorirne la diffusione e l’adozione sistematica negli ambienti di lavoro”.
Le imprese chiedono dunque un modello integrato che unisca formazione, tecnologia e dispositivi di protezione intelligenti, così da rendere la sicurezza più proattiva: un sistema capace non solo di informare e sensibilizzare, ma anche di prevenire, segnalare e intervenire in tempo reale.
Strumenti e risorse per l’approfondimento
Arricchisci le tue conoscenze in materia di Sicurezza sul Lavoro e Prevenzione, con i Volumi di EPC Editore e i Corsi di formazione di Istituto Informa:
- Scopri Epc safety, la piattaforma Cloud per valutare i rischi per la salute e la sicurezza in azienda e gestire i relativi adempimenti da qualsiasi dispositivo connesso a internet.
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore