Plantari su misura e calzature di sicurezza da Diadora Utilitiy e Medere

Plantari su misura e calzature di sicurezza: come garantire comfort, protezione e conformità

31 0

Negli ultimi anni, l’attenzione verso il benessere fisico dei lavoratori e la prevenzione delle patologie muscoloscheletriche è cresciuta in modo significativo. Questa consapevolezza ha portato a un aumento della domanda di soluzioni ortopediche personalizzate, come i plantari su misura.

Tuttavia, quando si opera in ambienti in cui sono richiesti Dispositivi di Protezione Individuale, è essenziale che tali plantari siano non solo efficaci dal punto di vista ergonomico, ma anche conformi e certificati per l’uso specifico con calzature di sicurezza, nel pieno rispetto delle normative vigenti.

Per approfondire questo tema, abbiamo raggiunto due aziende – con competenze consolidate nei rispettivi settori – che hanno realizzato un’interessante proposta per rispondere alle esigenze dei lavoratori. Utility Diadora, che si dedica da sempre alla ricerca di tecnologie e materiali all’avanguardia per la sicurezza sul lavoro, ha infatti sviluppato insieme a Medere, start-up italiana specializzata in dispositivi medici personalizzati, un servizio unico nel suo genere.

Vediamo di cosa si tratta.

Plantari ortopedici su misura certificati: comfort e sicurezza ottimali

Qual è stata l’esigenza concreta che ha spinto Utility Diadora e Medere a sviluppare un servizio per i plantari ortopedici nelle calzature antinfortunistiche?

Giorgio Pira, Global Sales Director – Diadora Utility
 

Da un’attenta attività di studio e ascolto sul campo abbiamo rilevato che sempre più sentita la necessità da parte dei lavoratori di ricorrere a plantari ortopedici per migliorare il comfort o risolvere problematiche specifiche per prevenire infortuni di vario genere. Tuttavia, l’inserimento di plantari non certificati dal produttore, anche se certificati da un medico, all’interno di calzature di sicurezza ne compromette la validità come DPI, esponendo lavoratore e azienda a rischi legali e sanitari. Utility Diadora e Medere hanno quindi unito competenze e risorse per creare un sistema certificato, personalizzato e facile da implementare, che garantisca comfort e sicurezza senza compromettere la validità del DPI. È una risposta pratica a un’esigenza reale del mercato, nata per proteggere davvero chi lavora.

In cosa consiste il servizio che proponete e cosa lo rende davvero innovativo rispetto a quanto presente oggi sul mercato?

Utility Diadora assieme a Medere ha studiato una soluzione unica nel suo genere. Attraverso una Web app gratuita e intuitiva è possibile, per i dipendenti delle aziende partner di Utility, effettuare una scansione 3D dei piedi, facile e veloce, e inviare le informazioni che consentono la realizzazione di plantari ortopedici su misura certificati senza spostarsi dal luogo di lavoro. I plantari, attraverso una metodologia digitale brevettata e certificata, vengono realizzati tramite manifattura additiva (stampa 3D), da personale tecnico autorizzato. Sono poi validati da un tecnico ortopedico specializzato e consegnati rapidamente in azienda con la relativa Dichiarazione di Conformità. Con questa proposta, Utility conferma la propria vocazione all’innovazione e il suo ruolo pionieristico nel mondo del Safety. Non si tratta solo di un’evoluzione tecnica ma di un nuovo paradigma nel modo di concepire la sicurezza sul lavoro dove prevenzione, personalizzazione e conformità normativa convivono in un unico processo integrato.

Tecnologia, dati e competenze: cosa c’è dietro a un plantare su misura?

Qual è il lavoro “dietro le quinte” che rende possibile un servizio così preciso e personalizzato, dalla raccolta dei dati alla consegna dei plantari certificati?

Marco Mannisi, Fondatore – Medere

Dietro ogni plantare c’è un processo regolamentato e multidisciplinare, che parte con la raccolta guidata dei dati biometrici tramite smartphone. La qualità dei contenuti viene verificata automaticamente e, se necessario, richiesta una nuova acquisizione. I dati vengono poi elaborati da algoritmi di fotogrammetria validati internamente, e la modellazione 3D avviene sotto la supervisione di tecnici ortopedici. La progettazione tiene conto sia della prescrizione clinica sia delle esigenze lavorative. Ogni dispositivo è tracciato, archiviato, validato, e viene consegnato con la Dichiarazione di Conformità. Il tutto è registrato nel fascicolo tecnico individuale, archiviato per almeno 10 anni, come da Regolamento MDR. Il risultato è un dispositivo medico su misura, consegnato direttamente in azienda, progettato secondo i più alti standard di qualità ad ergonomia.

Normativa e sicurezza: l’importanza della conformità

Come si garantisce la piena conformità normativa dei plantari rispetto al Regolamento Europeo 2017/745 sui Dispositivi Medici e alla certificazione come DPI?

Giorgio Salvetti, End User Sales Manager&P.P.E. Trainer Europe – Diadora Utility

La conformità è assicurata da un processo strutturato secondo il Regolamento UE 2017/745 (MDR), che disciplina la progettazione, la produzione e la tracciabilità dei dispositivi medici su misura. Ogni plantare viene realizzato esclusivamente su prescrizione medica di uno specialista (ortopedico o fisiatra), caricata all’interno della Web App e archiviata insieme alla documentazione tecnica per 10 anni, come previsto dalla normativa.

La progettazione è affidata a un team qualificato di tecnici ortopedici e ingegneri biomedici, che elaborano il dispositivo sulla base della morfologia del piede, della patologia riportata sulla prescrizione e delle analisi svolte tramite l’innovativa metodologia brevetta e certificata, sviluppata da Medere. Viene redatto un fascicolo tecnico per ogni plantare, che viene firmato da un tecnico ortopedico e validato dal fabbricante. A completamento, viene rilasciata una Dichiarazione di Conformità, che certifica la piena aderenza del dispositivo ai requisiti del MDR.

I plantari Medere sono progettati per essere compatibili con la maggior parte dei modelli di Diadora Utility per i quali è stata verificata la piena integrazione tra plantare e scarpa. Ciò consente di mantenere la certificazione della calzatura come DPI, evitando qualunque invalidazione del dispositivo combinato, e garantendo così tutela normativa e sicurezza per il lavoratore.

I benefici per aziende e lavoratori

Perché un’azienda dovrebbe quindi considerare l’adozione di questo sistema? Quali benefici concreti avete riscontrato, per lavoratori e aziende, in termini di benessere, prevenzione degli infortuni e ottimizzazione dei processi?

L’adozione di questo sistema rappresenta per le aziende partner una scelta strategica, capace di coniugare salute del lavoratore e ottimizzazione dei tempi. Dal punto di vista del lavoratore, i benefici sono immediati:

  • un plantare su misura migliora la postura,
  • riduce l’affaticamento,
  • compensa eventuali difetti di appoggio
  • e contribuisce a prevenire disturbi frequenti come fascite plantare, tendiniti o dolori muscolo-scheletrici.

La stabilità e il corretto assetto biomeccanico forniti dal plantare si traducono in maggiore comfort, sicurezza e resistenza nello svolgimento dell’attività lavorativa.

Per l’azienda, i vantaggi sono doppi:

  • da un lato, si investe concretamente nella prevenzione degli infortuni e nel benessere dei propri dipendenti in modo conforme alle normative vigenti.
  • Dall’altro, si ottimizzano tempi e costi grazie a un processo completamente digitale, che non richiede spostamenti del personale: la raccolta dati si effettua direttamente in sede, in circa 15-20 minuti, evitando tempi morti o assenze dovute a visite esterne.

Inoltre, Utility fornisce alle aziende partner uno strumento tecnologico semplice da integrare e ad alto valore aggiunto, che rafforza l’attenzione al benessere del personale. Questo approccio rappresenta un nuovo standard nella gestione dei DPI: non più dispositivi generici, ma soluzioni personalizzate. Utility nella partnership con Medere conferma ancora una volta il suo impegno concreto e innovativo, garantendo così un beneficio tangibile per i lavoratori, le aziende e l’intero ecosistema della sicurezza sul lavoro.

Scopri subito il servizio

  • Il servizio è già attivo e disponibile.
    Le aziende interessate possono contattare Utility Diadora per conoscere il distributore territoriale di riferimento. Non sono richiesti investimenti in attrezzature, licenze o percorsi formativi complessi: la Web App è gratuita e può essere utilizzata immediatamente all’interno dei contesti produttivi. La soluzione è pronta all’uso e progettata per una rapida adozione anche su larga scala.
  • Per maggiori info:
    Marco Grego – Diadora Utility –  End User Sales Specialist Italy
    marco.grego@diadora.com

Safety Expo www.safetyexpo.it
Sales & Event Manager
+39 3386680016
m.silvestri@epc.it

Marco Silvestri

Safety Expo www.safetyexpo.it Sales & Event Manager +39 3386680016 m.silvestri@epc.it