Attrezzature a pressione: aggiornamento delle norme armonizzate antincendio

1873 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


In questo approfondimento riportiamo le principali modifiche apportate alla Direttiva 2019/1616 che riporta i riferimenti delle norme armonizzate per le attrezzature a pressione redatte a sostegno della direttiva 2014/68/UE che regola l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di queste attrezzature.

In base all’articolo 12 della direttiva 2014/68/UE le attrezzature a pressione e gli insiemi (art.4, paragrafi 1 e 2) che sono conformi alle norme armonizzate o a parti di esse i cui riferimenti sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea sono considerati conformi ai requisiti essenziali di sicurezza di tali norme o parti di esse di cui all’allegato I della direttiva.

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2022/1844: armonizzazioni per estintori d’incendio portatili e pompe di calore

Con DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2022/1844 del 28 settembre 2022 la Commissione modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1616 per quanto riguarda le norme armonizzate per le tubazioni industriali metalliche, gli estintori d’incendio portatili, le prove non distruttive, i raccordi per tubazioni, le valvole industriali, le caldaie a tubi d’acqua, i serbatoi e contenitori di materie plastiche rinforzate con fibre di vetro, i compensatori di dilatazione e le valvole per gli impianti di refrigerazione e le pompe di calore.

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2022/1844: le modifiche alla Decisione 2019/1616

La Decisione 2022/1844 modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1616

  • nell’allegato I che elenca i riferimenti delle norme armonizzate redatte a sostegno della direttiva 2014/68/UE.
  • nell’allegato II ove figurano i riferimenti delle norme armonizzate redatte a sostegno della direttiva 2014/68/UE che sono ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea nella comunicazione 2016/C 293/01.

Vediamo di seguito tutte le modifiche.

Le nuove norme armonizzate per estintori di incendi, prove non distruttive e tubazioni

CEN ha rivisto le norme armonizzate

  • EN 3-8:2006/AC:2007,
  • EN ISO 9712:2012
  • EN 10253-2:2007

I loro riferimenti sono stati pubblicati con la comunicazione 2016/C 293/01 della Commissione, che ha portato all’adozione delle norme armonizzate

  • EN 3-8:2021: estintori d’incendio portatili
  • EN ISO 9712:2022: prove non distruttive
  • EN 10253-2:2021: tubazioni.

Le nuove norme armonizzate per caldaie a tubi d’acqua

Il CEN ha rivisto le seguenti norme armonizzate riportate in comunicazione 2016/C 293/01:


  • EN 12952-2:2011
  • EN 12952-5:2011
  • EN 12952-6:2011
  • EN 12952-10:2002.

Ciò ha portato all’adozione, rispettivamente, delle norme armonizzate seguenti:

  • EN 12952-2:2021
  • EN 12952-5:2021
  • EN 12952-6:2021
  • EN 12952-10:2021.

Le nuove norme armonizzate per serbatoi, compensatori e valvole per impianti di refrigerazione

Il CEN ha rivisto le seguenti norme armonizzate riportate in comunicazione 2016/C 293/01

  • EN 13121-1:2003
  • EN 14917:2009+A1:2012
  • EN 12284:2003.

Ciò ha portato all’adozione, rispettivamente, delle norme armonizzate seguenti:

  • EN 13121-1:2021 sui serbatoi e contenitori di materie plastiche rinforzate con fibre di vetro
  • EN 14917:2021 sui compensatori di dilatazione
  • EN ISO 21922:2021 sulle valvole per gli impianti di refrigerazione e le pompe di calore.

Le nuove norme armonizzate per tubazioni industriali metalliche

Il CEN ha modificato le seguenti norme armonizzate riportate nell’allegato I della decisione di esecuzione (UE) 2019/1616 della Commissione

  • EN 13480-2:2017
  • EN 13480-5:2017
  • EN 13480-3:2017.

Ciò ha portato all’adozione, rispettivamente, delle norme armonizzate seguenti:

  • EN 13480-2:2017/A8:2021
  • EN 13480-5:2017/A2:2021
  • EN 13480-3:2017/A4:2021.

Inoltre, il CEN ha rivisto la norma armonizzata EN 12516-2:2014 il cui riferimento è stato pubblicato con la comunicazione 2016/C 293/01. Ciò ha portato all’adozione della norma armonizzata EN 12516-2:2014+A1:2021.

Allegato I e II della Direttiva 2019/1616: le nuove voci di norme armonizzate

In base alle modifiche apportate dalla DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2022/1844 del 28 settembre 2022, l’ALLEGATO I della decisione di esecuzione (UE) 2019/1616 è così modificato:

1)le voci 11, 12 e 29 sono soppresse;
2)le seguenti voci 11 bis, 12 bis e 29 bis sono inserite al punto appropriato, in ordine sequenziale secondo il numero della voce:N.Riferimento della norma«11 bis.EN 13480-2:2017Tubazioni industriali metalliche – Parte 2: MaterialiEN 13480-2:2017/A3:2018EN 13480-2:2017/A1:2018EN 13480-2:2017/A2:2018EN 13480-2:2017/A7:2020EN 13480-2:2017/A8:2021»«12 bis.EN 13480-5:2017Tubazioni industriali metalliche – Parte 5: Collaudo e proveEN 13480-5:2017/A1:2019EN 13480-5:2017/A2:2021»«29 bis.EN 13480-3:2017Tubazioni industriali metalliche – Parte 3: Progettazione e calcoloEN 13480-3:2017/A3:2020EN 13480-3:2017/A1:2021EN 13480-3:2017/A2:2020EN 13480-3:2017/A4:2021».
3)sono aggiunte le voci seguenti:N.Riferimento della norma«51.EN 3-8:2021Estintori d’incendio portatili – Parte 8: Requisiti per la costruzione, resistenza alla pressione e prove meccaniche per estintori con pressione massima ammissibile uguale o minore di 30 bar, conformi ai requisiti della UNI EN 3-752.EN ISO 9712:2022Prove non distruttive – Qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive (ISO 9712:2021)53.EN 10253-2:2021Raccordi per tubazioni da saldare di testa – Parte 2: Acciai non legati e acciai ferritici legati con requisiti specifici di controllo54.EN 12516-2:2014+A1:2021Valvole industriali – Resistenza meccanica dell’involucro – Parte 2: Metodo di calcolo per gli involucri delle valvole di acciaio55.EN 12952-2:2021Caldaie a tubi d’acqua e installazioni ausiliarie – Parte 2: Materiali delle parti in pressione delle caldaie e degli accessori56.EN 12952-5:2021Caldaie a tubi d’acqua e installazioni ausiliarie – Parte 5: Lavorazione e costruzione delle parti in pressione della caldaia57.EN 12952-6:2021Caldaie a tubi d’acqua e installazioni ausiliarie – Parte 6: Controllo di produzione, documentazione e marcatura delle parti in pressione della caldaia58.EN 12952-10:2021Caldaie a tubi d’acqua e installazioni ausiliarie – Parte 10: Requisiti dei dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrapressioni59.EN 13121-1:2021Serbatoi e contenitori di materie plastiche rinforzate con fibre di vetro (PRFV) per uso fuori terra – Parte 1: Materie prime – Condizioni di specifica e criteri di accettazione60.EN 14917:2021Compensatori di dilatazione a soffietto metallico per impieghi a pressione61.EN ISO 21922:2021Impianti di refrigerazione e pompe di calore – Valvole – Requisiti, prove e marcatura (ISO 21922:2021)».

In base alle modifiche apportate dalla DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2022/1844 del 28 settembre 2022, l’allegato II della decisione di esecuzione (UE) 2019/1616 sono aggiunte le seguenti voci:

«47.EN 10253-2:2007Raccordi per tubazioni da saldare di testa – Parte 2: Acciai non legati e acciai ferritici legati con requisiti specifici di controllo3.4.2024
48.EN 12284:2003Impianti di refrigerazione e pompe di calore – Valvole – Requisiti, prove e marcatura3.4.2024
49.EN 12516-2:2014Valvole industriali – Resistenza meccanica dell’involucro – Parte 2: Metodo di calcolo per gli involucri delle valvole di acciaio3.4.2024
50.EN 12952-10:2002Caldaie a tubi d’acqua e installazioni ausiliarie – Parte 10: Requisiti per la protezione dagli eccessi di pressione3.4.2024
51.EN 12952-2:2011Caldaie a tubi d’acqua e installazioni ausiliarie – Parte 2: Materiali delle parti in pressione delle caldaie e degli accessori3.4.2024
52.EN 12952-5:2011Caldaie a tubi d’acqua e installazioni ausiliarie – Parte 5: Costruzione delle parti in pressione della caldaia3.4.2024
53.EN 12952-6:2011Caldaie a tubi d’acqua e installazioni ausiliarie – Parte 6: Controllo di produzione, documentazione e marcatura delle parti in pressione della caldaia3.4.2024
54.EN 13121-1:2003Serbatoi e contenitori di materie plastiche rinforzate con fibre di vetro (PRFV) per uso fuori terra – Parte 1: Materie prime – Condizioni di specifica e condizioni per l’uso3.4.2024
55.EN 14917:2009+A1:2012Compensatori di dilatazione a soffietto metallico per impieghi a pressione3.4.2024
56.EN 3-8:2006Estintori d’incendio portatili – Parte 8: requisiti supplementari alla EN 3-7 per la costruzione, la resistenza alla pressione e le prove meccaniche per estintori con pressione massima ammissibile uguale o minore di 30 barEN 3-8:2006/AC:20073.4.2024
57.EN ISO 9712:2012Prove non distruttive – Qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive (ISO 9712: 2012)3.4.2024».

Rettifica 2014 alla Direttiva 2014/68

Sulla GUUE (L 189 del 27 giugno 2014 ) è stata pubblicata una rettifica alla direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione.
La rettifica riguarda l’articolo 14 relativo alle Procedure di valutazione della conformità da applicare a un’attrezzatura a pressione determinate in base alla categoria stabilita all’articolo 13, in cui è classificata l’attrezzatura.

In base alla Rettifica gli Stati membri non ostacoleranno la messa a disposizione/in servizio delle attrezzature a pressione o insiemi rientranti nell’ambito di applicazione della direttiva 97/23/CE e ad essa conformi, immessi sul mercato entro il 19 luglio 2016.

In particolare si modifica il paragrafo 7 che così recitava:
«7. In deroga ai paragrafi 1 e 2 del presente articolo le autorità competenti possono, ove giustificato, consentire la messa a disposizione sul mercato e la messa in servizio, nel territorio dello Stato membro interessato, di attrezzature a pressione e di singoli insiemi di cui all’articolo 2, per i quali non siano state applicate le procedure previste ai paragrafi 1 e 2 del presente articolo e il cui uso sia nell’interesse della sperimentazione.»
e che ora recita:
«7. In deroga ai paragrafi 1 e 6 del presente articolo le autorità competenti possono, ove giustificato, consentire la messa a disposizione sul mercato e la messa in servizio, nel territorio dello Stato membro interessato, di attrezzature a pressione e di singoli insiemi di cui all’articolo 2, per i quali non siano state applicate le procedure previste ai paragrafi 1 e 6 del presente articolo e il cui uso sia nell’interesse della sperimentazione.».

Un ulteriore modifica, stavolta di ordine temporale riguarda l’articolo 48 (Disposizioni transitorie) della direttiva 2014/68/UE: al paragrafo 2 che disponeva “Gli Stati membri non ostacolano la messa a disposizione sul mercato e/o la messa in servizio delle attrezzature a pressione o insiemi rientranti nell’ambito di applicazione della direttiva 97/23/CE e ad essa conformi, immessi sul mercato entro il 1 giugno 2015”.
La modifica riguarda il termine finale che viene fissato al 19 luglio 2016.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore