COVID-19: il virus si diffonde tramite gli impianti d’aria centralizzati

1592 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Andrea Casa, esperto italiano in materia di igiene aeraulica, Amministratore Delegato di Alisea e Presidente Emerito di A.I.I.S.A., l’Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici, dichiara “Il nuovo coronavirus Covid-19, come specificato dal Journal of Hospital Infection, può depositarsi e sopravvivere sulle superfici degli oggetti a temperatura ambiente fino a 9 giorni. Ciò che non viene preso in considerazione è che sono incluse anche le pareti delle condotte d’aria degli impianti di climatizzazione, che favoriscono l’esposizione al virus delle persone all’interno di edifici confinati, con finestre sigillate o comunque in assenza di ricircolo d’aria naturale.

Ne è una dimostrazione il caso della nave da crociera giapponese Diamond Princess dove, nonostante gli ospiti a bordo siano stati isolati nelle cabine, il numero dei passeggeri contagiati è aumentato in modo esponenziale tramite il sistema di aria condizionata” e continua “Rilevo con un certo stupore come l’Ordinanza Regionale della Lombardia, emanata il 23 Febbraio e tutte le più recenti misure adottate a livello nazionale, non contemplino indicazioni specifiche, specialmente per i luoghi di lavoro confinati, in merito alla disinfezione degli impianti d’aria, primo vettore di diffusione di un potenziale contagio di questo virus respiratorio”.

“La buona notizia è che il coronavirus non è molto resistente e bastano disinfettanti testati per renderlo completamente inattivo. È dunque importante rilevare come all’isolamento sarebbe opportuno associare una precisa programmazione di interventi di disinfezione in grado di assicurare una rapidità di azione, che abbatta in modo totale i microrganismi patogeni all’interno degli impianti installati in ambienti chiusi e ad alta affluenza” e conclude “La corretta manutenzione degli impianti di trattamento aria, infatti, è di fondamentale importanza per favorire la massima protezione della salute dei lavoratori in relazione al coronavirus e, soprattutto, per una prevenzione più completa dall’inquinamento chimico, fisico e microbiologico quale possibile causa di diverse patologie respiratorie”.

Chi è Andrea Casa
è considerato il massimo esperto italiano in materia di igiene aeraulica, in virtù dell’expertise e delle sue pubblicazioni inerenti tematiche legali derivanti dalla contaminazione degli impianti dell’aria. Grazie ad una profonda comprensione delle dinamiche legali e probatorie unitamente ad una dedizione ventennale per lo studio dell’igiene aeraulica, Andrea Casa è stato in grado di elevare, a livello nazionale, l’attenzione per la materia anche in virtù dei suoi ruoli istituzionali.
In tal senso, è socio fondatore e Membro del Consiglio Direttivo A.I.I.S.A., l’Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici, dove per due mandati è stato eletto Presidente e per cui, ancora oggi, ricopre la carica di Presidente Emerito. Inoltre, Andrea Casa è stato il primo e unico membro europeo ad essere ammesso al Board of Directors di NADCA, la più importante e prestigiosa Associazione a livello mondiale sui temi dell’igiene degli impianti di trattamento aria per cui attualmente ricopre il ruolo di Chairman dell’International Affairs Committee.
Infine, Andrea Casa è Docente – Formatore per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e del D.I. 06/03/2013.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore