Un rapporto dell’Eu-Osha analizza l'impatto dell'esposizione ai rischi psicosociali per agricoltori e lavoratori agricoli, proponendo soluzioni per la prevenzione ...
L’edizione 2025 della Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro dal titolo “Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro” sarà incentrata sul ruolo dell’innovazione tecnologica nella prevenzione degli infortuni e delle malattie ...
Pubblicato il decreto attuativo sull’assicurazione obbligatoria contro eventi catastrofali. A seguito della pubblicazione del Decreto-Legge 31 marzo 2025, n. 39, obbligo ...
Le novità dell'Accordo Stato-Regioni per la Formazione in materia di Sicurezza sul Lavoro: approfondimenti dalla Sezione Consulenza di Istituto Informa ...
Quale regime autorizzativo si applica alle aree portuali in cui si svolgono attività di carico, scarico e movimentazione di materiali polverulenti, ai sensi del D.lgs. 152/2006 e del D.P.R. 59/2013? La risposta del MASE ...
Riportiamo in questo articolo le ultime novità normative in materia di VIA – valutazione di impatto ambientale e le ultime variazioni documentali contenute nel sito dedicato dal titolo: "VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: VAS - VIA - AIA" ...
L'articolo riporta l'aggiornamento dell'elenco dei siti "orfani" ovvero siti potenzialmente contaminati per i quali le procedure di bonifica sono in ...
Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...
Pubblicata la direttiva che rinvia l’entrata in vigore delle normative sulla due diligence aziendale e sulla rendicontazione di sostenibilità. Nuove scadenze per le imprese coinvolte ...
Il Parlamento europeo giovedì scorso ha votato la propria “posizione negoziale” sulla Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDD), la Direttiva sulla responsabilità sociale e ambientale delle imprese che dovrebbe integrare il rispetto dei diritti umani e dell'ambiente nella governance delle imprese ...
Scopri le ultime novità sul RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: definizione, funzionamento, obblighi per le ...
La caratterizzazione indica quell’insieme di operazioni volte a determinare le caratteristiche dei rifiuti, ai fini del loro corretto smaltimento finale, ...
Prevenzione incendi e sicurezza nei luoghi di lavoro: in occasione della Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro che si celebra il 28 aprile, il tema della prevenzione torna al centro dell’attenzione, rilanciando con forza l’urgenza di una cultura condivisa della sicurezza che, ...
Tema Sistemi firma l’impianto antincendio con tecnologia water mist ad alta pressione Aquatech® per garantire sicurezza, efficienza e continuità operativa ...
La Norma EN 14972-12:2024 specifica la valutazione delle prestazioni antincendio dei sistemi water mist utilizzati per la protezione antincendio delle ...
L'ANAC ha recentemente avviato una consultazione pubblica riguardante l’aggiornamento dei criteri di qualificazione per le stazioni appaltanti e le centrali di committenza. Scopri di più su InSic ...
Con il decreto direttoriale 6 febbraio 2025, il MASE ha approvato la programmazione delle attività per la definizione e l’aggiornamento dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) ...
Una recente sentenza del TAR Campania ha evidenziato un aspetto cruciale legato all’avvalimento della certificazione ambientale, che merita un approfondimento specifico ...
Il Ministero dell'Ambiente ha notificato alla Commissione UE la bozza del nuovo regolamento che semplifica la gestione delle terre e rocce da scavo. Questa iniziativa mira a razionalizzare le normative esistenti, facilitando il riutilizzo di questi materiali e promuovendo pratiche di economia circolare nel settore ...
Una nota della CGIL ha fatto il punto sull’incontro con il Ministero del Lavoro, durante il quale sono stati forniti chiarimenti sull’applicazione della patente a crediti nei cantieri ...
Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...
Disponibili online due nuovi volumi, a cura di Airi ed ENEA, sulle prospettive tecnologiche relative a energia, decarbonizzazione, ambiente, economia circolare e simbiosi industriale ...
l Ministero dell’Ambiente ha pubblicato la nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia ...
La nuova UNI 11973:2025 propone un approccio metodologico per la progettazione e la gestione degli edifici lungo tutto il loro ciclo di vita, con l'obiettivo di favorire la sostenibilità urbana ...
Procedura abilitativa semplificata (PAS), Attività libera e Autorizzazione Unica: i tre regimi amministrativi in revisione nel Decreto Rinnovabili all'esame del Governo ...
L'articolo passa in rassegna la storia della normativa italiana in materia di edilizia energetica. Una storia che diviene, nel tempo, una confusa attuazione di direttive europee ...
Il MOP, Modello Organizzativo Privacy è uno strumento essenziale per garantire la corretta gestione dei dati personali all’interno di un’organizzazione, ...
La sicurezza anticrimine rappresenta una sfida sempre più complessa nel contesto attuale. La crescita delle minacce alla sicurezza richiede l’adozione ...
Un operatore sanitario dalle sembianze di un astronauta, che si aggira per le strade, apparentemente appena uscito da un film di fantascienza. Un operaio la cui giacca catarifrangente è illuminata da una mappa cittadina interattiva. O ancora, un manovale con un esoscheletro esterno, per una maggiore forza e agilità nei movimenti. Immagini senza dubbio visionare, ma non così impossibili da trasformare in realtà nel prossimo futuro: sono alcuni dei concept realistici di nuovi stili di abbigliamento da lavoro sviluppati da GORE-TEX Professional in collaborazione con i suoi partner, utilizzando le potenzialità dell’intelligenza artificiale.
Augmented Wireman_2
“Nei nostri progetti, iniziamo sempre pensando ai nostri clienti. Per esempio, ci chiediamo in che ambienti lavorano, quali sono le loro esigenze, quali sono i punti critici della loro attrezzatura, e come possiamo migliorare il loro comfort”, afferma Leonhard Schlichting, Business Leader Workwear di GORE-TEX Professional.
“Il nostro lavoro va oltre la semplice realizzazione di laminati, nastri e tessuti: ci impegniamo per comprendere le sfide quotidiane che i lavoratori devono affrontare, per poi collaborare con i principali fornitori del settore per offrire una protezione e un comfort sempre migliori.”
Nell'articolo
Dallo “Street Operator” agli “Heritage Handymen” – i lavoratori di domani e il futuro dell’abbigliamento tecnico, immaginato dall’IA
Durante i suoi processi produttivi, i team di GORE-TEX Professional collaborano a stretto contatto con i principali produttori di abbigliamento da lavoro, think tank, agenzie di ricerca e università. Non solo: grazie a dialoghi costanti con i proprio client, GORE-TEX è in grado di ottenere una visione d’insieme dei trend e delle ricerche di mercato più rilevanti. Per dare un risvolto concreto a queste analisi, il brand ha collaborato con il designer Jo Baumgartner, dello studio di consulenza Q’rateur, per tradurre l’insieme delle informazioni raccolte in alcuni concept digitali, raffiguranti quelle che in future potrebbero essere le categorie di lavoratori che si rivolgeranno all’azienda.
Quattro soggetti ideali e le loro esigenze specifiche
Questi archetipi digitali – ribattezzati Street Operator, Augmented Wireman, High Performer e Heritage Handyman – forniscono la base per l’esplorazione di nuove idee e tendenze di design, influenzate a loro volta dalle specifiche esigenze di protezione di ciascuna categoria di lavoratori. Lo Street Operator, ad esempio, affronta difficili sfide urbane, è esposto al caldo o alle intemperie, alla pioggia battente e al traffico intenso, dovendo percorrere ogni giorno molti chilometri. Per questa figura sono fondamentali accessori intelligenti che migliorano il comfort della sua attrezzatura, come sistemi di riscaldamento e raffrescamento integrati per regolare la temperatura corporea, giubbotti di sicurezza con protezioni avanzate e dispositivi di illuminazione dinamici, per rimanere visibili anche nelle condizioni più impegnative e nel traffico notturno. La figura dell’Augmented Wireman, invece, deve spostare carichi pesanti e può dover accedere ad aree riservate all’interno di impianti di produzione. Per questo, motivo, il suo equipaggiamento utilizza strumenti tecnologici come dispositivi bionici, dispositivi di connessione rapidi, schermi per la raccolta dei dati e smart goggles con funzionalità di realtà aumentata.
L’IA offre enormi opportunità e una visualizzazione immediata dei risultati
Ma come rappresentare l’aspetto che avrebbero queste persone? “In passato, per visualizzare i modelli di queste figure ci sarebbero volute molte ore di lavoro su tavole, lavagne e prototipi realizzati a mano. L’intelligenza artificiale è uno strumento che sta aprendo immense possibilità in questo senso, permettendoci di progettare e visualizzare i concept in un attimo”, commenta Reza Jamshidi Azad, concept designer nel settore tessile di GORE-TEX Professional.
“Si è evoluta da un passatempo con cui sperimentare a un vero e proprio strumento di lavoro, soprattutto grazie al “design generativo” con il quale si è riusciti a creare un’immagine di qualità realistica attraverso algoritmi avanzati.”
Il design raffinato sta diventando sempre più un fattore distintivo nell’abbigliamento da lavoro
L’intelligenza artificiale non solo offre velocità di esecuzione e spunti di ispirazione pressoché infiniti, ma aggiunge anche un elemento di stile. “Sappiamo che il concetto di design sta diventando sempre più un fattore determinante nella scelta dell’attrezzatura tecnica. L’abbigliamento da lavoro non è più solo un accessorio da indossare per la sicurezza, ma è diventato anche un elemento che si desidera vestire. L’intelligenza artificiale ci ha aiutato ad aggiungere questo elemento estetico” aggiunge Reza.
Vedremo mai questi concetti diventare realtà? “In qualità di azienda impegnata solo nella ricerca dei materiali più innovativi per l’attrezzatura funzionale, ma non della diretta realizzazione di capi d’abbigliamento, noi di GORE-TEX Professional non possiamo trasformare in realtà questi concept direttamente. Comunque, potremo contribuire a dare vita a nuovi concetti e stili in collaborazione coi nostri partner, mettendo a loro disposizione le nostre tecnologie”, conclude Schlichting. “Comunque, mai dire mai: ci piace sognare in grande e saremmo più che orgogliosi di incontrare un giorno qualcuno che indossa uno di questi capi”.
Gore ha rivoluzionato l’industria dell’abbigliamento 40 anni fa grazie al tessuto impermeabile e traspirante GORE-TEX e rimane uno dei principali innovatori nell’abbigliamento performante. I prodotti Gore offrono comfort e protezione in ambienti difficili e nella vita di tutti i giorni, in modo che chi li indossa possa raggiungere e sperimentare sempre di più in sicurezza e con piena fiducia. Dall’escursionismo sotto la pioggia battente alle operazioni militari e alla lotta agli incendi, la profonda comprensione di Gore delle esigenze dei consumatori e dell’industria guida lo sviluppo di prodotti con vantaggi significativi in termini di prestazioni. https://www.goretexprofessional.com/it
Informazioni su Gore
W. L. Gore & Associates è un’azienda globale di scienza dei materiali dedicata al miglioramento delle industrie e delle vite. Dal 1958, Gore risolve sfide ingegneristiche complesse in ambienti difficili, dallo spazio, alle vette più alte del mondo, all’interno del corpo umano. Con oltre 12.000 dipendenti e una forte cultura di squadra, Gore genera un fatturato annuo di 4,5 miliardi di dollari. https://www.gore.com/