Il 13 gennaio 2023 il Ministro del Lavoro Calderone ha dato il via al primo dei Tavoli per la sicurezza sul Lavoro, un incontro interministeriale e con Istituzioni e Parti sociali a base quindicinale con l’obiettivo di condividere una strategia trasversale in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Riportiamo di seguito le decisioni e gli orientamenti raggiunti negli incontri.
Dopo l’incontro inaugurale del 13 gennaio 2023, l’ultimo incontro, quello del 26 gennaio ha riguardato l‘alternanza scuola lavoro.
- Di seguito una sintesi di quanto è emerso in tutti gli interventi
Tavolo per la Sicurezza sul lavoro del 26 gennaio 2023 – alternanza scuola lavoro – più tutela per gli studenti, modifica al DPR 1124/1965
Nel secondo incontro fra Ministero e Parti sociali la Ministra Calderone di concerto con il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato l’intervento di ampliamento dei soggetti tutelati contemplati dal Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 che disciplina l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali del personale della scuola (docenti e studenti).
La disposizione normativa attuale infatti limita sostanzialmente la tutela solo alle figure che “attendano a esperienze tecnico-scientifiche od esercitazioni pratiche, o che svolgano esercitazioni di lavoro (…)”.
Quale tutela sul lavoro per insegnanti e studenti?
Secondo la Ministra infatti, mentre la tutela sul lavoro del corpo insegnanti dai rischi lavorativi arriva fino al risarcimento dell’infortunio in itinere, ciò non è ancora realizzato per gli studenti.
Ricorda il Ministero in una nota che oggi lo studente ha una tutela limitata solo a pochi e limitati rischi, al punto che si opta in quasi tutte le scuole per l’attivazione di polizze assicurative private con oneri a carico delle famiglie.
Studenti: verso l’ampliamento della tutela INAIL a scuola
In un prossimo decreto, dunque, si intende quindi ampliare definitivamente la portata della tutela assicurativa Inail per il personale docente delle scuole di ogni ordine e grado. In tal modo ad alunni e studenti di ogni ordine e grado verrebbe garantita la stessa tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali oggi garantita al resto dei lavoratori dipendenti, per tutti gli eventi verificatisi all’interno dei luoghi di istruzione e loro pertinenze o nell’ambito delle attività programmate dalle scuole o istituti di istruzione di qualsiasi ordine e grado, con esclusione degli infortuni in itinere.
Finora la tutela era prevista per le sole attività tecnico-scientifiche o esercitazioni pratiche ormai anacronistiche, secondo il Ministero.
Tavolo per la sicurezza sul Lavoro del 13 gennaio 2023 – verso una Progettualità comune
All’incontro sono stati presenti il Viceministro Maria Teresa Bellucci (Lavoro e Politiche Sociali) e il sottosegretario Paolo Sisto (Giustizia) oltre al ministro Giuseppe Valditara (Istruzione e Merito), Paolo Zangrillo (Pubblica Amministrazione) e Orazio Schillaci (Salute) ed i principali interlocutori sociali (Inail, Ispettorato Nazionale del Lavoro, Associazioni datoriali e sindacali).
L’incontro del 13, a quanto emerge dalla nota stampa del Ministero del Lavoro ha messo sul tavolo la necessità di una progettualità comune in materia di sicurezza sul lavoro, che rifletta sui rischi specifici per settore, implementando la strategia nazionale di prevenzione e protezione, come affermato dal Ministro Marina Calderone.
La Task force ha deciso di
- lavorare a un patto sociale sulla sicurezza sul lavoro, da raggiungere facendo tesoro delle buone prassi già sperimentate durante il periodo pandemico;
- sviluppare una maggiore diffusione della cultura della sicurezza già a partire dall’istruzione scolastica
- semplificare le procedure senza ridurre l’efficacia dei controlli;
“La revisione dell’impianto normativo, per renderlo più attuale e connesso al tessuto produttivo odierno non contempla la depenalizzazione degli illeciti. Semmai il potenziamento dell’attività ispettiva e una formazione più sostanziale che possa meglio tutelare la vita di chi lavora”.
Ministro Calderone
Il prossimo incontro, il 26 gennaio, sarà dedicato all’approfondimento delle tematiche connesse all’alternanza scuola lavoro.
Ministro Calderone – orientamenti programmatici e dichiarazioni
Testo Unico di Salute e Sicurezza: la normativa aggiornata ed il commento degli esperti
Per approfondire sulla normativa del TUS alla luce delle modifiche introdotte dal DL Fiscale suggeriamo i seguenti volumi di EPC Editore
Testo unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro pocket
Libro
Edizione: ristampa aggiornata maggio 2022 (X ed. 1/22)
Pagine: 708
Formato: 115×165 mm
TUTTO81 il testo unico di salute e sicurezza sul lavoro
Talarico Giuseppe
Libro
Edizione: settembre 2019 (II ed.)
Pagine: 1232
Formato: 170×240 mm
Manuale per l’applicazione del D.Lgs. 81/2008
D’Apote Michele, Oleotti Alberto
Libro
Edizione: settembre 2021 (V ed.)
Pagine: 928
Formato: 150×210 mm
- InSic suggerisce il seguente corso di formazione di Istituto Informa SULLE ULTIME Novità NORMATIVE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA
Il mondo della sicurezza tra modifiche normative e novità giurisprudenziali
IN VIDEOCONFERENZA
Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Coordinatori sicurezza nei cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
con R.Guariniello
Sicurezza a scuola – come assicurare la sicurezza negli ambienti scolastici
SCUOLA guida pratica alla riapertura
Testa Coalberto
E-book
Indicazioni operative per la gestione delle criticità legate all’emergenza COVID-19
Aggiornato con il Protocollo di Intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico 2021/2022 nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione del virus COVID-19 e le indicazioni strategiche ad interim per la prevenzione ed il controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (A.S. 2021/2022) basato sul documento INAIL 1° settembre 2021 e con il D.L. 10 settembre 2021, n. 122
L’informazione per la sicurezza di alunni, studenti e insegnanti
Abc della sicurezza nella scuola
Testa Coalberto
Manualistica per i lavoratori
Edizione: luglio 2021
Pagine: 64
Formato: 115×165 mm
€ 5,00
Corso di formazione per la sicurezza nella SCUOLA
Testa Coalberto
E-book
Percorso formativo completo per tutti i soggetti che lavorano nel mondo della scuola (docenti, dirigenti scolastici, preposti, personale ausiliario, studenti degli istituti professionali) con focus sull’emergenza COVID-19
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore