• lunedì Ottobre 6, 2025
  • Il nostro catalogo
  • Registrati a InSic
  • Accedi ad InSic
InSic
  • Home
  • Sicurezza sul lavoro
    • Formazione
      • ULTIMI ARTICOLI

        Formazione sicurezza sul lavoro per docenti scolastici e universitari

        Interpello 18 settembre 2025: chiarimenti su formazione in sicurezza per docenti di scuole e università

        30 Settembre 2025
        La Commissione per gli interpelli ha fornito chiarimenti sull’obbligo formativo in materia di salute e sicurezza per il personale docente ...
        Formazione sicurezza sul lavoro d.lgs. 81/08

        Diventare RSPP e ASPP: le opportunità di un percorso formativo qualificante

        16 Settembre 2025
        Il Modulo A è il primo tassello del percorso formativo previsto dal D.lgs. 81/08 per RSPP e ASPP, e ha ...
        La formazione specifica per chi opera in ambienti confinati o sospetti di inquinamento 2025

        Formazione ambienti confinati 2025: cosa prevede il nuovo Accordo Stato Regioni e perché è fondamentale per la sicurezza sul lavoro

        2 Settembre 2025
        I contenuti e la durata della formazione specifica obbligatoria per chi opera in ambienti confinati o sospetti di inquinamento sono ...
    • Professioni della sicurezza
          • ULTIMI ARTICOLI

            Preposti che controllano le corrette procedure del DVR e garantiscono la sicurezza sul lavoro in officina

            Responsabilità penali del preposto tollerante: la Cassazione chiarisce i limiti

            16 Settembre 2025
            Una recente sentenza della Corte di Cassazione penale chiarisce le responsabilità del preposto in caso di infortunio mortale sul lavoro: ...
            Lavori sotto tensione sicurezza

            Lavori sotto tensione: aggiornati gli elenchi di aziende autorizzate e formatori

            11 Settembre 2025
            In questa pagina seguiamo gli aggiornamenti dell'elenco delle aziende abilitate per l'effettuazione dei lavori sotto tensione superiore a 1000V e ...
          • SICUREZZA SUL LAVORO

    • Malattie professionali
      • ULTIMI ARTICOLI

        Malattie psichiche lavoro-correlate Inail dati 2019-2023

        Malattie psichiche lavoro-correlate: i dati Inail e le nuove sfide per la prevenzione

        3 Ottobre 2025
        Le malattie psichiche correlate al lavoro sono in crescita. Una recente scheda informativa dell’Inail Dimeila analizza dati e trend, evidenziando ...
        lavoratori europei esposti ai rischi climatici, psicosociali e digitali secondo OSH Pulse 2025

        Salute e sicurezza sul lavoro: i dati OSH Pulse 2025 su clima, digitalizzazione e benessere mentale

        24 Settembre 2025
        Un terzo dei lavoratori europei teme gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute e sicurezza. L’indagine OSH Pulse 2025 di ...
        Sentenza storica: PFAS come malattia professionale

        La prima sentenza sui PFAS: salute, lavoro e giustizia in un caso emblematico

        25 Giugno 2025
        Una sentenza del Tribunale di Vicenza ha per la prima volta riconosciuto il nesso tra esposizione professionale a PFAS e ...
    • Prevenzione infortuni
          • ULTIMI ARTICOLI

            Decreto legge sicurezza sul lavoro 2025: formazione, DPI smart e controlli digitali

            Sicurezza sul lavoro: in arrivo un nuovo decreto legge per rafforzare la prevenzione

            12 Settembre 2025
            Il Ministero del Lavoro ha annunciato l’imminente pubblicazione di un decreto legge che introdurrà nuove misure per rafforzare la prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro. Il testo punta su: formazione rafforzata, strumenti digitali di controllo e consapevolezza del rischio ...
            Nuove restrizioni REACH 2025 sulle sostanze CMR: aggiornamento dell’allegato XVII del Reg. CE 1907/2006

            REACH 2025: nuove modifiche alle restrizioni dell’Allegato XVII

            26 Agosto 2025
            Seguiamo le ultime e più significative modifiche all'allegato XVII del regolamento REACH sulla restrizione all'uso di talune sostanze, miscele e articoli pericolosi ...
            Elenco soggetti abilitati alle verifiche periodiche attrezzature di lavoro

            Verifiche periodiche attrezzature: nuovo elenco dei soggetti abilitati

            30 Luglio 2025
            64° elenco aggiornato dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche sulle attrezzature di lavoro (D.I. 11/04/2011) ...
    • Valutazione del rischio
      • ULTIMI ARTICOLI

        Rischi natech sismico idraulico

        Rischi NaTech: la formazione per gestire gli effetti di eventi naturali estremi in azienda

        1 Ottobre 2025
        Il corso Valutazione del Rischio Sismico ed Eventi NaTech fornisce strumenti per conoscere, analizzare e mitigare i rischi innescati da ...
        dalle definizioni dei rischi per la salute (vibrazioni mano-braccio e corpo intero) ai valori limite di esposizione.

        Esposizione a vibrazioni nei luoghi di lavoro: come effettuare la valutazione del rischio

        25 Settembre 2025
        Il rischio di esposizione a vibrazioni può interessare le attività in cui sono utilizzate macchine o attrezzature di lavoro che ...
        il documento di valutazione dei rischi nella sicurezza d.lgs. 81/08

        Cos’è il DVR: tutto quello che devi sapere sul documento di valutazione dei rischi

        11 Settembre 2025
        Il DVR è lo specifico documento che il datore di lavoro è obbligato a elaborare a conclusione della valutazione di tutti ...
    • Covid-19
          • Ultimi articoli

            Strategie Eu-Osha per favorire il reinserimento lavorativo dei lavoratori con sindrome post-Covid

            Sindrome post-Covid e ritorno al lavoro: nuove guide Eu-Osha

            14 Aprile 2025
            EuOsha pubblica nuovi guide per la gestione della sindrome post-Covid nei contesti lavorativi. Indicazioni pratiche per datori di lavoro, medici ...
            Mascherine in strutture sanitarie: quando e dove indossarle? - Raccomandazioni dal Ministero Salute (Circ. 19544/2024)

            Mascherine in strutture sanitarie: quando e dove indossarle? – Raccomandazioni dal Ministero Salute (Circ. 19544/2024)

            12 Luglio 2024
            Prorogata l’Ordinanza Ministero Salute del 22 giugno 2021 che elimina l’obbligo di utilizzo delle mascherine ma richiede di portarle con ...
  • Tutela ambientale
    • Autorizzazioni ambientali
      • ULTIMI ARTICOLI

        Sentenza di revoca AIA per errata dichiarazione dello stato dei luoghi

        Revoca dell’AIA se il progetto non rappresenta in modo veritiero lo stato dei luoghi: la sentenza n. 4859/2025

        22 Luglio 2025
        Il Consiglio di Stato conferma: l’AIA può essere revocata se lo stato dei luoghi è descritto in modo parziale o impreciso. Ecco cosa stabilisce la sentenza 4859/2025 ...
        Valutazione di incidenza VincA direttiva Habitat

        La valutazione di incidenza tra fase di screening e fase di valutazione appropriata

        6 Maggio 2025
        Con la sentenza n. 388/2025, il Consiglio di Stato si pronuncia sulla valutazione di incidenza (VINCA) e sull'esclusione da tale procedura per gli interventi che non determinano un impatto significativo sul sito ...
        Emissioni in atmosfera area portuale

        Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE

        20 Febbraio 2025
        Quale regime autorizzativo si applica alle aree portuali in cui si svolgono attività di carico, scarico e movimentazione di materiali polverulenti, ai sensi del D.lgs. 152/2006 e del D.P.R. 59/2013? La risposta del MASE ...
    • Bonifiche
      • ULTIME NOTIZIE

        sito contaminato in cui è necessario intervento di bonifica ambientale

        Procedimento di bonifica e diritto di partecipazione del proprietario incolpevole

        2 Settembre 2025
        Quando un sito risulta contaminato, la normativa distingue con precisione tra responsabile dell’inquinamento e proprietario incolpevole. Quest’ultimo non ha obblighi ...
        Responsabilità per la bonifica dei siti contaminati

        Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale

        16 Aprile 2025
        Una sentenza del Consiglio di Stato sancisce che quando non è possibile stabilire gli effetti conseguenti alle singole condotte causative ...
        bonifiche_terreno_ambiente

        Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025

        25 Febbraio 2025
        Il Decreto Milleproroghe 2025 elimina il termine ordinatorio previsto per l’adozione dei decreti ministeriali aventi ad oggetto la ricognizione e ...
    • Sostenibilità
      • ULTIMI ARTICOLI

        Nuove regole UE per ridurre i rifiuti alimentari e tessili con responsabilità estesa dei produttori

        Nuove regole UE per ridurre i rifiuti alimentari e tessili: pubblicata la Direttiva Ue 2025/1892

        6 Ottobre 2025
        Con la pubblicazione della Direttiva (UE) 2025/1892, che modifica la direttiva 2008/98/CE si introducono misure stringenti per prevenire e ridurre i rifiuti alimentari e tessili. Gli Stati membri dovranno conformarsi alle nuove regole entro il 17 giugno 2027 ...
        CAM Strade decreto 11 settembre 2025 sostenibilità infrastrutture

        CAM Strade: in vigore il DM 11 settembre 2025

        30 Settembre 2025
        Il DM 11/09/2025 introduce modifiche al DM 05/08/2024, CAM Strade. Le novità riguardano progettisti, materiali riciclati, prodotti da costruzione e semplificazioni operative ...
        guida Dupont per ridurre l'impatto ambientale e le emissioni di CO2 associate alla scelta, all'uso e allo smaltimento dei DPI

        DuPont pubblica una nuova guida su come riciclare i DPI e supportare l’economia circolare

        18 Settembre 2025
        Nuova guida DuPont su come riciclare i DPI e supportare l'economia circolare ...
    • Inquinamento
      • ULTIMI ARTICOLI

        aggiornamento direttiva UE sugli inquinanti delle acque 2025

        UE, nuovo accordo per protezione delle acque: limiti a PFAS, pesticidi e farmaci

        25 Settembre 2025
        Acque superficiali e sotterranee più tutelate con il nuovo accordo UE. Aggiornati gli elenchi degli inquinanti per limitare l’impatto di ...
        Interno di una carrozza ferroviaria utilizzata per lo studio sulla qualità dell’aria indoor

        Qualità dell’aria indoor nei trasporti: test e analisi comparativa di dispositivi per il monitoraggio

        14 Luglio 2025
        La qualità dell’aria indoor in contesti particolari come le carrozze ferroviarie è stata spesso trascurata, nonostante l’accumulo di sostanze come ...
        Batterie

        Il Nuovo Regolamento europeo sulle Batterie: le novità e gli obiettivi ambientali

        8 Luglio 2025
        Facciamo il punto sulle principali disposizioni del Regolamento, il campo di applicazione e soprattutto le novità apportate alla disciplina europea ...
    • Sostanze pericolose
      • ULTIMI ARTICOLI

        Approvata la proroga al 2028 del regolamento CLP con il meccanismo stop the clock

        Stop the clock: approvato rinvio al 2028 per l’applicazione del nuovo regolamento CLP

        2 Ottobre 2025
        I rappresentanti degli Stati membri hanno approvato la posizione del Consiglio UE sulla proposta della Commissione che introduce il meccanismo ...
        Trasporto merci pericolose su strada ADR

        Trasporto leghe contenenti piombo: cosa cambia con l’Accordo ADR M366

        22 Settembre 2025
        Con l’attivazione dell’Accordo multilaterale ADR M366, il trasporto su strada di leghe contenenti piombo beneficia di una deroga mirata. Scopri ...
        Nuove restrizioni REACH 2025 sulle sostanze CMR: aggiornamento dell’allegato XVII del Reg. CE 1907/2006

        REACH 2025: nuove modifiche alle restrizioni dell’Allegato XVII

        26 Agosto 2025
        Seguiamo le ultime e più significative modifiche all'allegato XVII del regolamento REACH sulla restrizione all'uso di talune sostanze, miscele e ...
    • Gestione rifiuti
      • ULTIMI ARTICOLI

        Discarica che brucia, rappresentazione degli illeciti ambientali e delle nuove sanzioni introdotte dal DL 116/2025

        Conversione in legge DL 116/2025 terra dei fuochi: ok anche alla Camera

        3 Ottobre 2025
        Il Decreto Legge 116/2025 introduce un deciso inasprimento delle pene per gli illeciti nella gestione dei rifiuti. Il provvedimento è ...
        RENTRI novità e scadenze

        RENTRI: novità e prossime scadenze

        23 Settembre 2025
        Scopri le ultime novità sul RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: definizioni, funzionamento, obblighi per le ...
        Nuovi Codici EER per rifiuti batterie: aggiornamento e rettifica del 19 agosto

        Nuovi Codici EER per rifiuti di batterie: applicazione rinviata al 9 dicembre 2026

        27 Agosto 2025
        La Decisione delegata UE 2025/934 introduce i nuovi Codici EER per rifiuti batterie, aggiornando l’elenco europeo per tenere conto delle ...
  • Prevenzione incendi
    • Gestione Antincendio
          • ULTIMI ARTICOLI

            INIM_I 10 soci fondatori Inim

            Inim: 20 anni di innovazione, persone e visione

            3 Ottobre 2025
            Celebrati i vent’anni di Inim, con una crescita esponenziale in termini di capitale umano e fatturato. Ci sono momenti che restano impressi perché racchiudono l’essenza di un cammino. La celebrazione dei 20 anni di Inim è stata uno di quei momenti. Non un traguardo, ma ...

            Grande successo per CPF Group a Safety Expo 2025

            23 Settembre 2025

            La prevenzione incendi guarda al futuro, fra nuove tecnologie e formazione: grande successo per Safety Expo 2025

            18 Settembre 2025

            Safety Expo Prevenzione Incendi 2025: i temi al centro della prima giornata

            17 Settembre 2025

            Rivista Antincendio: è on line il numero di settembre 2025

            16 Settembre 2025
          • ANTINCENDIO

    • Procedimenti autorizzativi
      • ULTIMI ARTICOLI

        lavoro ufficio

        Corpo digitale: i servizi online del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco

        26 Maggio 2025
        Corpo Digitale è il portale del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco dedicato ai professionisti, ai produttori e ai manutentori ...
        locali di pubblico spettacolo

        Spettacoli dal vivo: proroga SCIA semplificata dal 1° gennaio 2025

        8 Gennaio 2025
        Il Decreto CULTURA 2024 ( all'art.7 del DECRETO-LEGGE 27 dicembre 2024, n. 201) ha esteso, a partire dal 1° gennaio 2024 ...
        Vigili del fuoco

        Procedure di prevenzione incendi: le misure da adottare e la loro interazione con le misure di polizia giudiziaria

        29 Novembre 2024
        Come interagiscono tra loro le principali norme che regolano le procedure di prevenzione incendi? E come si coniugano con le ...
    • Progettazione antincendio
      • ULTIMI ARTICOLI

        allarme antincendio

        UNI 11988:2025 per la progettazione di sistemi di allarme vocale antincendio

        6 Ottobre 2025
        Pubblicata la nuova norma UNI 11988 per la progettazione, installazione, messa in servizio, manutenzione ed esercizio dei sistemi di allarme ...
        edifici storici

        Edifici storici: al Safety Expo i nuovi approcci per coniugare sicurezza e tradizione

        1 Ottobre 2025
        “Si ricostruisce, ma nulla è più come prima”: con questa consapevolezza si è svolto al Safety Expo - Prevenzione Incendi ...
        Intelligenza artificiale_AI

        Intelligenza artificiale e prevenzione incendi: opportunità e rischi per il futuro del settore

        30 Settembre 2025
        Intelligenza artificiale e prevenzione incendi: la digitalizzazione sta trasformando in profondità il settore della sicurezza, offrendo nuovi strumenti per la ...
  • Edilizia e progettazione
    • Appalti
      • ULTIMI ARTICOLI

        CAM Strade decreto 11 settembre 2025 sostenibilità infrastrutture

        CAM Strade: in vigore il DM 11 settembre 2025

        30 Settembre 2025
        Il DM 11/09/2025 introduce modifiche al DM 05/08/2024, CAM Strade. Le novità riguardano progettisti, materiali riciclati, prodotti da costruzione e semplificazioni operative ...
        Gestione appalti e DUVRI sicurezza sul lavoro

        Appalti e DUVRI: la formazione per la corretta gestione della sicurezza

        29 Settembre 2025
        Il corso di formazione "La gestione degli appalti in sicurezza" fornisce strumenti operativi e metodologici per una corretta gestione della sicurezza negli appalti e per la redazione efficace del DUVRI ...
        Appalti e cantieri sicurezza sul lavoro

        Corso Appalti e Cantieri: approfondimento tecnico giuridico e novità normative

        23 Settembre 2025
        Il corso di formazione Appalti e Cantieri dell’Istituto Informa offre un approfondimento tecnico e giuridico di alto livello, grazie alla competenza di due figure di spicco nel settore: l’Ing. Marco Masi e l’Avv. Lorenzo Fantini ...
    • Cantieri
      • ULTIMI ARTICOLI

        Spazi confinati e lavori in quota: corso sicurezza, DPI e gestione emergenze

        Spazi confinati e lavori in quota: formazione essenziale per la Sicurezza sul lavoro

        29 Settembre 2025
        Lavorare in spazi confinati o svolgere attività in quota rappresenta una delle maggiori sfide in termini di sicurezza sul lavoro. Il corso “Spazi confinati e lavori in quota”, organizzato dall’Istituto Informa, offre una preparazione completa e specifica per affrontare queste situazioni in modo professionale e ...
        Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina con focus sulla sicurezza nei cantieri e sul ruolo di SASGO e controllo analogo.

        Ponte sullo Stretto di Messina: gestione della sicurezza e tutela dei lavoratori nelle grandi opere

        15 Settembre 2025
        La costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina è una delle opere più complesse e discusse in Italia. In questo articolo approfondiamo il ruolo dei PSC, le sfide specifiche del cantiere, l’attività di sorveglianza del SASGO e il controllo analogo sulla società Stretto di Messina ...
        Cupola in PVDF che confina un grande cantiere a Jinan per ridurre polveri, rumore ed emissioni, esempio di edilizia sostenibile.

        Un cantiere rispettoso dell’ambiente circostante: innovazione e sostenibilità in edilizia

        9 Settembre 2025
        Il caso del cantiere cinese indoor di circa 18.000 metri quadrati coperto interamente dalla cupola gonfiabile più grande del mondo per ridurre l’impatto sull’ambiente circostante. Limiti e opportunità ...
    • Energia
      • ULTIMI ARTICOLI

        Certificati Bianchi 2025 promozione dell'efficienza energetica

        Certificati Bianchi 2025: cosa cambia con il nuovo decreto in vigore?

        17 Settembre 2025
        Il D.M. 21 luglio 2025 del MASE aggiorna il meccanismo dei Certificati Bianchi: obiettivi nazionali di risparmio energetico 2025-2030, requisiti di accesso e nuove regole in arrivo ...
        Professionista EGE analizza dati energetici su monitor in azienda sostenibile

        Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339

        22 Aprile 2025
        Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...
        Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente

        Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente

        3 Aprile 2025
        Disponibili online due nuovi volumi, a cura di Airi ed ENEA, sulle prospettive tecnologiche relative a energia, decarbonizzazione, ambiente, economia circolare e simbiosi industriale ...
    • Efficienza energetica
      • ULTIMI ARTICOLI

        Edifici residenziali focus su efficienza energetica e ristrutturazione

        Direttiva Case Green: la Commissione UE pubblica nuove linee guida per il recepimento

        25 Luglio 2025
        La Commissione Ue ha adottato il 30 giugno 2025 un nuovo pacchetto di linee guida operative per l’attuazione della direttiva (UE) 2024/1275, nota come EPBD o Direttiva Case Green. Il recepimento da parte degli Stati membri deve avvenire entro maggio 2026 ...
        UNI 11973:2025 per la progettazione e gestione degli edifici

        Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità

        31 Marzo 2025
        La nuova UNI 11973:2025 propone un approccio metodologico per la progettazione e la gestione degli edifici lungo tutto il loro ciclo di vita, con l'obiettivo di favorire la sostenibilità urbana ...
        Impianti fonti rinnovabili

        Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024

        13 Dicembre 2024
        Procedura abilitativa semplificata (PAS), Attività libera e Autorizzazione Unica: i tre regimi amministrativi in revisione nel Decreto Rinnovabili all'esame del Governo ...
  • Privacy e sicurezza
    • Information security
      • ULTIMI ARTICOLI

        virus informatici

        Virus informatici e malware: differenze, tipologie e fasi di attacco

        2 Ottobre 2025
        Come si compone un virus informatico e come si distingue a seconda del tipo di danno causato. Quali le differenze tra le diverse tipologie di virus informatico e di malware. Questo articolo ne analizza struttura, modalità di diffusione e impatti, illustrando il modello in quattro ...

        Cybersecurity nella PA: il vademecum ACN per lavorare in sicurezza

        1 Ottobre 2025

        L’organizzazione dei data center: è all’esame il testo unificato

        24 Settembre 2025

        Il Vishing: che cos’è e come funziona

        23 Settembre 2025

        GDPR e autoregolamentazione: il ruolo delle organizzazioni nella protezione dei dati personali

        11 Settembre 2025
    • Privacy e GDPR
      • ULTIMI ARTICOLI

        Referti medici e IA

        Referti medici e IA, il Garante Privacy lancia l’allarme: “Rischi gravi per la salute e la riservatezza”

        29 Agosto 2025
        L’uso crescente dell’intelligenza artificiale generativa per interpretare referti medici solleva forti preoccupazioni. Il Garante per la protezione dei dati personali ...
        ENISA

        ENISA nomina il nuovo Advisory Group: 26 esperti per la strategia dell’Agenzia

        22 Luglio 2025
        L’Agenzia dell’Unione europea per la cybersicurezza (ENISA) ha annunciato la nomina dei 26 membri che andranno a comporre il nuovo ...
        protezione dati

        Garante Privacy: presentata la relazione 2024

        18 Luglio 2025
        Nel pieno della trasformazione digitale, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha presentato la Relazione sull’attività 2024, tracciando ...
    • Security
      • ULTIMI ARTICOLI

        Videosorveglianza

        Le difese elettroniche: una sicurezza indispensabile per le organizzazioni

        25 Settembre 2025
        In un mondo in cui la sicurezza aziendale è sempre più minacciata da intrusioni fisiche e informatiche, l'adozione di difese ...
        Security Plan

        Security Plan: le conoscenze necessarie per realizzarlo

        23 Settembre 2025
        Il Security Plan rappresenta lo strumento operativo più efficace per affrontare in modo sistematico e professionale questi rischi, salvaguardando persone, ...
        RDD_Radiological Dispersal Devices

        Cosa sono le RDD: Radiological Dispersal Devices

        2 Settembre 2025
        Le Radiological Dispersal Devices (RDD), o ordigni a dispersione radiologica, sono strumenti concepiti per diffondere sostanze radioattive nell’ambiente tramite esplosioni.Le ...
InSic
Il nostro catalogo
Registrati a InSic
  • Home
  • Sicurezza sul lavoro
    • Professioni della sicurezza
    • Malattie professionali
    • Prevenzione infortuni
    • Valutazione del rischio
    • Tutti gli articoli
  • Tutela ambientale
    • Autorizzazioni ambientali
    • Bonifiche
    • Sostenibilità
    • Inquinamento
    • Sostanze pericolose
    • Tutti gli articoli
  • Prevenzione incendi
    • Gestione Antincendio
    • Procedimenti autorizzativi
    • Progettazione antincendio
    • Tutti gli articoli
  • Edilizia e progettazione
  • Privacy e sicurezza
    • Information security
    • Privacy e GDPR
    • Security
    • Tutti gli articoli
  • Eventi
  • Riviste
    • Rivista antincendio
    • Rivista sicurezza sul lavoro
  • Corsi di formazione
    • Corsi antincendio
    • Corsi sicurezza
    • Tutti i corsi
  • Libri e didattica
    • Libri sicurezza
    • Libri edilizia
    • tutti i libri
  • Log In

Categoria: Formazione

  1. Home
  2. Formazione

Formazione sicurezza sul lavoro per docenti scolastici e universitari

Interpello 18 settembre 2025: chiarimenti su formazione in sicurezza per docenti di scuole e università

Inserito da Redazione InSic - 30 Settembre 2025
La Commissione per gli interpelli ha fornito chiarimenti sull’obbligo formativo in materia di salute e sicurezza per il personale docente di scuole e università, indicando la possibilità di partecipare a corsi per il rischio basso,…
Formazione sicurezza sul lavoro d.lgs. 81/08

Diventare RSPP e ASPP: le opportunità di un percorso formativo qualificante

Inserito da Redazione InSic - 16 Settembre 2025
Il Modulo A è il primo tassello del percorso formativo previsto dal D.lgs. 81/08 per RSPP e ASPP, e ha l’obiettivo di fornire una conoscenza chiara del quadro normativo e dei principi fondamentali della sicurezza…
La formazione specifica per chi opera in ambienti confinati o sospetti di inquinamento 2025

Formazione ambienti confinati 2025: cosa prevede il nuovo Accordo Stato Regioni e perché è fondamentale per la sicurezza sul lavoro

Inserito da Gabriella Vespa - 2 Settembre 2025
I contenuti e la durata della formazione specifica obbligatoria per chi opera in ambienti confinati o sospetti di inquinamento sono indicati nell'Accordo Stato-Regioni del 2025. Il corso, di durata minima di 12 ore, include una…
Gli obblighi di formazione in materia di sicurezza per il datore di lavoro

Nuovi obblighi formativi per i datori di lavoro: cosa prevede l’Accordo Stato-Regioni 2025

Inserito da Gabriella Vespa - 21 Luglio 2025
L'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 ha aggiornato il quadro normativo relativo alla formazione obbligatoria dei datori di lavoro. Vediamo cosa cambia e le tempistiche per l'adeguamento.
Accordo stato regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Accordo Stato-Regioni per la formazione: nodi da sciogliere e esigenza di rendere operativo quanto disposto

Inserito da Cinzia Frascheri - 19 Giugno 2025
L’articolo offre un’analisi puntuale e un commento tecnico sul nuovo Accordo stato regioni per la formazione: riflessioni critiche e prospettive operative per i professionisti della sicurezza.
Nuovo Accordo Formazione Sicurezza 2025: partecipa al webinar gratuito

Nuovo Accordo Formazione Sicurezza 2025: webinar gratuito di Istituto Informa

Inserito da Redazione InSic - 27 Maggio 2025
Il 24 maggio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo sulla formazione in materia di sicurezza sul lavoro, sancito il 17 aprile 2025 in Conferenza Stato-Regioni. Scopri tutte le novità nel webinar…
accordo formazione intervista

Accordo Formazione 2025: dalle novità alle criticità. Intervista a Daniele Marmigi

Inserito da Antonio Mazzuca - 26 Maggio 2025
Pubblicato in Gazzetta il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 sulla formazione, ne parliamo con Daniele Marmigi, Direttore Tecnico dell’Istituto Informa, per capire quali sono novità e criticità cui prestare attenzione e per fornire indicazioni a imprese,…
Le principali novità dell'Accordo Unico per la Formazione di Sicurezza

Accordo Stato-Regioni 2025 per la formazione in sicurezza sul lavoro: i punti salienti

Inserito da Daniele Marmigi - 26 Maggio 2025
Le novità dell'Accordo Stato-Regioni per la Formazione in materia di Sicurezza sul Lavoro: approfondimenti dalla Sezione Consulenza di Istituto Informa.
Accordo Stato-Regioni 2025: analisi Confindustria sulla formazione in materia di sicurezza sul lavoro

Nuovo Accordo sulla formazione in materia di sicurezza sul lavoro: l’analisi di Confindustria

Inserito da Redazione InSic - 24 Maggio 2025
Mentre si attende la pubblicazione in GU dell’Accordo Stato-Regioni in materia di formazione, Confindustria ha realizzato una nota che ne analizza le principali novità.
Operatore con dispositivi di protezione individuale che maneggia prodotti contenenti diisocianati secondo la normativa REACH

Diisocianati: cosa prevede la restrizione REACH 74 per la sicurezza sul lavoro

Inserito da Redazione InSic - 25 Marzo 2025
Scopri cosa prevede la restrizione REACH 74 per l’uso in sicurezza dei diisocianati e approfondisci con il nuovo documento pubblicato da Inail.

Paginazione degli articoli

1 2 … 7 Successivi

In evidenza

QuesitoProfessioni in CantiereTesto Unico di Sicurezza - D.Lgs. 81/2008norme tecnichesicurezza informaticaSafety ExpomembershipSentenzecybersecurityapprofondimentiCovid-19NormativaUNIINAILIntervisteformazione

Prodotti e tecnologie

Dispositivi di Protezione individuale - DPIProtezione attivaRivelazione incendioRilevazione incendioScarpe antinfortunisticheProtezione passivaestintoriimpianti spegnimentoProtezione vie respiratoriemanutenzione antincendioabbigliamento da lavoroProdotti & tecnologie

logoestesobianco

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Video
  • Privacy
  • Copyright

logoestesobianco

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Video
  • Privacy
  • Copyright

Insic – Periodico telematico iscritto al 77/2018 del Registro della Stampa, Tribunale di Roma
Andrea Pais - Direttore responsabile
Sul nostro Periodico è pubblicato materiale fotografico 123 RF – http://it.123rf.com
EPC Srl Socio Unico - 00188 Roma - Via Clauzetto 12 Tel. 06332451 P.I. 00876161001 Codice Fiscale e Registro delle Imprese di Roma 00390310589
R.E.A. n. 215292 Capitale Sociale € 110.000,00
EPC srl è iscritta al ROC al n. 16354 del 29/01/2008