Bando di ricerca INAIL per soluzioni innovative sicurezza sul lavoro

Bando BRIC 2025: cos’è, come funziona e gli ultimi aggiornamenti

3540 0

Con il nuovo Bando BRIC 2025, l’INAIL rilancia la propria missione di ricerca applicata alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Obiettivo: stimolare collaborazioni con il mondo accademico e scientifico, mediante un finanziamento di progetti biennali fino a 14,4 milioni di euro.

Vediamo nel dettaglio finalità, destinatari, ambiti prioritari e modalità di partecipazione.

Il Bando BRIC 2025

Con il bando Bric 2025, l’Inail intende valorizzare e implementare la ricerca, attraverso l’affidamento di progetti in collaborazione di durata biennale, dedicati allo sviluppo di soluzioni innovative per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Nel primo anno di attività, tali progetti saranno sostenuti con uno stanziamento massimo complessivo di 14,4 mln di euro, a valere sulle risorse del bilancio di previsione 2025 dedicate alla ricerca.

Aree tematiche e criteri di partecipazione

Quest’anno, nel Bando BRIC 2025 l’attenzione sarà focalizzata su iniziative ad alto valore tecnologico. Tra queste, l’Istituto segnala in particolare:

  • l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) per dispositivi di protezione e analisi in tempo reale dei dati;
  • robotica collaborativa per l’assistenza lavorativa e riabilitativa, a persone con disabilità;
  • gestione dei rischi connessi all’uso di idrogeno e biocombustibili;
  • prevenzione della contaminazione microbiologica negli ambienti di lavoro;
  • analisi delle nuove modalità organizzative che possono avere un impatto sulla salute dei lavoratori, (es. rischi per la salute riproduttiva).

Nell’Allegato A del Bando sono indicate nel dettaglio tutte le tematiche di riferimento.

Sede stabile in Italia e Certificazione parità di genere

Il nuovo bando BRIC intende coinvolgere nei progetti di ricerca imprese con sede stabile in Italia e premiare, con punteggi aggiuntivi, quelle in possesso della certificazione della parità di genere, secondo quanto previsto dalla legge 162/2021, in conformità alla norma UNI/PdR 125:2022.

Il Bando BRIC in breve

  1. Bando BRIC Inail: a chi si rivolge?

    Destinatari delle collaborazioni sono Enti di ricerca pubblici e relative articolazioni organizzative interne (ad esempio Dipartimenti) che siano dotate del relativo potere di rappresentanza nei rapporti con i terzi secondo i rispettivi ordinamenti o in virtù di specifici atti di delega, Università e relativi Dipartimenti universitari, Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico.

  2. Chi può presentare domanda per il Bando BRIC?

    Nel Bando BRIC 2025 potranno essere coinvolte imprese aventi stabile organizzazione in Italia, secondo le modalità previste dal Bando. La domanda di partecipazione, unitamente alla proposta progettuale, deve essere presentata, dal soggetto che abbia il potere di rappresentanza del destinatario istituzionale nei rapporti con i terzi, o di un suo delegato.

  3. Quando presentare le domande di partecipazione al Bando Bric 2025?

    La domanda deve essere presentata esclusivamente attraverso apposita procedura online, dal giorno 4 agosto 2025 ed entro le ore 14:00 del 6 ottobre 2025.

Fonti e riferimenti

Ulteriori dettagli e specifiche tecniche sono disponibili sul sito ufficiale dell’INAIL al link dedicato.

Per maggiori informazioni e richieste di assistenza, dal 26 agosto 2025 Inail mette a disposizione l’indirizzo e-mail: helpbric@inail.it

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore