Disturbi muscolo-scheletrici: da report Eu-OSHA alla prossima Campagna europea

1118 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


L’Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ha pubblicato un report sui disturbi muscolo-scheletrici lavoro correlati. Si tratta di una relazione di sintesi che integra i risultati dell’Unione Europea con dati nazionali raccolti in 10 relazioni nazionali sull’argomento prodotte da Danimarca, Germania, Spagna, Francia, Italia, Ungheria, Paesi Bassi, Austria, Finlandia e Svezia.
La relazione fa parte di un progetto molto più ampio «MSDs facts and figures overview: prevalence, costs and demographics of MSDs in Europe» (Panoramica dei fatti e delle cifre sui DMS: diffusione, costi e dati demografici relativi ai DMS in Europa), destinato a sostenere i responsabili politici a livello di UE e nazionale tramite l’offerta di un quadro accurato della diffusione e dei costi dei DMS in Europa e la raccolta di dati esistenti derivati da una serie di fonti statistiche ufficiali pertinenti e affidabili. Il documento è scaricabile sul sito dell’Agenzia Europea.
Ma perché i DMS – Disturbi muscolo-scheletrici sono così importanti e quale peso hanno nella vita delle imprese chiamate ad affrontarli?

In questo articolo:
DMS – Disturbi muscoloscheletrici protagonisti della Campagna EU-OSHA Ambienti di lavoro sani e sicuri 2020-2022
DMS – Disturbi muscoloschletrici lavoro correlati: entro il 2020 la priorità tra le malattie nocive non trasmissibili
Approfondisci sulla rivista Ambiente&Sicurezza sul lavoro
Leggi da EPC Editore

DMS – Disturbi muscolo-scheletrici protagonisti della Campagna EU-OSHA Ambienti di lavoro sani e sicuri 2020-2022

In Europa i disturbi muscolo-scheletrici(DMS) continuano a essere il problema di salute lavoro-correlato più ricorrente e saranno oggetto della prossima Campagna EU-OSHA Ambienti di lavoro sani e sicuri 2020-2022, dedicata proprio alla loro prevenzione: verrà offerta una panoramica esaustiva le cause di tale problema persistente, mirando a divulgare informazioni di alta qualità, a promuovere un approccio integrato alla gestione del problema e a proporre strumenti e soluzioni pratiche che siano utili sul luogo di lavoro.
Scrive Eu-OSHA che i DMS rappresentano uno dei disturbi più comuni legati al lavoro e affliggono milioni di lavoratori europei per un costo quantificato in miliardi di euro a carico dei datori di lavoro. La lotta ai DMS non solo contribuisce a migliorare la vita dei lavoratori, ma è anche una scelta molto sensata per le imprese. Gli effetti negativi connessi alla postura, a movimenti ripetitivi o a posizioni troppo faticose o dolorose nonché la movimentazione o il sollevamento di pesi eccessivi sono tutti fattori di rischio molto comuni che possono essere causa di DMS. Considerando la diffusione dei DMS lavoro-correlati, è chiaro che deve essere fatto di più per sensibilizzare alla relativa prevenzione.

DMS – Disturbi muscoloscheletrici: entro il 2020 la priorità tra le malattie nocive non trasmissibili

I disturbi muscolo scheletrici (DMS) rappresentano uno dei più importanti problemi sanitari sotto il profilo dei costi, sia economici che sociali. Assenze per malattie, cure, limitazioni della capacità professionale, dell’idoneità lavorativa e invalidità rappresentano il risvolto di uno dei più importanti problemi sanitari nella popolazione in generale e particolarmente in alcune categorie lavorative. Il progetto Fit For Work (FFW 2017) evidenzia come entro il 2020, i DMS avranno la priorità tra le malattie nocive non trasmissibili per il loro impatto significativo sulla morbilità, co-morbilità, perdita di produttività, disuguaglianze sanitarie ed esclusione sociale.
Nello specifico si stima che il 21,3% di disabilità in tutto il mondo sia dovuta a patologie muscolo-scheletriche e che la principale singola causa di disabilità sia il lowback pain, che negli Stati Uniti determina una media di 28,6 giorni di assenza per malattia/100 lavoratori. Il National Institute of Occupational Safety and Health (NIOSH) pone tali patologie al secondo posto nella lista dei dieci problemi di salute più rilevanti nei luoghi di lavoro e stima che gli indennizzi per patologie professionali del rachide assorbano il 33% dei costi totali di indennizzo.

Approfondisci sulla rivista Ambiente&Sicurezza sul lavoro


Disturbi muscoloscheletrici: interventi di prevenzione attraverso il training e la back school aziendale
S.Zaffina
Ambiente&Sicurezza sul Lavoro

Leggi da EPC EDITRE


Abc per la prevenzione dei disturbi muscolo articolari
Manuale ad uso dei lavoratori Malattia professionale secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore