Lotta al COVID-19: da La Sapienza un’ampia pagina informativa

1993 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Anche l’Università La Sapienza di Roma dà il proprio contributo alla lotta contro il COVID-19 con una pagina informativa proprio sulla delicata tematica delle “Malattie infettive trasmesse per via respiratoria”
In questa pagina, soggetta a continui aggiornamenti, sono riportate le indicazioni di ateneo per la gestione del rischio relative alle malattie infettive aerotrasmesse, tra cui la COVID-19.
Nella pagina sono raccolti riferimenti normativi e tecnici, rilevanti anche per il comparto universitario, in particolare con riferimento al Dpcm 26.4.2020 e con sottosezioni relativa alle misure di prevenzione e protezione per le attività lavorative nelle università ma anche sul lavoro in presenza, sui Dispositivi protezione individuale, indicazioni per la protezione dei luoghi di lavoro, la Gestione casi COVID – 19 e dei casi di ipersuscettibilità al COVID-19 .
Non manca all’interno del sito, anche il link al Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza, le Procedure e la Modulistica, le indicazioni per la comunità Sapienza sul Coronavirus e le proroghe e sospensioni di scadenze amministrative per l’emergenza COVID-19.

Proprio con attenzione a come La Sapienza gestisce la delicata materia della salute e sicurezza sul lavoro, riportiamo in allegato un’interessante intervista realizzata da Francesca Mariani (coord. Editoriale della rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro ) a Leandro Casini, Ufficio Alta Vigilanza, La Sapienza – Università di Roma per la rubrica “Incontri” sulla rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro n.10/2019.
Il più grande ateneo di Roma ha infatti avviato dapprima una ampia riflessione, e poi una profonda riorganizzazione del Modello di Organizzazione e Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, che lo ha portato in pochi anni a sviluppare un modello innovativo, oggi in fase di implementazione.
Il rinnovamento è finalizzato non solo ad aumentare gli standard di salute e sicurezza, ma anche ad aumentare il livello di cultura, consapevolezza e responsabilizzazione tra i suoi numerosi dipendenti,nonché a promuovere una nuova “missione” per il corpo docente.

Un’utile lettura scaricabile gratuitamente per capire come La Sapienza ha strutturato modelli
di organizzazione e gestione efficaci, una necessità sempre più imprescindibile nel settore delle università!

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore