Il Regolamento di esecuzione UE 2025/2067 aggiorna le tariffe e gli oneri che le imprese devono versare all’ECHA per il REACH

Regolamento di esecuzione (Ue) 2025/2067: aggiornate le tariffe REACH

18 0

Con il Regolamento di esecuzione (Ue) 2025/2067, pubblicato il 16 ottobre 2025, la Commissione europea aggiorna le tariffe e gli oneri che le imprese devono versare all’ECHA, l’Agenzia europea per le sostanze chimiche, nell’ambito del Regolamento REACH. Il provvedimento vuole assicurare una gestione più equilibrata dei costi e una maggiore tutela della competitività industriale europea.

Regolamento UE 2025/2067: modifiche agli oneri ECHA/REACH

La Commissione europea ha pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 16 ottobre 2025 il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067, che modifica il Regolamento (CE) n. 340/2008 relativo alle tariffe e agli oneri pagabili all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) a norma del Regolamento REACH (n. 1907/2006).

L’aggiornamento rientra tra le misure previste per garantire la sostenibilità finanziaria dell’ECHA e tiene conto del tasso di inflazione cumulativo riferito agli anni 2021-2023. Al fine di tutelare la competitività delle piccole e medie imprese («PMI») e in linea con gli obiettivi degli orientamenti politici della Commissione per il periodo 2024-2029, tale adeguamento all’inflazione non si applicherà alle tariffe e agli oneri che le PMI devono pagare all’Agenzia.

Adeguamento all’inflazione e tutela delle PMI

Le tariffe e gli oneri sono stati aggiornati in base al tasso medio di inflazione annuo registrato da Eurostat per il triennio 2021-2023. Tuttavia, per salvaguardare la competitività delle PMI, l’adeguamento non si applica alle tariffe a loro destinate.

Inoltre, viene introdotto un meccanismo di verifica ex ante dello status di PMI, che sostituisce il precedente controllo ex post, riducendo i tempi amministrativi e aumentando la trasparenza.

Riconoscimento dello status di PMI, riduzioni ed esenzioni

L’articolo 13 del Regolamento (CE) n. 340/2008 è stato sostituito, anche nel titolo, per disciplinare in modo più chiaro il riconoscimento dello status di PMI e i benefici connessi a tale status.

La persona fisica o giuridica che ritenga di poter beneficiare di tariffe o oneri ridotti dovrà chiedere all’Agenzia il riconoscimento dello status di PMI almeno due mesi prima della presentazione che dà luogo al pagamento della tariffa. Una volta ricevuta tutta la documentazione pertinente l’Agenzia decide, entro due mesi, se lo status di PMI può essere riconosciuto. La decisione sul riconoscimento dello status di PMI è valida per tre anni.

Gli allegati da I a VIII del regolamento (CE) n. 340/2008 sono sostituiti dagli allegati da I a VIII del regolamento di esecuzione (UE) in esame.

Tariffe ridotte per le PMITariffe per le registrazioni presentate a norma degli articoli 6, 7 o 11 del regolamento (CE) n. 1907/2006 – Allegato I, Tabella 2 – Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067 della Commissione).

Entrata in vigore e applicazione

Il Regolamento (UE) 2025/2067 entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (5 novembre 2025). Tuttavia l’articolo 1 (paragrafi 1 e 2) si applicherà a decorrere dal 5 febbraio 2027.

Il regolamento non si applica alle domande valide che sono pendenti alla data di entrata in vigore dello stesso.

Riferimenti normativi

Strumenti e risorse per l’approfondimento

Arricchisci le tue conoscenze con i corsi di formazione dell’Istituto Informa e con i prodotti di EPC Editore:

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore