Impianti di energia termica: rinvii al 2017 dal DL MilleProroghe

783 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Nel Decreto MilleProroghe (DL 30 dicembre 2016, n. 244) che abbiamo finora analizzato sotto il profilo della proroga antincendio per le scuole e nel settore edile nonchè per il prolungamento della vigenza del registro esposti ad agenti cancerogeni e biologici, non manca anche un riferimento all’edilizia energetica.

La proroga riguarda gli impianti termici ed è riportata all’Art. 12 (Proroga di termini in materia di ambiente) che modifica l’Allegato 3, comma 1, del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili il cui Allegato III (Obblighi per i nuovi edifici o gli edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti) vede prorogato al 31 dicembre 2017 il termine ultimo per la richiesta del pertinente titolo edilizio nel caso di edifici nuovi o edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, nei quali gli impianti di produzione di energia termica siano progettati e realizzati in modo da garantire il contemporaneo rispetto della copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per l’acqua calda sanitaria e della somma dei consumi dei consumi previsti per l’acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento in percentuale del 35%.

Sempre al 31 dicembre 2017 il termine ultimo per la richiesta del pertinente titolo edilizio nel caso di edifici nuovi o edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti in cui la somma dei consumi previsti per l’acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento in percentuale del 50 per cento.

Tutti i temi del Milleproroghe
Il Decreto MilleProroghe detta disposizioni specifiche per diversi settori, riassunti anche dal Governo in un comunicato di anteprima. Ricordiamo che il DL è attualmente oggetto di conversione in legge.

• Art. 1 Proroga di termini in materia di pubbliche amministrazioni
• Art. 2 Disposizioni in materia di editoria e di durata in carica del Consiglio nazionale e dei Consigli regionali dell’Ordine dei giornalisti
• Art. 3 Proroga di termini in materia di lavoro e politiche sociali
• Art. 4 Proroga di termini in materia di istruzione, università e ricerca
• Art. 5 Proroga di termini in materie di competenza del Ministero dell’interno
• Art. 6 Proroga di termini in materia di sviluppo economico e comunicazione
• Art. 7 Proroga di termini in materia di salute
• Art. 8 Proroga di termini in materia di competenza del Ministero delladifesa
• Art. 9 Proroga di termini in materia di infrastrutture e trasporti
• Art. 10 Proroga di termini in materia di giustizia
• Art. 11 Proroga di termini in materie di beni e attività culturali
• Art. 12 Proroga di termini in materia di ambiente
• Art. 13 Proroga di termini in materia economica e finanziaria
• Art. 14 Proroga di termini relativi a interventi emergenziali

Riferimenti normativi:
DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244
Proroga e definizione di termini.
(GU Serie Generale n.304 del 30-12-2016)
Entrata in vigore del provvedimento: 30/12/2016

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore