- Home
-
Sicurezza sul lavoro
-
Covid-19
-
-
-
Ultimi articoli
Sindrome post-Covid e ritorno al lavoro: nuove guide Eu-Osha
EuOsha pubblica nuovi guide per la gestione della sindrome post-Covid nei contesti lavorativi. Indicazioni pratiche per datori di lavoro, medici ...Mascherine in strutture sanitarie: quando e dove indossarle? – Raccomandazioni dal Ministero Salute (Circ. 19544/2024)
Prorogata l’Ordinanza Ministero Salute del 22 giugno 2021 che elimina l’obbligo di utilizzo delle mascherine ma richiede di portarle con ...
-
-
-
-
Professioni della sicurezza
-
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Dallo Specialista al Manager: come cambia la professione HSE con la nuova norma UNI 11720:2025
La revisione della norma UNI 11720:2025 segna un’importante evoluzione per le professioni operanti nell’ambito della Salute, Sicurezza e Ambiente (HSE ...Professionisti HSE: pubblicata la nuova norma UNI 11720:2025
La nuova norma UNI 11720:2025 definisce i requisiti relativi all’attività del Professionista HSE e delinea i due profili dello HSE ...
-
-
-
SICUREZZA SUL LAVORO
-
-
-
-
Malattie professionali
-
ULTIMI ARTICOLI
La prima sentenza sui PFAS: salute, lavoro e giustizia in un caso emblematico
Una sentenza del Tribunale di Vicenza ha per la prima volta riconosciuto il nesso tra esposizione professionale a PFAS e ...Nuove restrizioni REACH: l’Ue modifica l’allegato XVII
Il nuovo Regolamento UE 2025/1090 prevede restrizioni per l'immissione sul mercato la fabbricazione e l'uso delle sostanze DMAC e NEP ...Diisocianati: cosa prevede la restrizione REACH 74 per la sicurezza sul lavoro
Scopri cosa prevede la restrizione REACH 74 per l’uso in sicurezza dei diisocianati e approfondisci con il nuovo documento pubblicato ...
-
-
Prevenzione infortuni
-
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Rischio stress termico da calore: come prevenirlo e effetti su salute e sicurezza sul lavoro
In vista delle ondate di calore attese nei mesi estivi vediamo quali sono i principali rischi per i lavoratori esposti ad alte temperature e le migliori strategie per prevenirli ...Sicurezza nei porti: necessità e investimento strategico
Garantire la sicurezza nelle aree portuali significa tutela dei lavoratori e maggiore competitività. Se ne è discusso a Salerno nell’ambito della 13ª Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza organizzata dal CNI ...Verifiche periodiche attrezzature: nuovo elenco dei soggetti abilitati
63° elenco aggiornato dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche sulle attrezzature di lavoro (D.I. 11/04/2011) ...
-
-
-
-
Valutazione del rischio
-
ULTIMI ARTICOLI
Protezione contro i fulmini per strutture, impianti e persone: aggiornate le Norme CEI
Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha pubblicato la nuova serie di Norme CEI EN IEC 62305, introducendo aggiornamenti rilevanti nella ...Stress lavoro-correlato: aggiornata la piattaforma Inail per la valutazione del rischio
Inail ha aggiornato la piattaforma online a seguito della pubblicazione del monografico con i nuovi strumenti integrativi della Metodologia per ...Violenza e molestie sul lavoro: uno strumento per l’analisi e la valutazione del rischio
L'articolo presenta QUE.RI.MO.VI., un questionario strutturato, adatto a PMI e grandi imprese, che consente di valutare il rischio violenza e ...
-
-
Formazione
-
ULTIMI ARTICOLI
Accordo Stato-Regioni per la formazione: nodi da sciogliere e esigenza di rendere operativo quanto disposto
L’articolo offre un’analisi puntuale e un commento tecnico sul nuovo Accordo stato regioni per la formazione: riflessioni critiche e prospettive ...Nuovo Accordo Formazione Sicurezza 2025: webinar gratuito di Istituto Informa
Il 24 maggio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo sulla formazione in materia di sicurezza sul ...Accordo Formazione 2025: dalle novità alle criticità. Intervista a Daniele Marmigi
Pubblicato in Gazzetta il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 sulla formazione, ne parliamo con Daniele Marmigi, Direttore Tecnico dell’Istituto Informa, per ...
-
-
Covid-19
-
Tutela ambientale
-
Autorizzazioni ambientali
-
ULTIMI ARTICOLI
La valutazione di incidenza tra fase di screening e fase di valutazione appropriata
Con la sentenza n. 388/2025, il Consiglio di Stato si pronuncia sulla valutazione di incidenza (VINCA) e sull'esclusione da tale procedura per gli interventi che non determinano un impatto significativo sul sito ...Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE
Quale regime autorizzativo si applica alle aree portuali in cui si svolgono attività di carico, scarico e movimentazione di materiali polverulenti, ai sensi del D.lgs. 152/2006 e del D.P.R. 59/2013? La risposta del MASE ...PERMITTING: dal 2 dicembre online la piattaforma MASE per le istanze AUA-energia
Dal 2 dicembre 2024 sarà online il portale “Permitting”: ecco come gestirà i procedimenti di Autorizzazione Unica in ambito energetico ...
-
-
Bonifiche
-
ULTIME NOTIZIE
Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale
Una sentenza del Consiglio di Stato sancisce che quando non è possibile stabilire gli effetti conseguenti alle singole condotte causative ...Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025
Il Decreto Milleproroghe 2025 elimina il termine ordinatorio previsto per l’adozione dei decreti ministeriali aventi ad oggetto la ricognizione e ...Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica
L'articolo riporta l'aggiornamento dell'elenco dei siti "orfani" ovvero siti potenzialmente contaminati per i quali le procedure di bonifica sono in ...
-
-
Sostenibilità
-
ULTIMI ARTICOLI
Corso Sostenibilità e Sicurezza: binomio strategico per le aziende del futuro
Sostenibilità e Sicurezza: il corso che collega questi due mondi per il futuro dell'HSE. Un percorso completo che ti guiderà attraverso fondamenti, principi, pratiche concrete e prospettive future. Valido come aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 ...Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...Sostenibilità: la direttiva Ue 2025/794 rinvia le scadenze su due diligence e rendicontazione
Pubblicata la direttiva che rinvia l’entrata in vigore delle normative sulla due diligence aziendale e sulla rendicontazione di sostenibilità. Nuove scadenze per le imprese coinvolte ...
-
-
Inquinamento
-
ULTIMI ARTICOLI
Nuovo Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria: 2,4 miliardi per ridurre l’inquinamento
Approvato il Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria: 2,4 miliardi per ridurre l’inquinamento atmosferico e tutelare la salute pubblica ...Geolocalizzazione Trasporto rifiuti speciali pericolosi per Categoria 5 Albo Gestori: la Dichiarazione da compilare e ultimi chiarimenti (Circ.2/2025)
Con Deliberazione n. 3/24 il Comitato Gestori chiarisce sull’obbligo di predisposizione dei sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli per il trasporto ...Abbattimento polveri sottili aerodisperse da attività di spazzamento e lavaggio strade
L'articolo analizza la letteratura disponibile in merito alle metodologie di riduzione delle polveri sottili aerodisperse mediante attività di spazzamento e ...
-
-
Sostanze pericolose
-
ULTIMI ARTICOLI
Sostanze chimiche pericolose: ultimi aggiornamenti ECHA sulle SVHC
L’ECHA fornisce aggiornamenti periodici sull’introduzione di nuove sostanze chimiche nella lista delle candidate all’autorizzazione per le loro proprietà estremamente preoccupanti ...La prima sentenza sui PFAS: salute, lavoro e giustizia in un caso emblematico
Una sentenza del Tribunale di Vicenza ha per la prima volta riconosciuto il nesso tra esposizione professionale a PFAS e ...REACH e End of Waste: le considerazioni del MASE sull’applicazione del Reg. 1907/2006
Il Ministero dell’Ambiente ha fornito un nuovo parere in merito all'applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste (EoW) ...
-
-
Gestione rifiuti
-
ULTIMI ARTICOLI
RENTRI: novità e prossime scadenze
Scopri le ultime novità sul RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: definizioni, funzionamento, obblighi per le ...MUD 2025: scadenza presentazione e nuovo modello
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.P.C.M. del 29 gennaio 2025 che aggiorna il Modello unico di Dichiarazione ambientale per l'anno ...Raccolta e Trasporto rifiuti pericolosi e non pericolosi: iscrizione in Categoria 4 e 5 Albo Gestori, le nuove regole (Delibera 4/2025)
Con la Deliberazione n. 4, il Comitato gestori aggiorna regole e documentazione per l’iscrizione in categoria 5 (raccolta e trasporto ...
-
-
Autorizzazioni ambientali
-
Prevenzione incendi
-
Gestione Antincendio
-
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Progettare un impianto elettrico per una scuola: dalla sicurezza elettrica alla prevenzione incendi
Realizzare un impianto elettrico per una scuola è un’operazione complessa che richiede una progettazione accurata e il rispetto scrupoloso di numerose normative, in particolare quelle relative alla sicurezza elettrica e alla prevenzione incendi. La sicurezza degli studenti e del personale è al centro del progetto, ...
-
-
-
ANTINCENDIO
-
-
-
-
Procedimenti autorizzativi
-
ULTIMI ARTICOLI
Corpo digitale: i servizi online del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco
Corpo Digitale è il portale del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco dedicato ai professionisti, ai produttori e ai manutentori ...Spettacoli dal vivo: proroga SCIA semplificata dal 1° gennaio 2025
Il Decreto CULTURA 2024 ( all'art.7 del DECRETO-LEGGE 27 dicembre 2024, n. 201) ha esteso, a partire dal 1° gennaio 2024 ...Procedure di prevenzione incendi: le misure da adottare e la loro interazione con le misure di polizia giudiziaria
Come interagiscono tra loro le principali norme che regolano le procedure di prevenzione incendi? E come si coniugano con le ...
-
-
Progettazione antincendio
-
ULTIMI ARTICOLI
Idrogeno e sicurezza: analisi quantitativa del rischio di stoccaggio compresso
Idrogeno e sicurezza, con particolare riferimento all’ analisi quantitativa del rischio di stoccaggio compresso, sono oggetto di un articolo pubblicato ...UNI EN 17450-3:2025: valvole di ritegno per sistemi antincendio water mist
E’ disponibile su sito UNI la norma UNI EN 17450-3:2025 - Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi water mist ...PREVIDIA ULTRAVOX: la nuova frontiera della sicurezza integrata negli edifici
La sicurezza degli edifici entra in una nuova era con PREVIDIA ULTRAVOX, il sistema integrato di Inim che unisce tecnologie ...
-
-
Gestione Antincendio
-
Edilizia e progettazione
-
Appalti
-
ULTIMI ARTICOLI
I criteri ambientali minimi (CAM) negli appalti pubblici
Il d.lgs. n. 36/2023 rafforza l’integrazione dei CAM negli appalti pubblici, rendendoli parte integrante della documentazione di gara. Ma cosa succede se un bando omette questi requisiti? E quando decorre il termine per impugnare un bando viziato da tale omissione? La sentenza n. 3542/2025 del ...Nota ANCI su modifiche al Codice Appalti introdotte dal DL Infrastrutture
ANCI ha realizzato una nota di sintesi sulle principali modifiche al Codice dei Contratti introdotte dal DL Infrastrutture 73/2025: focus su incentivi, procedure d'urgenza, subappalti e revisione prezzi ...Appalti e sicurezza: la Relazione ANAC 2025 mette in luce criticità e urgenze
Scopri i punti salienti della Relazione ANAC 2025: boom di affidamenti diretti, sicurezza sul lavoro e subappalti a cascata, Intelligenza Artificiale nella PA e proposte per una maggiore trasparenza ...
-
-
Cantieri
-
ULTIMI ARTICOLI
Protocollo Caldo 2025: le nuove misure per la sicurezza sul lavoro
Il Ministero del Lavoro ha firmato il Protocollo Caldo 2025: scopri tutte le misure previste per proteggere i lavoratori durante le ondate di calore ...Emergenza caldo e stop al lavoro: Ordinanze regionali e Linee guida 2025
Con l’arrivo dell’estate 2025, tornano in prima linea le misure straordinarie per tutelare i lavoratori esposti a temperature estreme. Le Regioni italiane, in coerenza con le nuove Linee di indirizzo interregionali, stanno adottando specifiche Ordinanze che vietano il lavoro all’aperto nelle fasce orarie più calde, ...Patente a crediti nei cantieri: presentate le nuove funzionalità della piattaforma
La piattaforma per la Patente a Crediti (PaC) si evolve: nuove funzioni operative, gestione deleghe, aggiornamento crediti. Piena operatività dal 10 luglio ...
-
-
Energia
-
ULTIMI ARTICOLI
Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente
Disponibili online due nuovi volumi, a cura di Airi ed ENEA, sulle prospettive tecnologiche relative a energia, decarbonizzazione, ambiente, economia circolare e simbiosi industriale ...Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative
l Ministero dell’Ambiente ha pubblicato la nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia ...
-
-
Efficienza energetica
-
ULTIMI ARTICOLI
Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità
La nuova UNI 11973:2025 propone un approccio metodologico per la progettazione e la gestione degli edifici lungo tutto il loro ciclo di vita, con l'obiettivo di favorire la sostenibilità urbana ...Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024
Procedura abilitativa semplificata (PAS), Attività libera e Autorizzazione Unica: i tre regimi amministrativi in revisione nel Decreto Rinnovabili all'esame del Governo ...Il risparmio energetico, le rinnovabili e il valore degli immobili nel prossimo futuro
L'articolo passa in rassegna la storia della normativa italiana in materia di edilizia energetica. Una storia che diviene, nel tempo, una confusa attuazione di direttive europee ...
-
-
Appalti
-
Privacy e sicurezza
-
Information security
-
ULTIMI ARTICOLI
NIS2: linee guida pratiche di ENISA
Una nuova guida tecnica ENISA aiuta le aziende a orientarsi tra i requisiti di sicurezza informatica previsti dal regolamento attuativo della direttiva NIS2. Pubblicata dall’Agenzia europea per la cybersicurezza, rappresenta un tassello importante nel processo di armonizzazione europea in materia di sicurezza digitale. Guida tecnica ...
-
-
Privacy e GDPR
-
ULTIMI ARTICOLI
Lavoro e privacy: stop all’uso delle impronte digitali per il controllo delle presenze
L’uso delle impronte digitali per controllare le presenze a lavoro finisce nel mirino del Garante per la privacy. Un istituto ...Liceità e compliance: prima e dopo il GDPR
Con l’entrata in vigore del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), la prospettiva normativa sul trattamento dei dati personali ...Nota INL sulle autorizzazioni per il controllo a distanza dei lavoratori
Con la nota prot. n. 4757 del 26 maggio 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce chiarimenti sulle autorizzazioni previste dall’art ...
-
-
Security
-
ULTIMI ARTICOLI
Quali sono i rischi criminosi e quali gli interventi di prevenzione
Nel contesto aziendale contemporaneo, i rischi criminosi rappresentano una minaccia concreta e crescente, che non può essere affrontata con improvvisazione ...La gestione della folla nei grandi eventi: il corso INFORMA
In un mondo in cui i grandi eventi culturali, sportivi e di intrattenimento attraggono decine di migliaia di persone, la ...OSINT ed Emotional/Sentiment Analysis: binomio strategico per la sicurezza aziendale
In un mondo in cui la mole di informazioni cresce a ritmi vertiginosi e i rischi alla sicurezza si evolvono ...
-
-
Information security
News e aggiornamenti sulla normativa di salute e sicurezza sul lavoro: le modifiche al Testo Unico di Sicurezza, le figure delle sicurezza, la legislazione sui DPI, le iniziative istituzionali per il mondo della sicurezza, i bandi, studi e ricerche nazionali e internazionali e le imprese del mondo dell’antinfortunistica.
Relazione annuale Inail 2024: scopri l’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali in Italia. Trend per regione, settore, genere e classe d'età.
Protocollo Caldo 2025: le nuove misure per la sicurezza sul lavoro
Il Ministero del Lavoro ha firmato il Protocollo Caldo 2025: scopri tutte le misure previste per proteggere i lavoratori durante le ondate di calore.
Dallo Specialista al Manager: come cambia la professione HSE con la nuova norma UNI 11720:2025
La revisione della norma UNI 11720:2025 segna un’importante evoluzione per le professioni operanti nell’ambito della Salute, Sicurezza e Ambiente (HSE - Health, Safety and Environment), vediamo in che termini.
Emergenza caldo e stop al lavoro: Ordinanze regionali e Linee guida 2025
Con l’arrivo dell’estate 2025, tornano in prima linea le misure straordinarie per tutelare i lavoratori esposti a temperature estreme. Le Regioni italiane, in coerenza con le nuove Linee di indirizzo interregionali, stanno adottando specifiche Ordinanze…
Progettare un impianto elettrico per una scuola: dalla sicurezza elettrica alla prevenzione incendi
Realizzare un impianto elettrico per una scuola è un’operazione complessa che richiede una progettazione accurata e il rispetto scrupoloso di numerose normative, in particolare quelle relative alla sicurezza elettrica e alla prevenzione incendi. La sicurezza…
Fact‑sheet Inail su fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione
Pubblicato un nuovo documento informativo Inail in materia di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione. Evidenze in vitro, rischi occupazionali e misure di prevenzione.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Delegazione Europea 2024: tutte le novità
È stata pubblicata in GU la Legge di Delegazione Europea 2024, che attribuisce al Governo la delega per il recepimento e l’attuazione di numerosi atti dell’Unione europea. Vediamoli nel dettaglio.
Convenzione ILO 192 sui rischi biologici: un punto di svolta per la salute e sicurezza sul lavoro
Adottata la Convenzione ILO n.192 sui rischi biologici nell’ambiente di lavoro, che invita gli Stati membri a elaborare politiche nazionali mirate alla prevenzione dell’esposizione a tali rischi, nonché a prevedere piani di emergenza e protocolli…
Rischio stress termico da calore: come prevenirlo e effetti su salute e sicurezza sul lavoro
In vista delle ondate di calore attese nei mesi estivi vediamo quali sono i principali rischi per i lavoratori esposti ad alte temperature e le migliori strategie per prevenirli.
Professionisti HSE: pubblicata la nuova norma UNI 11720:2025
La nuova norma UNI 11720:2025 definisce i requisiti relativi all’attività del Professionista HSE e delinea i due profili dello HSE Specialist e dell'HSE Manager.
Sicurezza sul lavoro: evoluzione normativa, figure chiave e innovazione antinfortunistica
La sicurezza sul lavoro è un tema centrale in ogni contesto produttivo. Proteggere la salute dei lavoratori non è solo un obbligo giuridico, ma una responsabilità etica e sociale. In Italia, la normativa di riferimento è rappresentata dal D.Lgs. 81/2008, noto come Testo Unico sulla Sicurezza, che nel corso degli anni ha subito numerose modifiche e aggiornamenti per rispondere alle nuove esigenze lavorative e ai cambiamenti socio-economici.
Questa disciplina si articola su più livelli, dai principi generali di prevenzione fino agli obblighi specifici per ogni attore coinvolto. Parallelamente alla legge, si affiancano iniziative istituzionali, ricerche nazionali e internazionali, bandi pubblici e una costante innovazione da parte delle imprese del settore antinfortunistico, che contribuiscono a migliorare concretamente le condizioni di lavoro in tutti i comparti economici.
Il Testo Unico sulla Sicurezza e le sue evoluzioni
Il D.Lgs. 81/2008 ha rappresentato una vera e propria riforma organica della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Con oltre 300 articoli e 50 allegati, questo decreto integra e coordina tutte le norme previgenti, ponendo al centro il principio della prevenzione. La filosofia che lo guida si basa su un approccio sistemico alla sicurezza, fondato sull’identificazione, valutazione e gestione dei rischi.
Nel tempo, il Testo Unico ha subito aggiornamenti significativi. Tra i più rilevanti si ricordano il rafforzamento del ruolo degli organismi di vigilanza come l’INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro)
L’intervento normativo tende a favorire una sempre maggiore responsabilizzazione delle imprese e un’effettiva partecipazione dei lavoratori.
Le figure della sicurezza: ruoli, responsabilità e formazione
Il sistema di prevenzione delineato dalla normativa italiana prevede la presenza obbligatoria di specifiche figure della sicurezza, ognuna con compiti ben definiti. Il datore di lavoro ha il dovere di valutare tutti i rischi e adottare misure di prevenzione e protezione. Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è incaricato di supportare il datore di lavoro nella gestione della sicurezza.
A queste figure si aggiungono:
• Il Medico Competente, che effettua la sorveglianza sanitaria in base ai rischi lavorativi.
• Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), eletto dai dipendenti per garantire il rispetto delle tutele di salute e sicurezza.
• Il Preposto, ovvero colui che sovrintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute dal Datore di lavoro.
Tutte queste figure devono seguire percorsi formativi obbligatori e aggiornarsi periodicamente. La formazione è un pilastro della cultura della sicurezza, poiché consente di sviluppare consapevolezza, reattività e capacità di gestione delle emergenze.
DPI: normativa, classificazione e innovazione
I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) costituiscono l’ultima barriera tra il lavoratore e il rischio. La legislazione europea (Regolamento UE 2016/425) e quella italiana impongono che ogni DPI sia conforme ai requisiti essenziali di salute e sicurezza. I datori di lavoro devono fornire gratuitamente i DPI, verificarne l’idoneità rispetto ai rischi specifici, e formare i dipendenti sul loro utilizzo corretto.
I DPI si classificano in tre categorie:
• Categoria I: rischi minimi (guanti per operazioni semplici, occhiali antiurto);
• Categoria II: rischi intermedi (caschi, tute protettive);
• Categoria III: rischi mortali o gravi (respiratori, imbracature anticaduta).
Negli ultimi anni, l’industria dei DPI ha conosciuto una profonda evoluzione tecnologica. Oggi troviamo dispositivi con sensori intelligenti, materiali leggeri e resistenti, connettività IoT per il monitoraggio in tempo reale e integrazione con app mobili. Queste soluzioni permettono non solo di proteggere meglio i lavoratori, ma anche di raccogliere dati utili per migliorare l’intero sistema di prevenzione.
Iniziative istituzionali e bandi per la sicurezza
Le istituzioni pubbliche, a livello nazionale e locale, svolgono un ruolo fondamentale nella promozione della cultura della sicurezza. Il Ministero del Lavoro, l’INAIL e le Regioni promuovono campagne di sensibilizzazione, iniziative educative, manuali tecnici, webinar.
Tra le iniziative più significative rientrano:
• i finanziamenti INAIL;
• i bandi ISI (Incentivi per la Sicurezza sul Lavoro);
• le campagne europee dell’EU-OSHA;
• i premi per le imprese virtuose.
Questi strumenti mirano a incentivare comportamenti virtuosi, sostenere gli investimenti in sicurezza e stimolare la diffusione di buone pratiche. Anche i controlli ispettivi si inseriscono in una logica non solo repressiva, ma di accompagnamento alla conformità normativa.
Studi, ricerche e innovazione nel settore antinfortunistico
Il progresso nel campo della salute e sicurezza sul lavoro si fonda anche su una costante attività di studio e ricerca, promossa da università, enti pubblici, centri di ricerca e imprese. Le analisi dei dati INAIL, i rapporti annuali dell’Istituto Superiore di Sanità, le pubblicazioni dell’EU-OSHA e i progetti pilota rappresentano fonti preziose per comprendere le dinamiche del rischio e individuare soluzioni sempre più efficaci.
Il mondo delle imprese specializzate in antinfortunistica è oggi molto dinamico. Si registrano continue innovazioni in ambiti come:
• l’abbigliamento protettivo ad alte prestazioni;
• i sistemi di rilevamento gas e agenti chimici;
• le soluzioni di evacuazione d’emergenza automatizzata;
• le piattaforme di e-learning per la formazione continua.
L’integrazione tra sicurezza, digitalizzazione e sostenibilità rappresenta la nuova frontiera dell’antinfortunistica. Sempre più aziende adottano approcci basati su big data, intelligenza artificiale e manutenzione predittiva per prevenire gli incidenti e migliorare le condizioni lavorative.
La sicurezza sul lavoro, quindi, non è un insieme statico di norme, ma un campo in costante evoluzione che richiede aggiornamento continuo, collaborazione tra soggetti pubblici e privati, e un impegno condiviso a tutti i livelli dell’organizzazione produttiva. Promuovere la cultura della prevenzione significa investire in dignità, qualità e futuro del lavoro.