- Home
-
Sicurezza sul lavoro
-
Formazione
-
ULTIMI ARTICOLI
Diventare RSPP: formazione e requisiti previsti dal D.Lgs. 81/08
Per svolgere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è necessario: possedere un titolo di studio ...
Interpello 18 settembre 2025: chiarimenti su formazione in sicurezza per docenti di scuole e università
La Commissione per gli interpelli ha fornito chiarimenti sull’obbligo formativo in materia di salute e sicurezza per il personale docente ...
Diventare RSPP e ASPP: le opportunità di un percorso formativo qualificante
Il Modulo A è il primo tassello del percorso formativo previsto dal D.lgs. 81/08 per RSPP e ASPP, e ha ...
-
-
Professioni della sicurezza
-
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Diventare RSPP: formazione e requisiti previsti dal D.Lgs. 81/08
Per svolgere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è necessario: possedere un titolo di studio ...
Formazione preposti sicurezza 2025: cosa prevede il nuovo Accordo Stato-Regioni
Scopri le novità dell’Accordo Stato-Regioni 2025 sulla formazione dei preposti: durata 12 ore, aggiornamento biennale e tempistiche per adeguarsi alle ...
-
-
-
-
Malattie professionali
-
ULTIMI ARTICOLI
Disturbi muscolo scheletrici nel settore socio-sanitario: analisi EU-OSHA sui fattori di rischio
I disturbi muscolo-scheletrici restano una delle principali cause di infortuni nel settore socio-sanitario. Il nuovo rapporto EU-OSHA analizza i fattori ...
Malattie psichiche lavoro-correlate: i dati Inail e le nuove sfide per la prevenzione
Le malattie psichiche correlate al lavoro sono in crescita. Una recente scheda informativa dell’Inail Dimeila analizza dati e trend, evidenziando ...
Salute e sicurezza sul lavoro: i dati OSH Pulse 2025 su clima, digitalizzazione e benessere mentale
Un terzo dei lavoratori europei teme gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute e sicurezza. L’indagine OSH Pulse 2025 di ...
-
-
Prevenzione infortuni
-
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Verifiche periodiche attrezzature: nuovo elenco dei soggetti abilitati
66° elenco aggiornato dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche sulle attrezzature di lavoro (D.I. 11/04/2011) ...
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto Sicurezza sul Lavoro: tutte le novità del DL n. 159/2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge n. 159/2025 che introduce misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Novità in materia di formazione, vigilanza e incentivi alle imprese virtuose ...
Ambienti confinati: obblighi normativi, requisiti di sicurezza e aggiornamenti 2025
Gli ambienti confinati o sospetti di inquinamento rappresentano uno dei contesti più critici per la sicurezza sul lavoro. Dal D.Lgs. 81/08, al DPR 177/2011, fino alla più recente UNI 11958:2024 e all’Accordo Stato-Regioni 2025, la normativa definisce requisiti, procedure e formazione obbligatoria per garantire la ...
-
-
-
-
Valutazione del rischio
-
ULTIMI ARTICOLI
Rischi NaTech: la formazione per gestire gli effetti di eventi naturali estremi in azienda
Il corso Valutazione del Rischio Sismico ed Eventi NaTech fornisce strumenti per conoscere, analizzare e mitigare i rischi innescati da ...
Esposizione a vibrazioni nei luoghi di lavoro: come effettuare la valutazione del rischio
Il rischio di esposizione a vibrazioni può interessare le attività in cui sono utilizzate macchine o attrezzature di lavoro che ...
Cos’è il DVR: tutto quello che devi sapere sul documento di valutazione dei rischi
Il DVR è lo specifico documento che il datore di lavoro è obbligato a elaborare a conclusione della valutazione di tutti ...
-
-
Covid-19
-
-
-
Ultimi articoli
Sindrome post-Covid e ritorno al lavoro: nuove guide Eu-Osha
EuOsha pubblica nuovi guide per la gestione della sindrome post-Covid nei contesti lavorativi. Indicazioni pratiche per datori di lavoro, medici ...
Mascherine in strutture sanitarie: quando e dove indossarle? – Raccomandazioni dal Ministero Salute (Circ. 19544/2024)
Prorogata l’Ordinanza Ministero Salute del 22 giugno 2021 che elimina l’obbligo di utilizzo delle mascherine ma richiede di portarle con ...
-
-
-
-
Formazione
-
Tutela ambientale
-
Autorizzazioni ambientali
-
ULTIMI ARTICOLI
Autorizzazione unica ambientale e compatibilità urbanistica: chiariti i limiti di competenza
Quando un’attività è incompatibile con la destinazione urbanistica della zona, il Comune può revocare l’AUA? Secondo il Consiglio di Stato, no: leggi di più nell'approfondimento a cura dell'Avv. Salvatore Casarrubia ...
Revoca dell’AIA se il progetto non rappresenta in modo veritiero lo stato dei luoghi: la sentenza n. 4859/2025
Il Consiglio di Stato conferma: l’AIA può essere revocata se lo stato dei luoghi è descritto in modo parziale o impreciso. Ecco cosa stabilisce la sentenza 4859/2025 ...
La valutazione di incidenza tra fase di screening e fase di valutazione appropriata
Con la sentenza n. 388/2025, il Consiglio di Stato si pronuncia sulla valutazione di incidenza (VINCA) e sull'esclusione da tale procedura per gli interventi che non determinano un impatto significativo sul sito ...
-
-
Bonifiche
-
ULTIME NOTIZIE
Messa in sicurezza permanente (MISP) e rifiuti con amianto: il chiarimento del MASE
Il MASE risponde ad un interpello (prot. n. 174543 del 24-09-2025) riguardante la possibilità di applicare la messa in sicurezza ...
Procedimento di bonifica e diritto di partecipazione del proprietario incolpevole
Quando un sito risulta contaminato, la normativa distingue con precisione tra responsabile dell’inquinamento e proprietario incolpevole. Quest’ultimo non ha obblighi ...
Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale
Una sentenza del Consiglio di Stato sancisce che quando non è possibile stabilire gli effetti conseguenti alle singole condotte causative ...
-
-
Sostenibilità
-
ULTIMI ARTICOLI
Transizione 5.0: il CNI interviene nel dibattito sul Piano
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri lancia un appello al Governo dopo la chiusura anticipata del piano Transizione 5.0. La sospensione improvvisa delle risorse mette in difficoltà aziende e professionisti impegnati nei progetti di innovazione digitale e sostenibile. Transizione 5.0: chiusura anticipata e caos negli investimenti ...
Nuove regole UE per ridurre i rifiuti alimentari e tessili: la Direttiva Ue 2025/1892
Con la pubblicazione della Direttiva (UE) 2025/1892, che modifica la direttiva 2008/98/CE si introducono misure stringenti per prevenire e ridurre i rifiuti alimentari e tessili. Gli Stati membri dovranno conformarsi alle nuove regole entro il 17 giugno 2027 ...
CAM Strade: in vigore il DM 11 settembre 2025
Il DM 11/09/2025 introduce modifiche al DM 05/08/2024, CAM Strade. Le novità riguardano progettisti, materiali riciclati, prodotti da costruzione e semplificazioni operative ...
-
-
Inquinamento
-
ULTIMI ARTICOLI
Qualità dell’aria negli uffici: indicazioni ISS per piani di monitoraggio, controllo e valutazione
Qualità dell’aria e salute nei luoghi di lavoro: il nuovo Rapporto ISTISAN 25/15 indica strategie di monitoraggio e prevenzione per ...
UE, nuovo accordo per protezione delle acque: limiti a PFAS, pesticidi e farmaci
Acque superficiali e sotterranee più tutelate con il nuovo accordo UE. Aggiornati gli elenchi degli inquinanti per limitare l’impatto di ...
Qualità dell’aria indoor nei trasporti: test e analisi comparativa di dispositivi per il monitoraggio
La qualità dell’aria indoor in contesti particolari come le carrozze ferroviarie è stata spesso trascurata, nonostante l’accumulo di sostanze come ...
-
-
Sostanze pericolose
-
ULTIMI ARTICOLI
CIIP pubblica un nuovo documento tecnico sulle PFAS: monitoraggio, rischi e prevenzione
Il nuovo documento della CIIP affronta in modo sistematico il tema delle sostanze PFAS, analizzando rischi, normative e misure di ...
Sostanze chimiche pericolose: ultimi aggiornamenti ECHA sulle SVHC
L’ECHA fornisce aggiornamenti periodici sull’introduzione di nuove sostanze chimiche nella lista delle candidate all’autorizzazione per le loro proprietà estremamente preoccupanti ...
La gestione del rischio amianto: fra norma, prassi e responsabilità
La gestione del rischio amianto si fonda su conoscenza, valutazione e controllo. L'evoluzione normativa ha trasformato l'approccio da emergenza sanitaria ...
-
-
Gestione rifiuti
-
ULTIMI ARTICOLI
RENTRI: novità e prossime scadenze
Scopri le ultime novità sul RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: definizioni, funzionamento, obblighi per le ...
Impianti portuali di raccolta rifiuti: i chiarimenti del MASE sull’iscrizione al RENTRI
Con una recente risposta a Interpello, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione del ...
La Direttiva quadro 2008/98 sui rifiuti: di cosa si occupa e ultimi aggiornamenti
La Direttiva quadro sui rifiuti (2008/98/CE) è il principale riferimento normativo europeo per prevenire e ridurre la produzione di rifiuti, ...
-
-
Autorizzazioni ambientali
-
Prevenzione incendi
-
Gestione Antincendio
-
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Transizione 5.0: il CNI interviene nel dibattito sul Piano
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri lancia un appello al Governo dopo la chiusura anticipata del piano Transizione 5.0. La sospensione improvvisa delle risorse mette in difficoltà aziende e professionisti impegnati nei progetti di innovazione digitale e sostenibile. Transizione 5.0: chiusura anticipata e caos negli investimenti ...
-
-
-
ANTINCENDIO
-
-
-
-
Procedimenti autorizzativi
-
ULTIMI ARTICOLI
Corpo digitale: i servizi online del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco
Corpo Digitale è il portale del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco dedicato ai professionisti, ai produttori e ai manutentori ...
Spettacoli dal vivo: proroga SCIA semplificata dal 1° gennaio 2025
Il Decreto CULTURA 2024 ( all'art.7 del DECRETO-LEGGE 27 dicembre 2024, n. 201) ha esteso, a partire dal 1° gennaio 2024 ...
Procedure di prevenzione incendi: le misure da adottare e la loro interazione con le misure di polizia giudiziaria
Come interagiscono tra loro le principali norme che regolano le procedure di prevenzione incendi? E come si coniugano con le ...
-
-
Progettazione antincendio
-
ULTIMI ARTICOLI
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: pubblicazione INAIL
INAIL ha pubblicato una nuova guida dedicata alla prevenzione incendi nelle strutture sanitarie, con particolare riferimento alla Regola Tecnica Verticale ...
Il Maxim’s de Paris sceglie la tecnologia water mist Sinorix™ di Siemens
Sulla rivista Antincendio è stato pubblicato un approfondimento dedicato al restauro del celebre ristorante Maxim’s de Paris, che ha adottato ...
Disponibile la UNI EN 1995-1-2:2025: Eurocodice 5
Disponibile dal 9 ottobre scorso la norma UNI EN 1995-1-2:2025 - Eurocodice 5 - Progettazione delle strutture di legno - ...
-
-
Gestione Antincendio
-
Edilizia e progettazione
-
Appalti
-
ULTIMI ARTICOLI
ANAC ha aggiornato il Bando Tipo n. 1/2023 per l’affidamento di servizi e forniture
ANAC ha pubblicato l’aggiornamento del Bando Tipo n. 1/2023 per l’affidamento di servizi e forniture, adeguato alle modifiche introdotte dal D.Lgs. 209/2024. Il nuovo testo chiarisce numerosi aspetti operativi e rafforza la trasparenza negli appalti pubblici ...
CAM Strade: in vigore il DM 11 settembre 2025
Il DM 11/09/2025 introduce modifiche al DM 05/08/2024, CAM Strade. Le novità riguardano progettisti, materiali riciclati, prodotti da costruzione e semplificazioni operative ...
Appalti e DUVRI: la formazione per la corretta gestione della sicurezza
Il corso di formazione "La gestione degli appalti in sicurezza" fornisce strumenti operativi e metodologici per una corretta gestione della sicurezza negli appalti e per la redazione efficace del DUVRI ...
-
-
Cantieri
-
ULTIMI ARTICOLI
Sicurezza sul lavoro: con Mewa l’abbigliamento ad alta visibilità raggiunge nuovi standard
Mewa presenta due nuove collezioni: Dynamic Flame Reflect e Dynamic Blaze Reflect, per ambienti di lavoro ad alto rischio, dove sono fondamentali alta visibilità, massima libertà di movimento e protezione affidabile dai pericoli termici ...
L’effetto “WOW” di KASK ad A+A 2025: con una sola calzata senti l’unicità di KASK
KASK presenterà ad A+A la campagna WOW, acronimo di “With One Wear” – inteso come “con una sola calzata” – volta a celebrare la sensazione unica che si prova indossando per la prima volta un casco KASK ...
Utility Diadora presenta Vortex: la scarpa antinfortunistica che porta l’energia dello sport nel lavoro
Con l’innovativa tecnologia Double Action – intersuola con due diverse densità nata per lo sport – Vortex offre a chi la indossa un duplice beneficio: un’ammortizzazione che accompagna e una reattività che sorprende ...
-
-
Energia
-
ULTIMI ARTICOLI
Certificati Bianchi 2025: cosa cambia con il nuovo decreto in vigore?
Il D.M. 21 luglio 2025 del MASE aggiorna il meccanismo dei Certificati Bianchi: obiettivi nazionali di risparmio energetico 2025-2030, requisiti di accesso e nuove regole in arrivo ...
Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...
Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente
Disponibili online due nuovi volumi, a cura di Airi ed ENEA, sulle prospettive tecnologiche relative a energia, decarbonizzazione, ambiente, economia circolare e simbiosi industriale ...
-
-
Efficienza energetica
-
ULTIMI ARTICOLI
Direttiva Case Green: la Commissione UE pubblica nuove linee guida per il recepimento
La Commissione Ue ha adottato il 30 giugno 2025 un nuovo pacchetto di linee guida operative per l’attuazione della direttiva (UE) 2024/1275, nota come EPBD o Direttiva Case Green. Il recepimento da parte degli Stati membri deve avvenire entro maggio 2026 ...
Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità
La nuova UNI 11973:2025 propone un approccio metodologico per la progettazione e la gestione degli edifici lungo tutto il loro ciclo di vita, con l'obiettivo di favorire la sostenibilità urbana ...
Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024
Procedura abilitativa semplificata (PAS), Attività libera e Autorizzazione Unica: i tre regimi amministrativi in revisione nel Decreto Rinnovabili all'esame del Governo ...
-
-
Appalti
-
Privacy e sicurezza
-
Information security
-
ULTIMI ARTICOLI
Intelligenza Artificiale: la legge 132/2025 tra innovazione e diritti
La legge 23 settembre 2025 n. 132 sull’Intelligenza Artificiale: un quadro normativo che unisce sviluppo tecnologico, tutela dei cittadini e valorizzazione delle eccellenze nazionali. Legge 23 settembre 2025 n. 132: un punto di svolta per il diritto italiano Con la legge 23 settembre 2025, n ...
-
-
Privacy e GDPR
-
ULTIMI ARTICOLI
Privacy by Default: la protezione dei dati come impostazione predefinita
Nel mondo digitale, la tutela dei dati personali non può più essere un’opzione. Il principio di privacy by default stabilisce ...
“Finalmente un po’ di privacy”: campagna del Garante per proteggere i minori online
Un messaggio chiaro del Garante per la Privacy contro il cyberbullismo: informare, prevenire e agire per tutelare la dignità dei ...
Cos’è la Privacy by design: la protezione dei dati al centro delle strategie
Che cosa si intende per privacy by design e come si intende tutelare tale principio, che ha nel Regolamento Europeo ...
-
-
Security
-
ULTIMI ARTICOLI
Sicurezza 2025 rafforza il suo ruolo in Europa: crescono superficie e internazionalità
A più di un mese dall’apertura, confermati 340 espositori da 26 Paesi, con importanti ritorni. Crescono superficie espositiva (+ 18%) ...
Gestione del rischio secondo la norma ISO 31000: un approccio strutturato e riconosciuto
La gestione del rischio è cruciale per ogni organizzazione e la norma ISO 31000 si pone come il riferimento internazionale ...
Le difese elettroniche: una sicurezza indispensabile per le organizzazioni
In un mondo in cui la sicurezza aziendale è sempre più minacciata da intrusioni fisiche e informatiche, l'adozione di difese ...
-
-
Information security
News e aggiornamenti sulla normativa di salute e sicurezza sul lavoro: le modifiche al Testo Unico di Sicurezza, le figure delle sicurezza, la legislazione sui DPI, le iniziative istituzionali per il mondo della sicurezza, i bandi, studi e ricerche nazionali e internazionali e le imprese del mondo dell’antinfortunistica.
Il dibattito sulla conversione in legge del DL 31 ottobre 2025, n. 159 è entrato nel vivo con le audizioni in Senato presso la 10ª Commissione Affari sociali. Una sintesi dei principali contributi, a partire…
CIIP pubblica un nuovo documento tecnico sulle PFAS: monitoraggio, rischi e prevenzione
Il nuovo documento della CIIP affronta in modo sistematico il tema delle sostanze PFAS, analizzando rischi, normative e misure di prevenzione per la tutela della salute e dell’ambiente.
Sicurezza sul lavoro: con Mewa l’abbigliamento ad alta visibilità raggiunge nuovi standard
Mewa presenta due nuove collezioni: Dynamic Flame Reflect e Dynamic Blaze Reflect, per ambienti di lavoro ad alto rischio, dove sono fondamentali alta visibilità, massima libertà di movimento e protezione affidabile dai pericoli termici.
Verifiche periodiche attrezzature: nuovo elenco dei soggetti abilitati
66° elenco aggiornato dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche sulle attrezzature di lavoro (D.I. 11/04/2011).
Lavori su impianti elettrici: pubblicata la nuova edizione della Norma CEI 11-27
Pubblicata la nuova edizione della Norma CEI 11-27 per lavori su impianti elettrici. Le prescrizioni di sicurezza sono state aggiornate per garantire maggiore protezione. Per facilitare l'adeguamento normativo, il CEI ha rilasciato anche la "Guida…
Corso Benessere organizzativo in azienda: come migliorare il clima lavorativo e prevenire lo stress
Numerose indagini sul clima organizzativo hanno mostrato come benessere, motivazione e qualità delle relazioni influenzino direttamente produttività e retention del personale. Per questo le aziende investono sempre più in strumenti per promuovere benessere e prevenire…
Infortuni causati dalle modifiche di un macchinario: quali responsabilità
La Corte di Cassazione ha confermato la condanna di un delegato alla sicurezza e di un progettista per gravi infortuni sul lavoro causati da modifiche non conformi alle attrezzature. La sentenza ribadisce i confini delle…
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto Sicurezza sul Lavoro: tutte le novità del DL n. 159/2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge n. 159/2025 che introduce misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Novità in materia di formazione, vigilanza e incentivi alle imprese virtuose.
Infortuni e malattie professionali: cosa ci dicono i nuovi dati INAIL – settembre 2025
L’INAIL ha pubblicato i dati su infortuni e malattie professionali di settembre 2025. Si osserva un lieve calo delle denunce di infortunio in occasione di lavoro, ma con aumento dei decessi. Ancora in crescita le…
Sostanze chimiche pericolose: ultimi aggiornamenti ECHA sulle SVHC
L’ECHA fornisce aggiornamenti periodici sull’introduzione di nuove sostanze chimiche nella lista delle candidate all’autorizzazione per le loro proprietà estremamente preoccupanti – SVHC. Seguiamo le ultime modifiche.
Sicurezza sul lavoro: evoluzione normativa, figure chiave e innovazione antinfortunistica
La sicurezza sul lavoro è un tema centrale in ogni contesto produttivo. Proteggere la salute dei lavoratori non è solo un obbligo giuridico, ma una responsabilità etica e sociale. In Italia, la normativa di riferimento è rappresentata dal D.Lgs. 81/2008, noto come Testo Unico sulla Sicurezza, che nel corso degli anni ha subito numerose modifiche e aggiornamenti per rispondere alle nuove esigenze lavorative e ai cambiamenti socio-economici.
Questa disciplina si articola su più livelli, dai principi generali di prevenzione fino agli obblighi specifici per ogni attore coinvolto. Parallelamente alla legge, si affiancano iniziative istituzionali, ricerche nazionali e internazionali, bandi pubblici e una costante innovazione da parte delle imprese del settore antinfortunistico, che contribuiscono a migliorare concretamente le condizioni di lavoro in tutti i comparti economici.
Il Testo Unico sulla Sicurezza e le sue evoluzioni
Il D.Lgs. 81/2008 ha rappresentato una vera e propria riforma organica della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Con oltre 300 articoli e 50 allegati, questo decreto integra e coordina tutte le norme previgenti, ponendo al centro il principio della prevenzione. La filosofia che lo guida si basa su un approccio sistemico alla sicurezza, fondato sull’identificazione, valutazione e gestione dei rischi.
Nel tempo, il Testo Unico ha subito aggiornamenti significativi. Tra i più rilevanti si ricordano il rafforzamento del ruolo degli organismi di vigilanza come l’INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro)
L’intervento normativo tende a favorire una sempre maggiore responsabilizzazione delle imprese e un’effettiva partecipazione dei lavoratori.
Le figure della sicurezza: ruoli, responsabilità e formazione
Il sistema di prevenzione delineato dalla normativa italiana prevede la presenza obbligatoria di specifiche figure della sicurezza, ognuna con compiti ben definiti. Il datore di lavoro ha il dovere di valutare tutti i rischi e adottare misure di prevenzione e protezione. Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è incaricato di supportare il datore di lavoro nella gestione della sicurezza.
A queste figure si aggiungono:
• Il Medico Competente, che effettua la sorveglianza sanitaria in base ai rischi lavorativi.
• Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), eletto dai dipendenti per garantire il rispetto delle tutele di salute e sicurezza.
• Il Preposto, ovvero colui che sovrintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute dal Datore di lavoro.
Tutte queste figure devono seguire percorsi formativi obbligatori e aggiornarsi periodicamente. La formazione è un pilastro della cultura della sicurezza, poiché consente di sviluppare consapevolezza, reattività e capacità di gestione delle emergenze.
DPI: normativa, classificazione e innovazione
I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) costituiscono l’ultima barriera tra il lavoratore e il rischio. La legislazione europea (Regolamento UE 2016/425) e quella italiana impongono che ogni DPI sia conforme ai requisiti essenziali di salute e sicurezza. I datori di lavoro devono fornire gratuitamente i DPI, verificarne l’idoneità rispetto ai rischi specifici, e formare i dipendenti sul loro utilizzo corretto.
I DPI si classificano in tre categorie:
• Categoria I: rischi minimi (guanti per operazioni semplici, occhiali antiurto);
• Categoria II: rischi intermedi (caschi, tute protettive);
• Categoria III: rischi mortali o gravi (respiratori, imbracature anticaduta).
Negli ultimi anni, l’industria dei DPI ha conosciuto una profonda evoluzione tecnologica. Oggi troviamo dispositivi con sensori intelligenti, materiali leggeri e resistenti, connettività IoT per il monitoraggio in tempo reale e integrazione con app mobili. Queste soluzioni permettono non solo di proteggere meglio i lavoratori, ma anche di raccogliere dati utili per migliorare l’intero sistema di prevenzione.
Iniziative istituzionali e bandi per la sicurezza
Le istituzioni pubbliche, a livello nazionale e locale, svolgono un ruolo fondamentale nella promozione della cultura della sicurezza. Il Ministero del Lavoro, l’INAIL e le Regioni promuovono campagne di sensibilizzazione, iniziative educative, manuali tecnici, webinar.
Tra le iniziative più significative rientrano:
• i finanziamenti INAIL;
• i bandi ISI (Incentivi per la Sicurezza sul Lavoro);
• le campagne europee dell’EU-OSHA;
• i premi per le imprese virtuose.
Questi strumenti mirano a incentivare comportamenti virtuosi, sostenere gli investimenti in sicurezza e stimolare la diffusione di buone pratiche. Anche i controlli ispettivi si inseriscono in una logica non solo repressiva, ma di accompagnamento alla conformità normativa.
Studi, ricerche e innovazione nel settore antinfortunistico
Il progresso nel campo della salute e sicurezza sul lavoro si fonda anche su una costante attività di studio e ricerca, promossa da università, enti pubblici, centri di ricerca e imprese. Le analisi dei dati INAIL, i rapporti annuali dell’Istituto Superiore di Sanità, le pubblicazioni dell’EU-OSHA e i progetti pilota rappresentano fonti preziose per comprendere le dinamiche del rischio e individuare soluzioni sempre più efficaci.
Il mondo delle imprese specializzate in antinfortunistica è oggi molto dinamico. Si registrano continue innovazioni in ambiti come:
• l’abbigliamento protettivo ad alte prestazioni;
• i sistemi di rilevamento gas e agenti chimici;
• le soluzioni di evacuazione d’emergenza automatizzata;
• le piattaforme di e-learning per la formazione continua.
L’integrazione tra sicurezza, digitalizzazione e sostenibilità rappresenta la nuova frontiera dell’antinfortunistica. Sempre più aziende adottano approcci basati su big data, intelligenza artificiale e manutenzione predittiva per prevenire gli incidenti e migliorare le condizioni lavorative.
La sicurezza sul lavoro, quindi, non è un insieme statico di norme, ma un campo in costante evoluzione che richiede aggiornamento continuo, collaborazione tra soggetti pubblici e privati, e un impegno condiviso a tutti i livelli dell’organizzazione produttiva. Promuovere la cultura della prevenzione significa investire in dignità, qualità e futuro del lavoro.
