La revisione della norma UNI 11720:2025 segna un’importante evoluzione per le professioni operanti nell’ambito della Salute, Sicurezza e Ambiente (HSE ...
In vista delle ondate di calore attese nei mesi estivi vediamo quali sono i principali rischi per i lavoratori esposti ad alte temperature e le migliori strategie per prevenirli ...
Garantire la sicurezza nelle aree portuali significa tutela dei lavoratori e maggiore competitività. Se ne è discusso a Salerno nell’ambito della 13ª Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza organizzata dal CNI ...
Pubblicato in Gazzetta il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 sulla formazione, ne parliamo con Daniele Marmigi, Direttore Tecnico dell’Istituto Informa, per ...
Con la sentenza n. 388/2025, il Consiglio di Stato si pronuncia sulla valutazione di incidenza (VINCA) e sull'esclusione da tale procedura per gli interventi che non determinano un impatto significativo sul sito ...
Quale regime autorizzativo si applica alle aree portuali in cui si svolgono attività di carico, scarico e movimentazione di materiali polverulenti, ai sensi del D.lgs. 152/2006 e del D.P.R. 59/2013? La risposta del MASE ...
L'articolo riporta l'aggiornamento dell'elenco dei siti "orfani" ovvero siti potenzialmente contaminati per i quali le procedure di bonifica sono in ...
Sostenibilità e Sicurezza: il corso che collega questi due mondi per il futuro dell'HSE. Un percorso completo che ti guiderà attraverso fondamenti, principi, pratiche concrete e prospettive future. Valido come aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 ...
Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...
Pubblicata la direttiva che rinvia l’entrata in vigore delle normative sulla due diligence aziendale e sulla rendicontazione di sostenibilità. Nuove scadenze per le imprese coinvolte ...
Con Deliberazione n. 3/24 il Comitato Gestori chiarisce sull’obbligo di predisposizione dei sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli per il trasporto ...
L'articolo analizza la letteratura disponibile in merito alle metodologie di riduzione delle polveri sottili aerodisperse mediante attività di spazzamento e ...
L’ECHA fornisce aggiornamenti periodici sull’introduzione di nuove sostanze chimiche nella lista delle candidate all’autorizzazione per le loro proprietà estremamente preoccupanti ...
Scopri le ultime novità sul RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: definizioni, funzionamento, obblighi per le ...
Realizzare un impianto elettrico per una scuola è un’operazione complessa che richiede una progettazione accurata e il rispetto scrupoloso di numerose normative, in particolare quelle relative alla sicurezza elettrica e alla prevenzione incendi. La sicurezza degli studenti e del personale è al centro del progetto, ...
Idrogeno e sicurezza, con particolare riferimento all’ analisi quantitativa del rischio di stoccaggio compresso, sono oggetto di un articolo pubblicato ...
Il d.lgs. n. 36/2023 rafforza l’integrazione dei CAM negli appalti pubblici, rendendoli parte integrante della documentazione di gara. Ma cosa succede se un bando omette questi requisiti? E quando decorre il termine per impugnare un bando viziato da tale omissione? La sentenza n. 3542/2025 del ...
ANCI ha realizzato una nota di sintesi sulle principali modifiche al Codice dei Contratti introdotte dal DL Infrastrutture 73/2025: focus su incentivi, procedure d'urgenza, subappalti e revisione prezzi ...
Scopri i punti salienti della Relazione ANAC 2025: boom di affidamenti diretti, sicurezza sul lavoro e subappalti a cascata, Intelligenza Artificiale nella PA e proposte per una maggiore trasparenza ...
Il Ministero del Lavoro ha firmato il Protocollo Caldo 2025: scopri tutte le misure previste per proteggere i lavoratori durante le ondate di calore ...
Con l’arrivo dell’estate 2025, tornano in prima linea le misure straordinarie per tutelare i lavoratori esposti a temperature estreme. Le Regioni italiane, in coerenza con le nuove Linee di indirizzo interregionali, stanno adottando specifiche Ordinanze che vietano il lavoro all’aperto nelle fasce orarie più calde, ...
La piattaforma per la Patente a Crediti (PaC) si evolve: nuove funzioni operative, gestione deleghe, aggiornamento crediti. Piena operatività dal 10 luglio ...
Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...
Disponibili online due nuovi volumi, a cura di Airi ed ENEA, sulle prospettive tecnologiche relative a energia, decarbonizzazione, ambiente, economia circolare e simbiosi industriale ...
l Ministero dell’Ambiente ha pubblicato la nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia ...
La nuova UNI 11973:2025 propone un approccio metodologico per la progettazione e la gestione degli edifici lungo tutto il loro ciclo di vita, con l'obiettivo di favorire la sostenibilità urbana ...
Procedura abilitativa semplificata (PAS), Attività libera e Autorizzazione Unica: i tre regimi amministrativi in revisione nel Decreto Rinnovabili all'esame del Governo ...
L'articolo passa in rassegna la storia della normativa italiana in materia di edilizia energetica. Una storia che diviene, nel tempo, una confusa attuazione di direttive europee ...
Una nuova guida tecnica ENISA aiuta le aziende a orientarsi tra i requisiti di sicurezza informatica previsti dal regolamento attuativo della direttiva NIS2. Pubblicata dall’Agenzia europea per la cybersicurezza, rappresenta un tassello importante nel processo di armonizzazione europea in materia di sicurezza digitale. Guida tecnica ...
Nel contesto aziendale contemporaneo, i rischi criminosi rappresentano una minaccia concreta e crescente, che non può essere affrontata con improvvisazione ...
Un operatore sanitario dalle sembianze di un astronauta, che si aggira per le strade, apparentemente appena uscito da un film di fantascienza. Un operaio la cui giacca catarifrangente è illuminata da una mappa cittadina interattiva. O ancora, un manovale con un esoscheletro esterno, per una maggiore forza e agilità nei movimenti. Immagini senza dubbio visionare, ma non così impossibili da trasformare in realtà nel prossimo futuro: sono alcuni dei concept realistici di nuovi stili di abbigliamento da lavoro sviluppati da GORE-TEX Professional in collaborazione con i suoi partner, utilizzando le potenzialità dell’intelligenza artificiale.
Augmented Wireman_2
“Nei nostri progetti, iniziamo sempre pensando ai nostri clienti. Per esempio, ci chiediamo in che ambienti lavorano, quali sono le loro esigenze, quali sono i punti critici della loro attrezzatura, e come possiamo migliorare il loro comfort”, afferma Leonhard Schlichting, Business Leader Workwear di GORE-TEX Professional.
“Il nostro lavoro va oltre la semplice realizzazione di laminati, nastri e tessuti: ci impegniamo per comprendere le sfide quotidiane che i lavoratori devono affrontare, per poi collaborare con i principali fornitori del settore per offrire una protezione e un comfort sempre migliori.”
Nell'articolo
Dallo “Street Operator” agli “Heritage Handymen” – i lavoratori di domani e il futuro dell’abbigliamento tecnico, immaginato dall’IA
Durante i suoi processi produttivi, i team di GORE-TEX Professional collaborano a stretto contatto con i principali produttori di abbigliamento da lavoro, think tank, agenzie di ricerca e università. Non solo: grazie a dialoghi costanti con i proprio client, GORE-TEX è in grado di ottenere una visione d’insieme dei trend e delle ricerche di mercato più rilevanti. Per dare un risvolto concreto a queste analisi, il brand ha collaborato con il designer Jo Baumgartner, dello studio di consulenza Q’rateur, per tradurre l’insieme delle informazioni raccolte in alcuni concept digitali, raffiguranti quelle che in future potrebbero essere le categorie di lavoratori che si rivolgeranno all’azienda.
Quattro soggetti ideali e le loro esigenze specifiche
Questi archetipi digitali – ribattezzati Street Operator, Augmented Wireman, High Performer e Heritage Handyman – forniscono la base per l’esplorazione di nuove idee e tendenze di design, influenzate a loro volta dalle specifiche esigenze di protezione di ciascuna categoria di lavoratori. Lo Street Operator, ad esempio, affronta difficili sfide urbane, è esposto al caldo o alle intemperie, alla pioggia battente e al traffico intenso, dovendo percorrere ogni giorno molti chilometri. Per questa figura sono fondamentali accessori intelligenti che migliorano il comfort della sua attrezzatura, come sistemi di riscaldamento e raffrescamento integrati per regolare la temperatura corporea, giubbotti di sicurezza con protezioni avanzate e dispositivi di illuminazione dinamici, per rimanere visibili anche nelle condizioni più impegnative e nel traffico notturno. La figura dell’Augmented Wireman, invece, deve spostare carichi pesanti e può dover accedere ad aree riservate all’interno di impianti di produzione. Per questo, motivo, il suo equipaggiamento utilizza strumenti tecnologici come dispositivi bionici, dispositivi di connessione rapidi, schermi per la raccolta dei dati e smart goggles con funzionalità di realtà aumentata.
L’IA offre enormi opportunità e una visualizzazione immediata dei risultati
Ma come rappresentare l’aspetto che avrebbero queste persone? “In passato, per visualizzare i modelli di queste figure ci sarebbero volute molte ore di lavoro su tavole, lavagne e prototipi realizzati a mano. L’intelligenza artificiale è uno strumento che sta aprendo immense possibilità in questo senso, permettendoci di progettare e visualizzare i concept in un attimo”, commenta Reza Jamshidi Azad, concept designer nel settore tessile di GORE-TEX Professional.
“Si è evoluta da un passatempo con cui sperimentare a un vero e proprio strumento di lavoro, soprattutto grazie al “design generativo” con il quale si è riusciti a creare un’immagine di qualità realistica attraverso algoritmi avanzati.”
Il design raffinato sta diventando sempre più un fattore distintivo nell’abbigliamento da lavoro
L’intelligenza artificiale non solo offre velocità di esecuzione e spunti di ispirazione pressoché infiniti, ma aggiunge anche un elemento di stile. “Sappiamo che il concetto di design sta diventando sempre più un fattore determinante nella scelta dell’attrezzatura tecnica. L’abbigliamento da lavoro non è più solo un accessorio da indossare per la sicurezza, ma è diventato anche un elemento che si desidera vestire. L’intelligenza artificiale ci ha aiutato ad aggiungere questo elemento estetico” aggiunge Reza.
Vedremo mai questi concetti diventare realtà? “In qualità di azienda impegnata solo nella ricerca dei materiali più innovativi per l’attrezzatura funzionale, ma non della diretta realizzazione di capi d’abbigliamento, noi di GORE-TEX Professional non possiamo trasformare in realtà questi concept direttamente. Comunque, potremo contribuire a dare vita a nuovi concetti e stili in collaborazione coi nostri partner, mettendo a loro disposizione le nostre tecnologie”, conclude Schlichting. “Comunque, mai dire mai: ci piace sognare in grande e saremmo più che orgogliosi di incontrare un giorno qualcuno che indossa uno di questi capi”.
Gore ha rivoluzionato l’industria dell’abbigliamento 40 anni fa grazie al tessuto impermeabile e traspirante GORE-TEX e rimane uno dei principali innovatori nell’abbigliamento performante. I prodotti Gore offrono comfort e protezione in ambienti difficili e nella vita di tutti i giorni, in modo che chi li indossa possa raggiungere e sperimentare sempre di più in sicurezza e con piena fiducia. Dall’escursionismo sotto la pioggia battente alle operazioni militari e alla lotta agli incendi, la profonda comprensione di Gore delle esigenze dei consumatori e dell’industria guida lo sviluppo di prodotti con vantaggi significativi in termini di prestazioni. https://www.goretexprofessional.com/it
Informazioni su Gore
W. L. Gore & Associates è un’azienda globale di scienza dei materiali dedicata al miglioramento delle industrie e delle vite. Dal 1958, Gore risolve sfide ingegneristiche complesse in ambienti difficili, dallo spazio, alle vette più alte del mondo, all’interno del corpo umano. Con oltre 12.000 dipendenti e una forte cultura di squadra, Gore genera un fatturato annuo di 4,5 miliardi di dollari. https://www.gore.com/