Riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio: Relazione 2019 di CONAI

884 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


CONAI ha pubblicato la Relazione generale consuntiva 2019, con i dati a consuntivo di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio, insieme al Programma Generale di Prevenzione e di Gestione degli Imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, con la previsione dei risultati di riciclo e di recupero dei rifiuti di imballaggio per il prossimo triennio.
La Relazione generale consuntiva dà conto delle attività e dei risultati conseguiti nel 2019, in particolare da CONAI e Consorzi di filiera e riporta il contributo dei sistemi autonomi;
Il Programma generale di prevenzione e di gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, come previsto dalla normativa vigente (art. 225 del TUA), delinea le linee di intervento e gli obiettivi per il prossimo quinquennio (2020-2024), sulla base di quanto contenuto nei documenti istituzionali dei Consorzi di filiera e dei sistemi autonomi.

Relazione generale consuntiva 2019 CONAI: i dati sugli imballaggi

I 7.227 Comuni convenzionati tramite l’Accordo Quadro ANCI-CONAI hanno conferito oltre 5 milioni di tonnellate di rifiuti di imballaggi, il 14,3% in più rispetto al 2018, si legge nel Rapporto.
Nel 2019, si evidenzia che, a fronte di un immesso al consumo di quasi 13,7 milioni di tonnellate (+0,7% rispetto al 2018), sono 9,6 milioni le tonnellate di rifiuti di imballaggio avviate a riciclo (70% dell’immesso al consumo), cresciute del 3,1% nel 2019, e 11 milioni di tonnellate i rifiuti di imballaggio complessivamente recuperati (80,8% dell’immesso al consumo) confermando il continuo miglioramento in atto sull’intera filiera.

Ai risultati di riciclo concorrono l’operato dei Consorzi di filiera (pari al 50,2% e in aumento principalmente per quanto sopra descritto), l’operato dei sistemi autonomi (pari all’1,6%) e il riciclo degli operatori indipendenti, ossia l’attività del mercato del riciclo (pari al 48,2%).

Relazione generale consuntiva 2019: il contenuto del Documento

Il documento riporta le misure adottate da CONAI per conseguire gli obiettivi definiti dall’art. 225 del d. lgs. 152/2006:
– prevenzione della formazione dei rifiuti di imballaggio;
– accrescimento della proporzione della quantità di rifiuti di imballaggio riciclabili rispetto alla quantità di imballaggi non riciclabili;
– accrescimento della proporzione della quantità di rifiuti di imballaggio riutilizzabili rispetto alla quantità di imballaggi non riutilizzabili;
– miglioramento delle caratteristiche dell’imballaggio allo scopo di permettere ad esso di sopportare più tragitti o rotazioni nelle condizioni di utilizzo normalmente prevedibili;
– realizzazione degli obiettivi di recupero e riciclaggio.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore