Disponibile dal 9 ottobre, sul sito UNI, la norma UNI CEN/TS 18139:2025 per l’identificazione personale – Guida europea per le applicazioni di riconoscimento biometrico basate su documenti di identità (ERG)
Identificazione personale: UNI CEN/TS 18139:2025
La specifica tecnica definisce i requisiti e fornisce indicazioni su:
- la cattura di immagini facciali da utilizzare per scopi di verifica o identificazione in applicazioni basate su immagini di riferimento presenti in documenti di identità o simili e database di viaggiatori o visti;
- la cattura di immagini di impronte digitali da utilizzare per scopi di verifica o identificazione in applicazioni basate su immagini di riferimento presenti in documenti di identità o simili e database di viaggiatori o visti;
- la manutenzione della qualità dei dati biometrici acquisiti da/per applicazioni di verifica o identificazione;
- la manutenzione dell’autenticità dei dati biometrici acquisiti da/per applicazioni di verifica o identificazione.
UNI CEN/TS 18139:2025: acquisizione dati biometrici
Il documento affronta i seguenti aspetti specifici per l’acquisizione di dati biometrici:
- garanzia della qualità e dell’interoperabilità dei dati biometrici;
- garanzia dell’autenticità dei dati;
- attacchi di morphing e altri attacchi di presentazione e attacchi di iniezione di dati biometrici;
- accessibilità e usabilità;
- algoritmi di riconoscimento e loro valutazione;
- privacy e protezione dei dati;
- progettazione ottimale dei processi.
Identificazione personale: Consulta la Guida su UNISTORE
Consulta anche i seguenti articoli
Riconoscimento facciale: cos’è e come funziona

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore


