Scopri le novità dell’Accordo Stato-Regioni 2025 sulla formazione dei preposti: durata 12 ore, aggiornamento biennale e tempistiche per adeguarsi alle ...
I disturbi muscolo-scheletrici restano una delle principali cause di infortuni nel settore socio-sanitario. Il nuovo rapporto EU-OSHA analizza i fattori ...
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge n. 159/2025 che introduce misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Novità in materia di formazione, vigilanza e incentivi alle imprese virtuose ...
Gli ambienti confinati o sospetti di inquinamento rappresentano uno dei contesti più critici per la sicurezza sul lavoro. Dal D.Lgs. 81/08, al DPR 177/2011, fino alla più recente UNI 11958:2024 e all’Accordo Stato-Regioni 2025, la normativa definisce requisiti, procedure e formazione obbligatoria per garantire la ...
Quando un’attività è incompatibile con la destinazione urbanistica della zona, il Comune può revocare l’AUA? Secondo il Consiglio di Stato, no: leggi di più nell'approfondimento a cura dell'Avv. Salvatore Casarrubia ...
Il Consiglio di Stato conferma: l’AIA può essere revocata se lo stato dei luoghi è descritto in modo parziale o impreciso. Ecco cosa stabilisce la sentenza 4859/2025 ...
Con la sentenza n. 388/2025, il Consiglio di Stato si pronuncia sulla valutazione di incidenza (VINCA) e sull'esclusione da tale procedura per gli interventi che non determinano un impatto significativo sul sito ...
Quando un sito risulta contaminato, la normativa distingue con precisione tra responsabile dell’inquinamento e proprietario incolpevole. Quest’ultimo non ha obblighi ...
Con la pubblicazione della Direttiva (UE) 2025/1892, che modifica la direttiva 2008/98/CE si introducono misure stringenti per prevenire e ridurre i rifiuti alimentari e tessili. Gli Stati membri dovranno conformarsi alle nuove regole entro il 17 giugno 2027 ...
Il DM 11/09/2025 introduce modifiche al DM 05/08/2024, CAM Strade. Le novità riguardano progettisti, materiali riciclati, prodotti da costruzione e semplificazioni operative ...
L’ECHA fornisce aggiornamenti periodici sull’introduzione di nuove sostanze chimiche nella lista delle candidate all’autorizzazione per le loro proprietà estremamente preoccupanti ...
La gestione del rischio amianto si fonda su conoscenza, valutazione e controllo. L'evoluzione normativa ha trasformato l'approccio da emergenza sanitaria ...
Scopri le ultime novità sul RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: definizioni, funzionamento, obblighi per le ...
Con una recente risposta a Interpello, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione del ...
L’articolo esplora il tema della sicurezza delle autovetture elettriche che, sempre più presenti sul mercato, sono più soggette a nuovi rischi, tra cui quelli legati al fenomeno incendio. In questo articolo esaminiamo il mondo delle auto elettriche e della normativa oggi in vigore. Quali i ...
ANAC ha pubblicato l’aggiornamento del Bando Tipo n. 1/2023 per l’affidamento di servizi e forniture, adeguato alle modifiche introdotte dal D.Lgs. 209/2024. Il nuovo testo chiarisce numerosi aspetti operativi e rafforza la trasparenza negli appalti pubblici ...
Il DM 11/09/2025 introduce modifiche al DM 05/08/2024, CAM Strade. Le novità riguardano progettisti, materiali riciclati, prodotti da costruzione e semplificazioni operative ...
Il corso di formazione "La gestione degli appalti in sicurezza" fornisce strumenti operativi e metodologici per una corretta gestione della sicurezza negli appalti e per la redazione efficace del DUVRI ...
Mewa presenta due nuove collezioni: Dynamic Flame Reflect e Dynamic Blaze Reflect, per ambienti di lavoro ad alto rischio, dove sono fondamentali alta visibilità, massima libertà di movimento e protezione affidabile dai pericoli termici ...
KASK presenterà ad A+A la campagna WOW, acronimo di “With One Wear” – inteso come “con una sola calzata” – volta a celebrare la sensazione unica che si prova indossando per la prima volta un casco KASK ...
Con l’innovativa tecnologia Double Action – intersuola con due diverse densità nata per lo sport – Vortex offre a chi la indossa un duplice beneficio: un’ammortizzazione che accompagna e una reattività che sorprende ...
Il D.M. 21 luglio 2025 del MASE aggiorna il meccanismo dei Certificati Bianchi: obiettivi nazionali di risparmio energetico 2025-2030, requisiti di accesso e nuove regole in arrivo ...
Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...
Disponibili online due nuovi volumi, a cura di Airi ed ENEA, sulle prospettive tecnologiche relative a energia, decarbonizzazione, ambiente, economia circolare e simbiosi industriale ...
La Commissione Ue ha adottato il 30 giugno 2025 un nuovo pacchetto di linee guida operative per l’attuazione della direttiva (UE) 2024/1275, nota come EPBD o Direttiva Case Green. Il recepimento da parte degli Stati membri deve avvenire entro maggio 2026 ...
La nuova UNI 11973:2025 propone un approccio metodologico per la progettazione e la gestione degli edifici lungo tutto il loro ciclo di vita, con l'obiettivo di favorire la sostenibilità urbana ...
Procedura abilitativa semplificata (PAS), Attività libera e Autorizzazione Unica: i tre regimi amministrativi in revisione nel Decreto Rinnovabili all'esame del Governo ...
La legge 23 settembre 2025 n. 132 sull’Intelligenza Artificiale: un quadro normativo che unisce sviluppo tecnologico, tutela dei cittadini e valorizzazione delle eccellenze nazionali. Legge 23 settembre 2025 n. 132: un punto di svolta per il diritto italiano Con la legge 23 settembre 2025, n ...
Un operatore sanitario dalle sembianze di un astronauta, che si aggira per le strade, apparentemente appena uscito da un film di fantascienza. Un operaio la cui giacca catarifrangente è illuminata da una mappa cittadina interattiva. O ancora, un manovale con un esoscheletro esterno, per una maggiore forza e agilità nei movimenti. Immagini senza dubbio visionare, ma non così impossibili da trasformare in realtà nel prossimo futuro: sono alcuni dei concept realistici di nuovi stili di abbigliamento da lavoro sviluppati da GORE-TEX Professional in collaborazione con i suoi partner, utilizzando le potenzialità dell’intelligenza artificiale.
Augmented Wireman_2
“Nei nostri progetti, iniziamo sempre pensando ai nostri clienti. Per esempio, ci chiediamo in che ambienti lavorano, quali sono le loro esigenze, quali sono i punti critici della loro attrezzatura, e come possiamo migliorare il loro comfort”, afferma Leonhard Schlichting, Business Leader Workwear di GORE-TEX Professional.
“Il nostro lavoro va oltre la semplice realizzazione di laminati, nastri e tessuti: ci impegniamo per comprendere le sfide quotidiane che i lavoratori devono affrontare, per poi collaborare con i principali fornitori del settore per offrire una protezione e un comfort sempre migliori.”
Nell'articolo
Dallo “Street Operator” agli “Heritage Handymen” – i lavoratori di domani e il futuro dell’abbigliamento tecnico, immaginato dall’IA
Durante i suoi processi produttivi, i team di GORE-TEX Professional collaborano a stretto contatto con i principali produttori di abbigliamento da lavoro, think tank, agenzie di ricerca e università. Non solo: grazie a dialoghi costanti con i proprio client, GORE-TEX è in grado di ottenere una visione d’insieme dei trend e delle ricerche di mercato più rilevanti. Per dare un risvolto concreto a queste analisi, il brand ha collaborato con il designer Jo Baumgartner, dello studio di consulenza Q’rateur, per tradurre l’insieme delle informazioni raccolte in alcuni concept digitali, raffiguranti quelle che in future potrebbero essere le categorie di lavoratori che si rivolgeranno all’azienda.
Quattro soggetti ideali e le loro esigenze specifiche
Questi archetipi digitali – ribattezzati Street Operator, Augmented Wireman, High Performer e Heritage Handyman – forniscono la base per l’esplorazione di nuove idee e tendenze di design, influenzate a loro volta dalle specifiche esigenze di protezione di ciascuna categoria di lavoratori. Lo Street Operator, ad esempio, affronta difficili sfide urbane, è esposto al caldo o alle intemperie, alla pioggia battente e al traffico intenso, dovendo percorrere ogni giorno molti chilometri. Per questa figura sono fondamentali accessori intelligenti che migliorano il comfort della sua attrezzatura, come sistemi di riscaldamento e raffrescamento integrati per regolare la temperatura corporea, giubbotti di sicurezza con protezioni avanzate e dispositivi di illuminazione dinamici, per rimanere visibili anche nelle condizioni più impegnative e nel traffico notturno. La figura dell’Augmented Wireman, invece, deve spostare carichi pesanti e può dover accedere ad aree riservate all’interno di impianti di produzione. Per questo, motivo, il suo equipaggiamento utilizza strumenti tecnologici come dispositivi bionici, dispositivi di connessione rapidi, schermi per la raccolta dei dati e smart goggles con funzionalità di realtà aumentata.
L’IA offre enormi opportunità e una visualizzazione immediata dei risultati
Ma come rappresentare l’aspetto che avrebbero queste persone? “In passato, per visualizzare i modelli di queste figure ci sarebbero volute molte ore di lavoro su tavole, lavagne e prototipi realizzati a mano. L’intelligenza artificiale è uno strumento che sta aprendo immense possibilità in questo senso, permettendoci di progettare e visualizzare i concept in un attimo”, commenta Reza Jamshidi Azad, concept designer nel settore tessile di GORE-TEX Professional.
“Si è evoluta da un passatempo con cui sperimentare a un vero e proprio strumento di lavoro, soprattutto grazie al “design generativo” con il quale si è riusciti a creare un’immagine di qualità realistica attraverso algoritmi avanzati.”
Il design raffinato sta diventando sempre più un fattore distintivo nell’abbigliamento da lavoro
L’intelligenza artificiale non solo offre velocità di esecuzione e spunti di ispirazione pressoché infiniti, ma aggiunge anche un elemento di stile. “Sappiamo che il concetto di design sta diventando sempre più un fattore determinante nella scelta dell’attrezzatura tecnica. L’abbigliamento da lavoro non è più solo un accessorio da indossare per la sicurezza, ma è diventato anche un elemento che si desidera vestire. L’intelligenza artificiale ci ha aiutato ad aggiungere questo elemento estetico” aggiunge Reza.
Vedremo mai questi concetti diventare realtà? “In qualità di azienda impegnata solo nella ricerca dei materiali più innovativi per l’attrezzatura funzionale, ma non della diretta realizzazione di capi d’abbigliamento, noi di GORE-TEX Professional non possiamo trasformare in realtà questi concept direttamente. Comunque, potremo contribuire a dare vita a nuovi concetti e stili in collaborazione coi nostri partner, mettendo a loro disposizione le nostre tecnologie”, conclude Schlichting. “Comunque, mai dire mai: ci piace sognare in grande e saremmo più che orgogliosi di incontrare un giorno qualcuno che indossa uno di questi capi”.
Gore ha rivoluzionato l’industria dell’abbigliamento 40 anni fa grazie al tessuto impermeabile e traspirante GORE-TEX e rimane uno dei principali innovatori nell’abbigliamento performante. I prodotti Gore offrono comfort e protezione in ambienti difficili e nella vita di tutti i giorni, in modo che chi li indossa possa raggiungere e sperimentare sempre di più in sicurezza e con piena fiducia. Dall’escursionismo sotto la pioggia battente alle operazioni militari e alla lotta agli incendi, la profonda comprensione di Gore delle esigenze dei consumatori e dell’industria guida lo sviluppo di prodotti con vantaggi significativi in termini di prestazioni. https://www.goretexprofessional.com/it
Informazioni su Gore
W. L. Gore & Associates è un’azienda globale di scienza dei materiali dedicata al miglioramento delle industrie e delle vite. Dal 1958, Gore risolve sfide ingegneristiche complesse in ambienti difficili, dallo spazio, alle vette più alte del mondo, all’interno del corpo umano. Con oltre 12.000 dipendenti e una forte cultura di squadra, Gore genera un fatturato annuo di 4,5 miliardi di dollari. https://www.gore.com/