In questa scheda facciamo un quadro delle disposizioni generali in materia di sicurezza sul lavoro nel settore della Logistica e Trasporti, e i dati sugli infortuni del settore, ad alto rischio infortunistico oltre alle principali news sull’evoluzione del settore e sugli accordi raggiunti in materia di sicurezza degli operatori.
L’articolo che segue e le immagini riportate sono tratte dal Volume: “Corso di formazione e aggiornamento sui rischi specifici nel settore LOGISTICA e TRASPORTI” (L.Fattori, marzo 2020)
Task force “Settore logistico e trasporto merci”: i dati sulle violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro
21 dicembre 2021: Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha reso disponibili i primi risultati dell’attività operativa della task force “Settore logistico e trasporto merci”, costituita dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, per contrastare il dumping sociale, lo sfruttamento del lavoro e i comportamenti illegali nel settore.
I dati risalgono al 20 dicembre 2021 e riguardano 90 aziende, la metà delle quali è già risultata irregolare al momento del primo accesso. Sono state 1.739 le posizioni lavorative verificate e 945 i lavoratori intervistati.
Le sospensioni dell’attività lavorativa
Numerose le violazioni riscontrate in materia di lavoro nero e di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che hanno determinato, su 19 provvedimenti emanati, la sospensione dell’attività di 4 aziende per lavoro nero e di 15 aziende per motivi di salute e sicurezza, in ragione delle nuove competenze attribuite all’Ispettorato Nazionale del Lavoro dal D.L. n. 146/2021, appena convertito.
I controlli dell’Ispettorato sul settore logistica nel 2021
I controlli, coordinati dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, hanno interessato 17 depositi di società del settore logistico ubicati in 10 Regioni: Lombardia (Cremona, Pavia, Lodi), Piemonte (Novara), Emilia-Romagna (Bologna, Piacenza, Parma), Liguria (Genova), Marche (Ancona), Abruzzo (Chieti), Lazio (Latina, Roma), Toscana (Livorno), Puglia (Bari) e Calabria (Cosenza).
La vigilanza straordinaria, sviluppata con accessi simultanei secondo il modello multi-agenzia, ha visto la partecipazione di personale ispettivo ordinario e tecnico dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, dei Carabinieri per la Tutela del Lavoro, dell’Inps, dell’Inail, della Guardia di Finanza, del MISE e la collaborazione dell’Agenzia delle Entrate.
Le principali irregolarità in sicurezza sul lavoro nel settore della Logistica
Dalle prime risultanze sono emersi profili di irregolarità in materia di lavoro nero; salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – con particolare riferimento alla mancata valutazione dei rischi, alla sorveglianza sanitaria, alla omessa formazione ed addestramento dei lavoratori, alla prevenzione incendi, alla mancata verifica della correttezza dell’affidamento dei subappalti – oltre che violazioni in materia di orario di lavoro/straordinario/riposi, falsi part-time e false trasferte.
Leggi la notizia completa sul sito del Ministero del lavoro.
CNNL Trasporti e Logistica 2021: cosa c’è nell’accordo tra Amazon e Sindacati?
16 settembre 2021: Amazon Italia Logistica Srl, assistita da Conftrasporto, e le rappresentanze sindacali di categoria, Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti hanno siglato alla presenza del ministro del Lavoro Orlando, un Protocollo che definisce un sistema condiviso di relazioni industriali fra le parti nel settore e le impegna ad una serie di attività di confronto e monitoraggio.
In primis, l’accordo raggiunto, spiega il Ministero del Lavoro, impegna le parti a rispettare le norme del CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni e a prevedere momenti di confronto periodico sulle problematiche di settore e sulle strategie aziendali oltre che, soprattutto, sulle opportunità di formazione professionale continua per gli addetti ai singoli settori. Rinnovato l’impegno a collaborare nell’attuazione delle misure di contrasto all’emergenza sanitaria da COVID-19. Inoltre, le parti intendono verificare la corretta applicazione del CCNL e accertare i trattamenti economici e normativi, coerenti per tutte le lavoratrici e i lavoratori, quindi anche in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Infortuni e Malattie professionali nel settore della logistica
Secondo le stime INAIL (dati 2020 tratti dal Volume “Trasporti e logistica: una realtà multiforme e dinamica – Il settore dei trasporti: bilancio infortunistico di un quinquennio“) nel quinquennio 2015-2019 le denunce di infortunio sul lavoro nel trasporto e magazzinaggio hanno registrato un calo complessivo del 6%, da quasi 42mila a poco più di 39mila. Decisamente più marcata la diminuzione dei casi mortali denunciati nello stesso periodo, passati da 144 a 111 (-22,9%).
L’ infortunio sul lavoro nella logistica legato al semplice movimento
La maggior parte degli incidenti (85%) avviene durante lo svolgimento dell’attività lavorativa, spiega INAIL ma le e altre cause principali degli infortuni sono il semplice movimento, come camminare, correre o saltare, sollevare oppure tirare oggetti e muoversi sul posto per spostare oggetti (35,4%), il trasporto manuale, collocando oggetti o trasportandoli unicamente a mano, senza l’ausilio di alcun tipo di attrezzatura (16,1%), e la manipolazione di oggetti, che avviene generalmente prima e/o dopo il trasporto (14,7%).
6 decessi su 10 alla guida di un mezzo di trasporto
Quanto ai casi mortali, però, la guida di un mezzo di trasporto è la causa principale di quasi sei decessi su 10 (58,5%), seguita dai movimenti (17,9%), dalla manipolazione di oggetti (7,1%) e dal trasporto manuale (3,6%). INAIL rileva gli elevati livelli di stress derivati da orari di lavoro prolungati, operazioni di scarico e carico, guida di mezzi obsoleti in strade dissestate e frequente, l’affaticamento provocato da vibrazioni e rumore oltre che fatica e disturbi muscolo-scheletrici.
Malattie professionali nel settore logistica
Le denunce di malattia professionale protocollate nel 2019 sono state 2.693, con un incremento del 9,2% rispetto al 2018. Tra le patologie denunciate nel 2019 nel settore trasporto e magazzinaggio, la stragrande maggioranza – 2.173, pari a oltre l’81% dei casi complessivi con tecnopatia definita – ha riguardato il sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo. Tra queste, il 64% è rappresentato da dorsopatie (1.397 casi) e il 30% da disturbi dei tessuti molli (647). Seguono le malattie del sistema nervoso (151) e dell’orecchio (130). Con 88 casi, di cui 33 relativi al tessuto mesoteliale e 27 all’apparato respiratorio, i tumori rappresentano il 3,3% delle denunce (+10% rispetto al 2018). Con 76 casi, inoltre, sono numericamente significative anche le malattie del sistema respiratorio.
I rischi sul lavoro nella logistica e trasporto
L’ambito in cui lavorano gli operatori del settore logistica e trasporti è molto variegato e difforme, si identificano qui quelli che possono essere identificati come i principali rischi del settore logistica e trasporti.
Cosa significa Logistica/trasporti
Il profilo di rischio “Logistica/trasporti” racchiude le attività connesse al sistema della movimentazione merci in magazzino e su gomma oltre a tutte le attività accessorie.
Nel settore logistica/trasporti sono movimentate merci sfuse, pallettizzate o in scatole sia per consegne con mezzi pensati che per servizi di prossimità (corrieri e trasporti cittadini).
Le fasi incluse nel diagramma di flusso proposto nella scheda comprendono in linea generale le descrizioni più ampie ed inclusive possibile.
A fianco dei classici lavoratori autisti e magazzinieri sono presenti mansioni di tipo gestionale, svolte in ufficio.
Per approfondire, si veda la pagina dedicata ai profili di rischio nel settore logistica di INAIL
Piano di carico e rischi per la sicurezza
La prima fase, la preparazione del piano di carico, è sorgente di numerosi rischi per l’autotrasportatore che si trova ad operare spesso fuori dalla propria sede aziendale e quindi non sempre provvisto di idonei sistemi di protezione e di attrezzature adatte. Se necessario, per poter mantenere il carico protetto dalle intemperie, dovrà provvedere a coprirlo con apposito telone.
Nel caso di cassoni centinati si aggiunge l’operazione di apertura e chiusura delle centine. Esistono sostanzialmente due tipologie di centine:
• una con telone che scorre su apposite guide poste sui traversi laterali; le pareti si aprono facilmente per trazione manuale operando da terra, mentre la copertura, irrigidita da un unico traverso posto all’estremità posteriore, si apre con l’ausilio di un’asta operando a bordo del cassone
• un’altra che costringe l’autista ad operare sempre in quota per togliere le stecche di irrigidimento del telone prima di poterlo aprire.
Tali operazioni risultano alquanto complesse quando il mezzo è carico, poiché costringono l’autista ad operare dall’esterno utilizzando scale portatili semplici o doppie, anziché più comodamente dal pianale di carico.
Come sganciare un semirimorchio?
Le operazioni di sgancio di un semirimorchio avvengono nel seguente modo.
1. L’autista alla guida del trattore stradale procede a posizionare il semirimorchio nel luogo indicato e predisposto al parcheggio. Il posizionamento va effettuato in modo che il trattore stradale ed il semirimorchio siano in linea retta e su terreno piano.
2. Posizionatosi in maniera corretta l’autista provvede a frenare le ruote utilizzando il freno di stazionamento.
3. Fatto ciò provvede a sollevare le sospensioni al massimo della corsa in modo da sollevare il semirimorchio ed avere più spazio per la discesa delle zanche.
4. Sceso dal mezzo agendo sull’apposita leva a fianco del semirimorchio, posta in prossimità delle zanche, provvede all’abbassamento di queste sino al livello del terreno in modo che il semirimorchio sia stabile. Va detto che esistono due sistemi di abbassamento delle zanche, uno, il più diffuso manuale, ed uno idraulico con comando in cabina di guida.
5. Effettuata la stabilizzazione del semirimorchio e bloccate le ruote di un asse fisso con degli appositi cunei di stazionamento, l’autista sale sulla parte posteriore del trattore stradale per provvedere al distacco delle tubazioni e dei contatti presenti tra il trattore stradale ed il semirimorchio.
6. In particolare si tratta delle tubazioni di aria compressa in continuo e di servizio per i freni; il cavo per l’ABS e i cavi elettrici per la fanaleria, le frecce e per l’eventuale abbassamento o sollevamento del terzo asse. Con il distacco delle tubazioni dell’aria compressa il semirimorchio rimane automaticamente frenato (nei modelli più recenti).
Come caricare e scaricare un carico in modo sicuro?
Carichi mal effettuati, con errata collocazione, senza tener conto del baricentro del mezzo, per un carente o errato sistema di ancoraggio del carico possono portare alla perdita dello stesso, o addirittura, in certe condizioni al ribaltamento del mezzo. Inoltre con carichi particolari a causa di frenate di emergenza, anche se raramente, gli stessi possono scivolare ed andare a colpire l’autista all’interno della cabina.
In questa fase i fattori di rischio non sono legati alla tipologia del mezzo di trasporto, ma al tipo di materiale, alle modalità di carico/scarico, ed alle apparecchiature di sollevamento utilizzate.
Come si organizza un magazzino in sicurezza?
La gestione del magazzino è svolta in sedi fisse, spesso poli logistici appositamente strutturati, altre volte in porzione dell’azienda destinate a ricevimento e spedizione di merci. Le merci sono movimentate, ogni volta che è possibile, con l’ausilio di mezzi meccanici come carrelli elevatori, gru, ecc.
La guida del mezzo è una fase che si svolge al di fuori della realtà aziendale ed è perciò influenzata da fattori esterni quali il traffico, le condizioni atmosferiche, le condizioni del mezzo stesso. Il percorso stradale a seconda del tipo di viabilità presenta difficoltà diverse, richiede performance differenti, ed è spesso obbligato dal tipo di destinazione. Va tenuto in debito conto che l’autista arrivato al luogo di prelievo o di consegna della merce deve attendere il suo turno per l’effettuazione delle suddette operazioni ed in alcuni casi deve anche partecipare alle operazioni di carico o di scarico.
L’autista può essere dipendente della ditta che trasporta in conto terzi, dipendente di ditta che trasporta prodotti in conto proprio, titolare (cosiddetto padroncino) che lavora in conto terzi.
Manutenzione in sicurezza dei mezzi di trasporto
Il concetto di manutenzione è ben diverso da quello più limitato di riparazione. Mentre la riparazione prevede un intervento dopo che qualcosa si è rotto, guastato o comunque dopo un evento negativo suscettibile anche di ulteriori complicazioni, mantenere in efficienza o programmare un’efficace manutenzione, significa poter intervenire prima che l’evento negativo si compia.
Cosa si intende per “manutenzione” nel settore logistica/trasporti
Nel termine generico di manutenzione rientrano tutti quegli interventi mirati a mantenere o a ripristinare le condizioni di efficienza e di sicurezza del mezzo. Un uso corretto ed una buona manutenzione sono aspetti fondamentali per garantire rendimento, affidabilità e sicurezza.
La manutenzione può essere ordinaria o programmata:
• manutenzione ordinaria: interventi che riguardano operazioni di modesta entità, ma importanti per la sicurezza del mezzo, eseguite normalmente dall’autista;
• manutenzione programmata: interventi di verifica preventiva eseguiti da personale qualificato (officina) con lo scopo di evitare improvvisi fermi del mezzo o situazioni di pericolo derivanti da avarie di organi sottoposti a normale usura.
L’attività gestionale ed amministrativa è di supporto a quella operativa di trasporto e logistica.
Per approfondire sulla sicurezza nel settore della Logistica/trasporti
Corso di formazione e aggiornamento sui rischi specifici nel settore LOGISTICA e TRASPORTI
230 diapositive in PowerPoint personalizzabili – note e istruzioni per il docente – test di apprendimento e attestati di partecipazione secondo l’art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e l’Accordo Stato-Regioni per la formazione del 21/12/2011
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore