- Home
- Sicurezza sul lavoro
- Formazione
ULTIMI ARTICOLI
Diventare RSPP: formazione e requisiti previsti dal D.Lgs. 81/08
Per svolgere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è necessario: possedere un titolo di studio ...
Interpello 18 settembre 2025: chiarimenti su formazione in sicurezza per docenti di scuole e università
La Commissione per gli interpelli ha fornito chiarimenti sull’obbligo formativo in materia di salute e sicurezza per il personale docente ...
Diventare RSPP e ASPP: le opportunità di un percorso formativo qualificante
Il Modulo A è il primo tassello del percorso formativo previsto dal D.lgs. 81/08 per RSPP e ASPP, e ha ...
- Professioni della sicurezza
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Diventare RSPP: formazione e requisiti previsti dal D.Lgs. 81/08
Per svolgere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è necessario: possedere un titolo di studio ...
Formazione preposti sicurezza 2025: cosa prevede il nuovo Accordo Stato-Regioni
Scopri le novità dell’Accordo Stato-Regioni 2025 sulla formazione dei preposti: durata 12 ore, aggiornamento biennale e tempistiche per adeguarsi alle ...
-
SICUREZZA SUL LAVORO
-
-
- Malattie professionali
ULTIMI ARTICOLI
Disturbi muscolo scheletrici nel settore socio-sanitario: analisi EU-OSHA sui fattori di rischio
I disturbi muscolo-scheletrici restano una delle principali cause di infortuni nel settore socio-sanitario. Il nuovo rapporto EU-OSHA analizza i fattori ...
Malattie psichiche lavoro-correlate: i dati Inail e le nuove sfide per la prevenzione
Le malattie psichiche correlate al lavoro sono in crescita. Una recente scheda informativa dell’Inail Dimeila analizza dati e trend, evidenziando ...
Salute e sicurezza sul lavoro: i dati OSH Pulse 2025 su clima, digitalizzazione e benessere mentale
Un terzo dei lavoratori europei teme gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute e sicurezza. L’indagine OSH Pulse 2025 di ...
- Prevenzione infortuni
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Conclusa la seconda edizione degli Stati Generali sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro: le proposte dei Tavoli di lavoro
Si è tenuta dal 21 al 23 ottobre 2025 la seconda edizione degli Stati Generali sulla Salute e la Sicurezza sul Lavoro, l'iniziativa ha raccolto una serie di proposte dai vari Tavoli di lavoro su: formazione, patente a crediti, benessere mentale e logistica ...
Verifiche periodiche attrezzature: nuovo elenco dei soggetti abilitati
65° elenco aggiornato dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche sulle attrezzature di lavoro (D.I. 11/04/2011) ...
Behavior Based Safety (BBS): principi e vantaggi per la Sicurezza aziendale
Scopri cos'è la BBS, come funziona e perché è un metodo efficace per ridurre gli infortuni. Principi chiave, implementazione e benefici della metodologia che utilizza i principi della psicologia comportamentale per promuovere comportamenti sicuri sul lavoro ...
-
-
- Valutazione del rischio
ULTIMI ARTICOLI
Rischi NaTech: la formazione per gestire gli effetti di eventi naturali estremi in azienda
Il corso Valutazione del Rischio Sismico ed Eventi NaTech fornisce strumenti per conoscere, analizzare e mitigare i rischi innescati da ...
Esposizione a vibrazioni nei luoghi di lavoro: come effettuare la valutazione del rischio
Il rischio di esposizione a vibrazioni può interessare le attività in cui sono utilizzate macchine o attrezzature di lavoro che ...
Cos’è il DVR: tutto quello che devi sapere sul documento di valutazione dei rischi
Il DVR è lo specifico documento che il datore di lavoro è obbligato a elaborare a conclusione della valutazione di tutti ...
- Covid-19
-
-
Ultimi articoli
Sindrome post-Covid e ritorno al lavoro: nuove guide Eu-Osha
EuOsha pubblica nuovi guide per la gestione della sindrome post-Covid nei contesti lavorativi. Indicazioni pratiche per datori di lavoro, medici ...
Mascherine in strutture sanitarie: quando e dove indossarle? – Raccomandazioni dal Ministero Salute (Circ. 19544/2024)
Prorogata l’Ordinanza Ministero Salute del 22 giugno 2021 che elimina l’obbligo di utilizzo delle mascherine ma richiede di portarle con ...
-
-
- Formazione
- Tutela ambientale
- Autorizzazioni ambientali
ULTIMI ARTICOLI
Autorizzazione unica ambientale e compatibilità urbanistica: chiariti i limiti di competenza
Quando un’attività è incompatibile con la destinazione urbanistica della zona, il Comune può revocare l’AUA? Secondo il Consiglio di Stato, no: leggi di più nell'approfondimento a cura dell'Avv. Salvatore Casarrubia ...
Revoca dell’AIA se il progetto non rappresenta in modo veritiero lo stato dei luoghi: la sentenza n. 4859/2025
Il Consiglio di Stato conferma: l’AIA può essere revocata se lo stato dei luoghi è descritto in modo parziale o impreciso. Ecco cosa stabilisce la sentenza 4859/2025 ...
La valutazione di incidenza tra fase di screening e fase di valutazione appropriata
Con la sentenza n. 388/2025, il Consiglio di Stato si pronuncia sulla valutazione di incidenza (VINCA) e sull'esclusione da tale procedura per gli interventi che non determinano un impatto significativo sul sito ...
- Bonifiche
ULTIME NOTIZIE
Messa in sicurezza permanente (MISP) e rifiuti con amianto: il chiarimento del MASE
Il MASE risponde ad un interpello (prot. n. 174543 del 24-09-2025) riguardante la possibilità di applicare la messa in sicurezza ...
Procedimento di bonifica e diritto di partecipazione del proprietario incolpevole
Quando un sito risulta contaminato, la normativa distingue con precisione tra responsabile dell’inquinamento e proprietario incolpevole. Quest’ultimo non ha obblighi ...
Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale
Una sentenza del Consiglio di Stato sancisce che quando non è possibile stabilire gli effetti conseguenti alle singole condotte causative ...
- Sostenibilità
ULTIMI ARTICOLI
Nuove regole UE per ridurre i rifiuti alimentari e tessili: la Direttiva Ue 2025/1892
Con la pubblicazione della Direttiva (UE) 2025/1892, che modifica la direttiva 2008/98/CE si introducono misure stringenti per prevenire e ridurre i rifiuti alimentari e tessili. Gli Stati membri dovranno conformarsi alle nuove regole entro il 17 giugno 2027 ...
CAM Strade: in vigore il DM 11 settembre 2025
Il DM 11/09/2025 introduce modifiche al DM 05/08/2024, CAM Strade. Le novità riguardano progettisti, materiali riciclati, prodotti da costruzione e semplificazioni operative ...
DuPont pubblica una nuova guida su come riciclare i DPI e supportare l’economia circolare
Nuova guida DuPont su come riciclare i DPI e supportare l'economia circolare ...
- Inquinamento
ULTIMI ARTICOLI
Qualità dell’aria negli uffici: indicazioni ISS per piani di monitoraggio, controllo e valutazione
Qualità dell’aria e salute nei luoghi di lavoro: il nuovo Rapporto ISTISAN 25/15 indica strategie di monitoraggio e prevenzione per ...
UE, nuovo accordo per protezione delle acque: limiti a PFAS, pesticidi e farmaci
Acque superficiali e sotterranee più tutelate con il nuovo accordo UE. Aggiornati gli elenchi degli inquinanti per limitare l’impatto di ...
Qualità dell’aria indoor nei trasporti: test e analisi comparativa di dispositivi per il monitoraggio
La qualità dell’aria indoor in contesti particolari come le carrozze ferroviarie è stata spesso trascurata, nonostante l’accumulo di sostanze come ...
- Sostanze pericolose
ULTIMI ARTICOLI
Regolamento di esecuzione (Ue) 2025/2067: aggiornate le tariffe REACH
Con il Regolamento di esecuzione (Ue) 2025/2067, la Commissione europea aggiorna le tariffe e gli oneri che le imprese devono ...
Trasporto merci pericolose su strada: nuove regole sui controlli
La Commissione con la Direttiva delegata Ue 1801/2025 ha aggiornato gli allegati della direttiva sui controlli ADR. Gli Stati membri ...
Le novità del 21° ATP: la nuova classificazione del piombo
Il 21° Adeguamento al Progresso Tecnico (ATP) del Regolamento CLP impone una riclassificazione delle leghe contenenti piombo valutandone l’ecotossicità in ...
- Gestione rifiuti
ULTIMI ARTICOLI
La Direttiva quadro 2008/98 sui rifiuti: di cosa si occupa e ultimi aggiornamenti
La Direttiva quadro sui rifiuti (2008/98/CE) è il principale riferimento normativo europeo per prevenire e ridurre la produzione di rifiuti, ...
Convertito il DL 116/2025 terra dei fuochi: in Gazzetta la Legge n.147/2025
Pubblicata la Legge 147/2025 di conversione del Decreto Legge 116/2025. Il provvedimento introduce un deciso inasprimento delle pene per gli ...
RENTRI: novità e prossime scadenze
Scopri le ultime novità sul RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: definizioni, funzionamento, obblighi per le ...
- Autorizzazioni ambientali
- Prevenzione incendi
- Gestione Antincendio
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Nuovo Video CPF Group: eccellenza e innovazione
Il nuovo video CPF Group per celebrare nuovi traguardi produttivi, grazie all’azione sinergica che le altissime competenze dei marchi CPF, Tecnocontrol e Geca hanno esercitato sul target di riferimento ed alla visione strategica e lungimirante adottata. Video CFP Group: racconto immersivo di persone, tecnologie e ...
-
ANTINCENDIO
-
-
- Procedimenti autorizzativi
ULTIMI ARTICOLI
Corpo digitale: i servizi online del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco
Corpo Digitale è il portale del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco dedicato ai professionisti, ai produttori e ai manutentori ...
Spettacoli dal vivo: proroga SCIA semplificata dal 1° gennaio 2025
Il Decreto CULTURA 2024 ( all'art.7 del DECRETO-LEGGE 27 dicembre 2024, n. 201) ha esteso, a partire dal 1° gennaio 2024 ...
Procedure di prevenzione incendi: le misure da adottare e la loro interazione con le misure di polizia giudiziaria
Come interagiscono tra loro le principali norme che regolano le procedure di prevenzione incendi? E come si coniugano con le ...
- Progettazione antincendio
ULTIMI ARTICOLI
Sicurezza antincendio: partnership tra Protezione Civile e Unibz
L’annuncio all’evento sulla sicurezza antincendio. Il Master in Fire Safety Engineering dell’università sosterrà la preparazione dei tecnici del nuovo Albo ...
Aquatech® by Tema Sistemi: il Water Mist per proteggere i beni culturali
Test in scala reale confermano l’efficacia del sistema antincendio Aquatech® TS-WMA101 su strutture lignee tipiche di edifici storici ed ecclesiastici.Consulta ...
Incendi domestici in aumento: dagli USA l’esempio della Fire Prevention Week
Incendi domestici: come difendersi in caso di fuoco nella propria abitazione? Dalle soluzioni più semplici ed economiche a quelle di ...
- Gestione Antincendio
- Edilizia e progettazione
- Appalti
ULTIMI ARTICOLI
ANAC ha aggiornato il Bando Tipo n. 1/2023 per l’affidamento di servizi e forniture
ANAC ha pubblicato l’aggiornamento del Bando Tipo n. 1/2023 per l’affidamento di servizi e forniture, adeguato alle modifiche introdotte dal D.Lgs. 209/2024. Il nuovo testo chiarisce numerosi aspetti operativi e rafforza la trasparenza negli appalti pubblici ...
CAM Strade: in vigore il DM 11 settembre 2025
Il DM 11/09/2025 introduce modifiche al DM 05/08/2024, CAM Strade. Le novità riguardano progettisti, materiali riciclati, prodotti da costruzione e semplificazioni operative ...
Appalti e DUVRI: la formazione per la corretta gestione della sicurezza
Il corso di formazione "La gestione degli appalti in sicurezza" fornisce strumenti operativi e metodologici per una corretta gestione della sicurezza negli appalti e per la redazione efficace del DUVRI ...
- Cantieri
ULTIMI ARTICOLI
Spazi confinati e lavori in quota: formazione essenziale per la Sicurezza sul lavoro
Lavorare in spazi confinati o svolgere attività in quota rappresenta una delle maggiori sfide in termini di sicurezza sul lavoro. Il corso “Spazi confinati e lavori in quota”, organizzato dall’Istituto Informa, offre una preparazione completa e specifica per affrontare queste situazioni in modo professionale e ...
Ponte sullo Stretto di Messina: gestione della sicurezza e tutela dei lavoratori nelle grandi opere
La costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina è una delle opere più complesse e discusse in Italia. In questo articolo approfondiamo il ruolo dei PSC, le sfide specifiche del cantiere, l’attività di sorveglianza del SASGO e il controllo analogo sulla società Stretto di Messina ...
Un cantiere rispettoso dell’ambiente circostante: innovazione e sostenibilità in edilizia
Il caso del cantiere cinese indoor di circa 18.000 metri quadrati coperto interamente dalla cupola gonfiabile più grande del mondo per ridurre l’impatto sull’ambiente circostante. Limiti e opportunità ...
- Energia
ULTIMI ARTICOLI
Certificati Bianchi 2025: cosa cambia con il nuovo decreto in vigore?
Il D.M. 21 luglio 2025 del MASE aggiorna il meccanismo dei Certificati Bianchi: obiettivi nazionali di risparmio energetico 2025-2030, requisiti di accesso e nuove regole in arrivo ...
Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...
Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente
Disponibili online due nuovi volumi, a cura di Airi ed ENEA, sulle prospettive tecnologiche relative a energia, decarbonizzazione, ambiente, economia circolare e simbiosi industriale ...
- Efficienza energetica
ULTIMI ARTICOLI
Direttiva Case Green: la Commissione UE pubblica nuove linee guida per il recepimento
La Commissione Ue ha adottato il 30 giugno 2025 un nuovo pacchetto di linee guida operative per l’attuazione della direttiva (UE) 2024/1275, nota come EPBD o Direttiva Case Green. Il recepimento da parte degli Stati membri deve avvenire entro maggio 2026 ...
Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità
La nuova UNI 11973:2025 propone un approccio metodologico per la progettazione e la gestione degli edifici lungo tutto il loro ciclo di vita, con l'obiettivo di favorire la sostenibilità urbana ...
Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024
Procedura abilitativa semplificata (PAS), Attività libera e Autorizzazione Unica: i tre regimi amministrativi in revisione nel Decreto Rinnovabili all'esame del Governo ...
- Appalti
- Privacy e sicurezza
- Information security
ULTIMI ARTICOLI
UNI CEN/TS 18139:2025 per l’identificazione personale
Disponibile dal 9 ottobre, sul sito UNI, la norma UNI CEN/TS 18139:2025 per l’identificazione personale – Guida europea per le applicazioni di riconoscimento biometrico basate su documenti di identità (ERG) Identificazione personale: UNI CEN/TS 18139:2025 La specifica tecnica definisce i requisiti e fornisce indicazioni su: ...
- Privacy e GDPR
ULTIMI ARTICOLI
Referti medici e IA, il Garante Privacy lancia l’allarme: “Rischi gravi per la salute e la riservatezza”
L’uso crescente dell’intelligenza artificiale generativa per interpretare referti medici solleva forti preoccupazioni. Il Garante per la protezione dei dati personali ...
ENISA nomina il nuovo Advisory Group: 26 esperti per la strategia dell’Agenzia
L’Agenzia dell’Unione europea per la cybersicurezza (ENISA) ha annunciato la nomina dei 26 membri che andranno a comporre il nuovo ...
Garante Privacy: presentata la relazione 2024
Nel pieno della trasformazione digitale, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha presentato la Relazione sull’attività 2024, tracciando ...
- Security
ULTIMI ARTICOLI
Sicurezza 2025 rafforza il suo ruolo in Europa: crescono superficie e internazionalità
A più di un mese dall’apertura, confermati 340 espositori da 26 Paesi, con importanti ritorni. Crescono superficie espositiva (+ 18%) ...
Gestione del rischio secondo la norma ISO 31000: un approccio strutturato e riconosciuto
La gestione del rischio è cruciale per ogni organizzazione e la norma ISO 31000 si pone come il riferimento internazionale ...
Le difese elettroniche: una sicurezza indispensabile per le organizzazioni
In un mondo in cui la sicurezza aziendale è sempre più minacciata da intrusioni fisiche e informatiche, l'adozione di difese ...
- Information security
La sezione raccoglie le notizie e la normativa per la sicurezza di cantiere e le ultime news sul mondo degli appalti. Gli approfondimenti sui cantieri, case studies e informazioni sulla la progettazione di sicurezza. Inoltre, articoli sulla certificazione energetica degli edifici, sui principali bonus edilizi e sugli incentivi per il settore delle costruzioni.
Il corso di formazione Appalti e Cantieri dell’Istituto Informa offre un approfondimento tecnico e giuridico di alto livello, grazie alla competenza di due figure di spicco nel settore: l’Ing. Marco Masi e l’Avv. Lorenzo Fantini.
Certificati Bianchi 2025: cosa cambia con il nuovo decreto in vigore?
Il D.M. 21 luglio 2025 del MASE aggiorna il meccanismo dei Certificati Bianchi: obiettivi nazionali di risparmio energetico 2025-2030, requisiti di accesso e nuove regole in arrivo.
Ponte sullo Stretto di Messina: gestione della sicurezza e tutela dei lavoratori nelle grandi opere
La costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina è una delle opere più complesse e discusse in Italia. In questo articolo approfondiamo il ruolo dei PSC, le sfide specifiche del cantiere, l’attività di sorveglianza del…
Un cantiere rispettoso dell’ambiente circostante: innovazione e sostenibilità in edilizia
Il caso del cantiere cinese indoor di circa 18.000 metri quadrati coperto interamente dalla cupola gonfiabile più grande del mondo per ridurre l’impatto sull’ambiente circostante. Limiti e opportunità.
Ordinanza n. 234/2025 in GU: proroga qualificazione stazioni appaltanti e BIM
L’Ordinanza n. 234/2025 del Commissario straordinario alla ricostruzione sisma 2016 introduce misure urgenti in tema di qualificazione delle stazioni appaltanti, di funzionamento degli Uffici speciali per la ricostruzione e di Building Information Modeling (BIM).
Pubblicata la UNI/PdR 178: codice di condotta ESG per cantieri sostenibili
Pubblicata la nuova UNI/PdR 178:2025, che introduce un codice di condotta ESG per il settore delle costruzioni, con l’obiettivo di avvicinare l’edilizia a un modello sostenibile, sotto il profilo ambientale, sociale ed economico.
Patente a crediti nei cantieri: disponibile il manuale operativo INL per la gestione della piattaforma
L'Ispettorato ha reso disponibile la guida ufficiale per l'utilizzo della Piattaforma Patente a Crediti (PaC). Tutti i dettagli sulle funzionalità del sistema e istruzioni su come procedere.
Patente a crediti nei cantieri: l’INL aggiorna le FAQ
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha nuovamente aggiornato le FAQ relative alla patente a crediti. Questo strumento, diventato vincolante dal 1° ottobre 2024, prevede un punteggio iniziale di 30 crediti che possono essere incrementati o decurtati.
Direttiva Case Green: la Commissione UE pubblica nuove linee guida per il recepimento
La Commissione Ue ha adottato il 30 giugno 2025 un nuovo pacchetto di linee guida operative per l’attuazione della direttiva (UE) 2024/1275, nota come EPBD o Direttiva Case Green. Il recepimento da parte degli Stati…
Cantieri navali: firmato a Genova protocollo d’intesa per la sicurezza sul lavoro
Sottoscritto in Prefettura a Genova un protocollo per rafforzare la sicurezza nel comparto delle riparazioni navali. Focus su ruolo degli RLS, formazione, dati infortuni e analisi near miss.
Edilizia e progettazione: normativa, sicurezza e incentivi
Il settore dell’edilizia e della progettazione costituisce una componente chiave dell’economia italiana. In costante evoluzione per via delle innovazioni tecnologiche, delle sfide ambientali e dei cambiamenti normativi, è fondamentale per i professionisti del comparto restare aggiornati. Tra sicurezza nei cantieri, normative sugli appalti, certificazioni energetiche e bonus edilizi, il panorama si presenta ricco di opportunità ma anche di responsabilità.
Sicurezza di cantiere: obblighi e strumenti
La sicurezza nei cantieri è regolata principalmente dal Titolo IV del D.Lgs. 81/2008, che stabilisce obblighi precisi per tutti gli attori coinvolti: dal committente al coordinatore per la sicurezza, fino ai lavoratori. Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e il Piano Operativo di Sicurezza (POS) sono strumenti essenziali per prevenire infortuni, insieme all’uso dei DPI, alla formazione continua e alla sorveglianza sanitaria. La cultura della prevenzione resta una priorità in un settore ancora segnato da troppi infortuni sul lavoro.
Appalti: regole e digitalizzazione
Gli appalti pubblici rappresentano una leva strategica per lo sviluppo infrastrutturale del Paese. Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) ha introdotto semplificazioni procedurali e un maggiore ricorso alla digitalizzazione. Le stazioni appaltanti e le imprese devono oggi confrontarsi con piattaforme telematiche, modelli interoperabili come il BIM e nuovi criteri premianti per le imprese virtuose. È essenziale per gli operatori conoscere le soglie per affidamenti diretti, le modalità di partecipazione e le tempistiche di esecuzione.
Progettazione e sicurezza integrate
La progettazione moderna richiede una visione integrata in cui la sicurezza non sia un’aggiunta, ma parte del processo creativo. Il Building Information Modeling (BIM) consente di prevedere e gestire i rischi fin dalle fasi iniziali, mentre l’attenzione alla resilienza territoriale impone studi approfonditi sull’ambiente e sul rischio sismico. I migliori case studies dimostrano che l’approccio integrato migliora non solo la sicurezza, ma anche la durabilità e la qualità delle opere.
Certificazione energetica: efficienza come valore
Il Certificato di Prestazione Energetica (APE) è oggi indispensabile per la compravendita e la locazione degli immobili. Determina la classe energetica di un edificio e orienta le scelte degli utenti. Interventi come l’isolamento termico, l’installazione di pompe di calore o pannelli fotovoltaici migliorano la prestazione energetica e riducono l’impatto ambientale. Le direttive europee spingono verso edifici a zero emissioni, soprattutto per le nuove costruzioni.
Transizione digitale e nuove competenze
L’edilizia del futuro sarà sempre più digitale, sostenibile e interconnessa. Tecnologie come i droni, la stampa 3D, l’IoT e l’analisi dei dati trasformano i cantieri in ambienti intelligenti. Ciò implica una domanda crescente di nuove competenze: esperti BIM, tecnici energetici, project manager digitali. Anche la formazione continua assume un ruolo strategico per garantire qualità e competitività.
L’informazione come risorsa strategica
In un settore così complesso e normato, l’informazione tecnica assume un valore strategico. Portali di settore, banche dati normative, aggiornamenti sulle direttive e strumenti divulgativi permettono a professionisti e imprese di operare con consapevolezza. La condivisione delle best practice e dei case studies può migliorare l’intero ecosistema dell’edilizia, rendendolo più sicuro, innovativo e sostenibile.

