clima_cambiamento_climatico

In arrivo il Piano Nazionale di adattamento climatico PNACC 2023

248 0

Il Ministero dell’mbiente ha annunciato nei giorni scorsi il Decreto ministeriale che dovrà definire il prossimo Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici.

Dovrà sostituire il PNACC 2022 elaborato nel dicembre 2022 dal MASE. Ecco cosa sappiamo sui contenuti del nuovo Piano.

Cos’è il PNACC?

Come abbiamo nel nostro approfondimento generale sul PPNAC, è uno strumento nazionale che ha l’obiettivo di fornire un quadro di indirizzo per l’implementazione di azioni finalizzate a ridurre al minimo i rischi derivanti dai cambiamenti climatici, migliorare la capacità di adattamento dei sistemi naturali, sociali ed economici nonché trarre vantaggio dalle eventuali opportunità che si potranno presentare con le nuove condizioni climatiche.

il PNACC fornisce una base comune di dati, informazioni e metodologie di analisi utile alla definizione dei percorsi settoriali e/o locali di adattamento ai cambiamenti climatici allo scopo di contenere la vulnerabilità agli impatti dei cambiamenti climatici, ad aumentare la resilienza agli stessi e a migliorare le possibilità di sfruttamento di eventuali opportunità.

PNACC 2023: i contenuti

Il 10 agosto il MASE con una nota che il Piano sarà presto adottato con decreto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.

Spiega il Ministro Pichetto: “Si tratta di interventi che il Mase mette incampo per adattare il nostro territorio agli effetti del cambiamento climatico. Siamo consapevoli che non c’è tempo da perdere per mettere il nostro Paese al riparo da fragilità nuove e vecchie, tutelando da un lato ambiente, vite e comunità umane, e tenendo al contempo in considerazione tutte le caratteristiche della nostra Italia, a partire da nostro inestimabile patrimonio artistico che non ha pari al mondo”.

PNACC 2023: i prossimi passi

Sul Piano si è conclusa la Valutazione ambientale strategica e sono stati anche raccolti i pareri della Commissione Tecnica di verifica dell’impatto ambientale VIA-VAS e della Direzione Archeologia, belle arti e paesaggio del Ministero della cultura, contenenti raccomandazioni e osservazioni da tenere in considerazione da parte della Direzione generale uso sostenibile del suolo e delle risorse idriche del MASE.

Nel parere reso, la Commissione ha tenuto conto delle osservazioni giunte nel corso della Consultazione pubblica svolta sul PNACC.


La proposta di Piano, il Rapporto ambientale, la Sintesi non tecnica del Rapporto ambientale sono disponibili al link: https://va.mite.gov.it/it-IT/Oggetti/Documentazione/7726/11206 del portale delle Valutazioni ambientali VAS-VIA-AIA del MASE.

Per approfondire sul PNACC, suggeriamo la pagina ministeriale sul Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, con tutta la documentazione di riferimento

Normativa ambientale aggiornata e Codice dell’Ambiente

InSic suggerisce fra i libri di EPC Editore in materia di tutela dell’ambiente ed energia

Vademecum dell’ambiente
Sassone Stefano
Libro
Edizione: maggio 2020 (IV ed.)

Testo Unico Ambiente: corso di formazione sulla normativa ambientale aggiornata

formazione videconferenza

Il Testo Unico Ambientale (TUA) dopo i decreti correttivi
24 Crediti formativi (CFP) CNI
INFORMA- Roma

Prof. Ing. Francesco LOMBARDI
Professore Associato di Ingegneria Sanitaria Ambientale Università di Roma Tor Vergata; Docente di impianti trattamento rifiuti e gestione degli Impianti Sanitari Ambientali

Dott. Andrea PEGAZZANO
Esperto tutela ambientale, Autorità di Bacino del Fiume Po

Magistrato del Tribunale, esperto nelle tematiche trattate

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore