PNRR - stato di attuazione 2022-2023

Infrastrutture e attuazione PNRR: i dati 2022 ed il commento delle Istituzioni

914 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


In questa pagina riportiamo tutti i dati di attuazione del PNRR negli anni 2021 e 2022 per il settore infrastrutture. i dati sono tratti dai Rapporti realizzati dal Centro Studi della Camera prodotti nel 2023 con riferimento all’attuazione del PNRR nel 2022 in collaborazione con ANAC e Cresme.

Stato di attuazione del PNRR al 31 dicembre 2022

Al 31 dicembre 2022 ammonta a circa 132,504 miliardi di euro il costo delle infrastrutture prioritarie della programmazione PNRR-PNC (7,2 miliardi +5,7% rispetto alla precedente rilevazione di Maggio 2022).

Lo riporta il PROGRAMMAZIONE PNRR-PNC Stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie, il primo di due Report di sintesi previsti nell’ambito del monitoraggio delle infrastrutture strategiche e prioritarie del 2023 realizzato dal SERVIZIO STUDI – Dipartimento Ambiente della Camera.

  • Ne seguirà un secondo dedicato alle 115 opere commissariate ai sensi dell’art. 4 del D.L. 32/2019, con dati aggiornati al 31 marzo 2023, ivi comprese le 48 opere commissariate della programmazione PNRR-PNC, che sono oggetto del primo rapporto intermedio.
  • Entro il 30 settembre 2023 il consueto rapporto annuale, che conterrà l’analisi dell’evoluzione di tutta la programmazione infrastrutturale con dati aggiornati al 30 giugno 2023 e farà seguito al rapporto annuale presentato sul finire della XVIII legislatura e contenente i dati aggiornati al 31 maggio 2022

Primo Rapporto intermedio 2023 – attuazione PNRR 2022

Il primo rapporto intermedio si analizza gli interventi individuati come prioritari con gli Allegati ai DEF dal 2015 al 2022 e inseriti nella programmazione PNRR e PNC.

Vi rientrano gli interventi nel settore dei trasporti, di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT), inseriti nel PNRR e nel PNC e in particolare quelli riportati nell’elenco allegato al documento.

Il rapporto è articolato in due parti:

  • dal punto 1 al punto 7 i dati relativi alla programmazione e realizzazione;
  • dal punto 8 al punto 11 i dati sul mercato delle infrastrutture prioritarie con raffronti con gli altri mercati delle opere pubbliche.

PNRR – Programmazione e realizzazione delle opere commissariate e non commissariate: i dati 2022

La Camera riporta il costo complessivo delle infrastrutture prioritarie della programmazione PNRR-PNC:

  • 60,584 miliardi – il 46% – riferiti al costo delle 48 infrastrutture prioritarie commissariate ai sensi dell’art. 4 del DL 32/2019 (47 opere) e dell’art. 206 delDL 34/2020 (1 opera, rappresentata dagli interventi urgenti per il ripristino, la messa in sicurezza e l’ammodernamento delle tratte autostradali A24 e A25);
  • 71,920 miliardi – il 54% – sono riconducibili a infrastrutture prioritarie non commissariate.

Disponibilità finanziaria PNRR

Al 31 dicembre 2022 le disponibilità finanziarie ammontano complessivamente a circa 102,332 miliardi di euro con un fabbisogno residuo di circa 30,172 miliardi rispetto all’ammontare dei costi. Le risorse disponibili, che sono per il 97% pubbliche, consentono una copertura finanziaria pari al 77% del costo.


Nel Rapporto emerge anche che al 31 dicembre 2022 si registra un aumento del 26,1% dei costi per la realizzazione delle opere infrastrutturali prioritarie previste nell’ambito del programma PNRR-PNC. Tale incremento è stimato sulla base dei contributi concessi alle infrastrutture prioritarie PNRR-PNC.

Monitoraggio delle opere

Il monitoraggio sullo stato di avanzamento delle opere evidenzia che:

  • il 58% dei costi, pari a 67,8 miliardi, riguarda lavori in fase di progettazione (era oltre il 70%, 75,1 miliardi, a maggio 2022);
  • il 20%, 23,8 miliardi, riguarda lavori in corso di esecuzione; si tratta in preva[1]lenza di cantieri per il potenziamento dei collegamenti ferroviari ad Alta Velo[1]cità a Nord e a Sud e di ulteriori nuovi cantieri ferroviari che hanno avuto inizio nella seconda metà del 2022 (erano 22,3 miliardi, il 21%, a maggio 2022);
  • il 14%, pari a 15,8 miliardi, riguarda lavori in gara (erano 4,4 miliardi, il 4%, a maggio 2022) e in particolare l’affidamento di nuovi rilevanti cantieri per il potenziamento dei collegamenti ferroviari al Sud.

Per un’analisi completa rimandiamo alla pagina della Camera e al Video di presentazione del Rapporto intermedio

ANAC: il commento sullo stato di attuazione 2022 del PNRR

Sul sito ANAC, si sottolineano alcuni dati particolarmente significativi tratti dal Rapporto:

Nella seconda metà del 2022 il mercato delle opere pubbliche accelera e nell’ultimo mese dell’anno raggiunge il valore record mensile di oltre 21,2 miliardi di lavori in gara. Di questi, 8,3 miliardi sono relativi a infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc, 8,2 miliardi a altre opere Pnrr-Pnc e 4,7 miliardi a altre opere pubbliche. 

Nel 2022 sono state autorizzate 125 procedure di affidamento dei lavori per la realizzazione di infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc per un ammontare complessivo di oltre 17,7 miliardi. Il 94% degli importi, pari a 16,6 miliardi, per il 70% dei bandi (88) è affidato con appalto integrato. Le restanti quote del 6% del valore in gara, 1,1 miliardi per 37 bandi, è affidato con appalti di sola esecuzione lavori.

10,8 miliardi di euro, il 61% degli importi messi in gara per infrastrutture prioritarie dal programma Pnrr-Pnc, sono relativi a lavori da realizzare nelle 6 regioni del Sud e nelle due isole maggiori.  Il 38% degli importi, 6,8 miliardi, è invece relativo a lavori da realizzare nelle 12 regioni del Centro-Nord. Ma la forte accelerazione in atto interessa tutto il Paese.

L’analisi completa è disponibile qui:

Coordinamento editoriale Portale InSic.it – Formatore in salute e sicurezza sul lavoro – Content editor e Social media manager InSic.it

Antonio Mazzuca

Coordinamento editoriale Portale InSic.it - Formatore in salute e sicurezza sul lavoro - Content editor e Social media manager InSic.it