Safety Expo 2025 organizzato da EPC Periodici in collaborazione con la rivista Antincendio e l’Istituto Informa si conferma punto di riferimento per innovazione e crescita del settore

La prevenzione incendi guarda al futuro, fra nuove tecnologie e formazione: grande successo per Safety Expo 2025

236 0

L’evento organizzato da EPC Periodici in collaborazione con la rivista Antincendio e l’Istituto Informa si conferma punto di riferimento per innovazione e crescita del settore.

Appuntamento al 2026 con l’edizione dedicata alla Sicurezza sul lavoro

I temi al centro di Safety Expo 2025

Innovazione, AI e sostenibilità, attualità e semplificazione normativa, formazione nello scenario dei rischi emergenti: questi i temi al centro di Safety Expo 2025, che chiude l’edizione dedicata alla prevenzione incendi con quasi 6000 presenze, tra professionisti e operatori del settore. Con un programma ricco di eventi formativi e sessioni di aggiornamento ha ospitato più di 160 aziende espositrici provenienti da sei Paesi europei (Regno Unito, Germania, Austria, Francia, Belgio, Lussemburgo) e da numerose regioni italiane.

Un programma ricco di incontri e formazione

Nei due giorni di fiera oltre 90 incontri hanno animato il dibattito sulla prevenzione incendi, coinvolgendo istituzioni, esperti e stakeholder della fire safety. Tra questi, 12 convegni organizzati in collaborazione al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e altri enti ed associazioni di settore, 16 seminari tecnici promossi da aziende e associazioni, 47 corsi di formazione, di cui 12 con attività pratica, curati dall’Istituto INFORMA e da AIAS e AIFOS, e 18 sessioni teorico-dimostrative dedicate alla corretta manutenzione dei presidii antincendio.

L’area espositiva e le soluzioni innovative

Accanto al ricco programma convegnistico, la fiera ha offerto come sempre un’area espositiva di grande livello, con sistemi e dispositivi di ultima generazione, soluzioni di protezione passiva e attiva, attrezzature e tecnologie antincendio. Un’offerta completa che conferma Safety Expo Prevenzione Incendi come punto di riferimento per l’innovazione e lo sviluppo del settore.

Particolare attenzione è stata riservata alle soluzioni tecnologiche più recenti: dagli estintori a basso impatto ambientale ai nebulizzatori antincendio automatici ad uso residenziale, fino ai robot autonomi per la rilevazione di surriscaldamenti e principi di incendio, oltre a dispositivi e materiali sempre più performanti. 

Intelligenza artificiale nella prevenzione incendi

La seconda giornata ha acceso i riflettori sulla transizione digitale evidenziando, che, oltre alle potenzialità dell’AI, sono indispensabili fondamenti solidi come digitalizzazione, cultura del dato, formazione e organizzazione.

Su questo tema, Maddalena Rostagno, Coord. Task Group Generative AI – FA1 European Material Modelling Council e Leader WG Innovation Construction IAM-I (EC platform), ha evidenziato: “Le potenzialità dell’intelligenza artificiale nella prevenzione degli incendi sono straordinarie, soprattutto sul fronte delle analisi predittive basate su deep learning e machine learning. Oggi, grazie a calcolatori molto più potenti rispetto al passato, è possibile elaborare milioni di dati e arrivare a previsioni sempre più ampie e precise. È qui che possiamo compiere un vero salto in avanti. Allo stesso tempo dobbiamo muoverci con cautela: esiste infatti il rischio di investire male, cercando di applicare algoritmi a processi che non ne hanno realmente bisogno. Prima di introdurre l’IA è indispensabile un’analisi strutturale delle aziende, perché senza una vera cultura del dato le opportunità rischiano di rimanere inespresse”.

La dichiarazione del Presidente Safety Expo 2025

Nel tracciare il bilancio dell’edizione, il presidente di Safety Expo, Andrea Pais Tarsilia, ha sottolineato come la sicurezza sia il risultato di un insieme di competenze e strumenti che devono lavorare in sinergia. “La sicurezza si costruisce come un mosaico in cui ogni tassello – normative, progettazione, manutenzione, dispositivi e competenze – concorre a creare un sistema efficace di protezione e tutela collettiva. Abbiamo vinto la scommessa di sdoppiare Safety Expo, puntando sulla specializzazione per offrire contenuti ancora più mirati: l’alto livello degli interventi, la ricca area espositiva e il confronto diretto tra istituzioni e professionisti hanno confermato l’evento come punto di riferimento per la community della prevenzione incendi. L’appuntamento è ora a settembre del prossimo anno con Safety Expo – sicurezza sul lavoro”. 

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore