Privacy by default

Privacy by Default: la protezione dei dati come impostazione predefinita

22 0

Nel mondo digitale, la tutela dei dati personali non può più essere un’opzione. Il principio di privacy by default stabilisce che ogni sistema o servizio debba garantire la protezione dei dati fin dal primo utilizzo. Non bastano più policy o informative: serve un approccio strutturale.

Privacy by default: un principio complementare alla privacy by design

Strettamente connesso al principio di privacy by design, la privacy by default richiede che, per impostazione predefinita, vengano raccolti e trattati solo i dati personali effettivamente necessari rispetto alle finalità dichiarate. Ciò significa che i sistemi devono essere progettati per ridurre al minimo la quantità di informazioni gestite, evitando ogni eccesso.

Inoltre, i dati devono essere conservati solo per il tempo strettamente utile al perseguimento degli scopi per cui sono stati raccolti. Trascorso tale periodo, devono essere cancellati o resi anonimi, riducendo così il rischio di accessi indebiti o violazioni.

Dalla teoria alla pratica: come applicare la privacy by default

Privacy by default è un principio cardine che può essere tradotto in pratica attraverso:

  • la limitazione della raccolta: occorre impostare i sistemi e le applicazioni in modo che, per impostazione iniziale, non possano richiedere dati superflui o eccessivi;
  • la selezione delle funzionalità e delle impostazioni: le impostazioni di default di un software, di un servizio online o di un processo interno devono essere orientate alla massima salvaguardia della privacy, lasciando all’utente (o all’operatore) la possibilità di ampliare le funzionalità solo se effettivamente necessario;
  • l’applicazione dei criteri minimi: la privacy by default impone, laddove possibile, l’anonimizzazione o la pseudonimizzazione dei dati personali, nonché la definizione di periodi di conservazione ridotti al minimo indispensabile.

Una protezione effettiva fin dalle impostazioni iniziali

Attraverso l’approccio by default, si riduce la probabilità di trattamenti inutilmente invasivi e si promuove una protezione reale dei diritti degli interessati. Il sistema risulta quindi “protetto per impostazione predefinita”: la privacy non è più un’opzione da attivare, ma una condizione garantita fin dal primo utilizzo, segno di un’organizzazione consapevole, responsabile e orientata alla fiducia digitale.

Consulta anche i seguenti articoli

Privacy by design, privacy by default e principio di accountability: i pilastri della conformità
Cos’è la Privacy by design: la protezione dei dati al centro delle strategie
Il principio di Accountability secondo il Regolamento Privacy

Aggiornati con i volumi di EPC Editore

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore