Lavoratori immigrati: studio INAIL sulle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro

1569 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


INAIL ha redatto un’interessante lavoro di ricerca dal titolo: “Salute e sicurezza in agricoltura. Un’indagine conoscitiva su lavoratori immigrati“, svolto dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (DIMEILA) in collaborazione con Università Sapienza Roma – Facoltà di farmacia e medicina – Dipartimento di scienze e biotecnologie medico-chirurgiche. Un lavoro frutto di un progetto di ricerca condotto nel 2013 in collaborazione con il Ministero Salute. Ne estrapoliamo le parti più significative relative ai dati infortunistici e delle malattie professionali di questa particolare classe di lavoratori, particolarmente a rischio.

I dati infortunistici:
Quanto ai dati infortunistici, nell’anno 2015, in Italia, spiega INAIL sono state registrate 636.766 denunce di infortuni; una diminuzione di circa il 4% rispetto all’anno precedente. Di questi, 92.456 (14,5%) hanno interessato lavoratori stranieri: precisamente 24.781 lavoratori UE (-4,55% rispetto al 2014) e 67.675 lavoratori extracomunitari (-2,75% rispetto al 2014). Oltre il 77% degli infortuni ha interessato la gestione industria e servizi, seguita dalla gestione agricoltura con circa il 6%.
Per quanto riguarda l’esito degli infortuni, nel 2015, si segnalano 1.246 denunce di infortunio ad esito mortale, con un incremento di 8,16% rispetto all’anno precedente. Di esse, 193 (circa il 15,5%) hanno interessato lavoratori nati all’estero con un incremento rispetto al 2014 pari a circa 36% (9,52% per lavoratori UE e 26,53% per lavoratori extracomunitari).
Nel biennio 2013 – 2014, relativamente all’andamento infortunistico nei lavoratori stranieri, si è potuto notare un calo del 5,7%, leggermente più alto rispetto a quello registrato per il complesso degli infortuni (4,5%)
Spiega INAIL che l’incidenza infortunistica risulta notevolmente più elevata per i lavoratori stranieri rispetto al complesso, a dimostrazione del fatto che il lavoratore straniero opera in settori particolarmente rischiosi con maggiore attività manuale (costruzioni, trasporto e magazzinaggio, industria dei metalli e agricoltura) nonostante il calo infortunistico registrato nel biennio 2013 – 2014 per i settori ad alta rischiosità.
Le cause degli infortuni, segnala INAIL, sono stostanzialmente le medesime già rilevate in passato ( e valide anche per i lavoratori italiani oltre che per quelli stranieri): perdita di controllo di macchinari ed attrezzature, scivolamento o inciampamento con caduta di persona, movimenti del corpo con o senza sforzo fisico.

Le malattie professionali
Quanto alle malattie professionali, secondo INAIL, risentono di talune problematiche che portano a una sottostima del fenomeno.
Nel 2015 si sono registrate 58.925 denunce di malattie professionali (+2,71 rispetto al 2014); circa il 6% del totale delle denunce ha riguardato lavoratori stranieri. Per quanto riguarda le malattie professionali, dai dati a disposizione del biennio consolidato 2013 – 2014 si osserva un incremento di esse pari a circa l’8,9% nei lavoratori stranieri, passando da 3.254 a 3.544 casi, confermando i dati in crescita degli ultimi anni per il complesso delle malattie professionali. L’agricoltura ha registrato l’incremento più significativo in termini percentuali (37,1%) rispetto all’industria e servizi (7,6%).
La maggiore concentrazione di malattie protocollate nel 2014 si registra al Nord (56% dei casi), a seguire Centro (28,4%) e Mezzogiorno (15,6%); nel 2014 il maggior incremento percentuale rispetto al 2013 si è avuto nel Mezzogiorno (22,2%) e nel Centro (20,6%).
Oltre il 70% delle malattie professionali denunciate sono malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo, dovute prevalentemente a sovraccarico biomeccanico e movimenti ripetuti che dimostrano come i lavoratori stranieri sono sottoposti a lavori ad elevata rischiosità.
Dall’analisi delle denunce di malattie professionali (International classification of disease – ICD 10) tra il 2013 e il 2014 emerge un incremento dei disturbi psichici e comportamentali (20,5%), malattie del sistema nervoso (14,9%) e del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo (11,1%); invece, risulta un calo delle malattie del sistema respiratorio (-18,2%) e delle malattie del sistema circolatorio (-15,8%).

Riferimenti bibliografici:
Salute e sicurezza in agricoltura. Un’indagine conoscitiva su lavoratori immigrati
(INAIL ed. 2016)

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore