DL COVID 229/21: esteso il Super Green Pass e nuove regole per le quarantene

2886 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


In Gazzetta ufficiale l’ultimo DECRETO COVID di Dicembre, DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2021, n. 229, in vigore dal 1°gennaio 2022, che 

Vediamo le novità in materia di Super Green Pass nel dettaglio e facciamo il punto su tutte le misure restrittive anti-covid previste a partire dal 10 gennaio 2022.

Estensione del Green Pass rafforzato

In base al nuovo DL anti-Covid 19 (approvato in CdM del 29/12/21) dal 10 gennaio 2022 fino alla cessazione dello stato di emergenza, si amplia l’uso del Green Pass rafforzato alle seguenti attività:

  • alberghi e strutture ricettive;
  • feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose;
  • sagre e fiere;
  • centri congressi;
  • servizi di ristorazione all’aperto;
  • impianti di risalita con finalità turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici;
  • piscine, centri natatori, sport di squadra e centri benessere anche all’aperto;
  • centro culturali, centro sociali e ricreativi per le attività all’aperto.
  • l’accesso e l’utilizzo dei mezzi di trasporto compreso il trasporto pubblico locale o regionale.

Capienze in stadi e palazzetti

Il DL approvato in Consiglio dei Ministri prevede che le capienze saranno consentite al massimo al 50% per gli impianti all’aperto e al 35% per gli impianti al chiuso.

TUTTE le misure restrittive anti-Covid dal 10 gennaio 2022

Alla luce del DL Festività 221/21 e del DL Covid approvato il 29 dicembre 2021 (ma non ancora in Gazzetta, al momento in cui scriviamo), l’obbligo di Green Pass rafforzato o Super green pass(vedi tutta la normativa) vale per tutte le seguenti attività :

  • piscine, palestre e sport di squadra al chiuso;
  • musei e mostre;
  • i centri benessere al chiuso;
  • centri termali (salvo che per livelli essenziali di assistenza e attività riabilitative o terapeutiche);
  • parchi tematici e di divertimento;
  • per centri culturali, centri sociali e ricreativi (esclusi i centri educativi per l’infanzia) al chiuso;
  • sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò.
  • Per la ristorazione, per il consumo anche al banco dal 25 dicembre al 31 gennaio 2022 (Art. 5 del DL 221/21).
  • alberghi e strutture ricettive;
  • feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose;
  • sagre e fiere;
  • centri congressi;
  • servizi di ristorazione all’aperto;
  • impianti di risalita con finalità turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici;
  • piscine, centri natatori, sport di squadra e centri benessere anche all’aperto;
  • centro culturali, centro sociali e ricreativi per le attività all’aperto
  • l’accesso e l’utilizzo dei mezzi di trasporto compreso il trasporto pubblico locale o regionale.

Quarantene COVID-19: cosa cambia?

In base al DL anti-COVID, la quarantena precauzionale

  • non si applica a coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al COVID-19
    • nei 120 giorni dal completamento del ciclo vaccinale primario
    • o dalla guarigione
    • o dopo la somministrazione della dose di richiamo (booster).

Cosa deve fare chi è venuto a contatto con un positivo?

Fino al decimo giorno successivo all’ultima esposizione al caso positivo, i soggetti di cui sopra, devono

  • indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2
  • effettuare – solo qualora sintomatici – un test antigenico rapido o molecolare al quinto giorno successivo all’ultima esposizione al caso positivo.

Come uscire dalla Quarantena/Isolamento?

La Quarantena o Auto-sorveglianza sopradescritta consegue all’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare, effettuato anche presso centri privati; in tale ultimo caso la trasmissione all’Asl del referto a esito negativo, con modalità anche elettroniche, determina la cessazione di quarantena o del periodo di auto-sorveglianza.


Per approfondire su Restrizioni anti-COVID dal 10 gennaio e Super Green Pass

Coordinamento editoriale Portale InSic.it – Formatore in salute e sicurezza sul lavoro – Content editor e Social media manager InSic.it

Antonio Mazzuca

Coordinamento editoriale Portale InSic.it - Formatore in salute e sicurezza sul lavoro - Content editor e Social media manager InSic.it