- Home
- Sicurezza sul lavoro
- Formazione
ULTIMI ARTICOLI
Nuovi obblighi formativi per i datori di lavoro: cosa prevede l’Accordo Stato-Regioni 2025
L'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 ha aggiornato il quadro normativo relativo alla formazione obbligatoria dei datori di lavoro. Vediamo ...Accordo Stato-Regioni per la formazione: nodi da sciogliere e esigenza di rendere operativo quanto disposto
L’articolo offre un’analisi puntuale e un commento tecnico sul nuovo Accordo stato regioni per la formazione: riflessioni critiche e prospettive ...Nuovo Accordo Formazione Sicurezza 2025: webinar gratuito di Istituto Informa
Il 24 maggio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo sulla formazione in materia di sicurezza sul ...
- Professioni della sicurezza
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Lavori sotto tensione: aggiornati gli elenchi di aziende autorizzate e formatori
In questa pagina seguiamo gli aggiornamenti dell'elenco delle aziende abilitate per l'effettuazione dei lavori sotto tensione superiore a 1000V e ...Individuazione del preposto: nuovi chiarimenti dalla Circolare INL-Regioni
L’INL ha pubblicato la Nota prot. n. 6261 del 16 luglio 2025 con cui si trasmette la circolare congiunta, con ...
-
SICUREZZA SUL LAVORO
-
-
- Malattie professionali
ULTIMI ARTICOLI
La prima sentenza sui PFAS: salute, lavoro e giustizia in un caso emblematico
Una sentenza del Tribunale di Vicenza ha per la prima volta riconosciuto il nesso tra esposizione professionale a PFAS e ...Nuove restrizioni REACH: l’Ue modifica l’allegato XVII
Il nuovo Regolamento UE 2025/1090 prevede restrizioni per l'immissione sul mercato la fabbricazione e l'uso delle sostanze DMAC e NEP ...Diisocianati: cosa prevede la restrizione REACH 74 per la sicurezza sul lavoro
Scopri cosa prevede la restrizione REACH 74 per l’uso in sicurezza dei diisocianati e approfondisci con il nuovo documento pubblicato ...
- Prevenzione infortuni
-
-
ULTIMI ARTICOLI
REACH 2025: nuove modifiche alle restrizioni dell’Allegato XVII
Seguiamo le ultime e più significative modifiche all'allegato XVII del regolamento REACH sulla restrizione all'uso di talune sostanze, miscele e articoli pericolosi ...Verifiche periodiche attrezzature: nuovo elenco dei soggetti abilitati
64° elenco aggiornato dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche sulle attrezzature di lavoro (D.I. 11/04/2011) ...OT23 Inail: disponibile il nuovo modello per il 2026 e la guida alla compilazione
INAIL ha reso disponibile il nuovo modello OT23 da utilizzare per le domande di riduzione del tasso medio per prevenzione e la relativa guida per la compilazione ...
-
-
- Valutazione del rischio
ULTIMI ARTICOLI
Sicurezza dei lavoratori all’estero: distacco, trasferte e responsabilità
Trasferte, trasferimenti e distacchi all’estero richiedono un’attenta valutazione dei rischi e l’applicazione delle norme di tutela dei lavoratori. In questo ...Cultura della Sicurezza Integrata: obblighi, consapevolezza e responsabilità condivisa
L'articolo approfondisce come coniugare obblighi normativi, consapevolezza organizzativa e preparazione operativa per costruire un sistema di sicurezza realmente efficace, resiliente ...Protezione contro i fulmini per strutture, impianti e persone: aggiornate le Norme CEI
Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha pubblicato la nuova serie di Norme CEI EN IEC 62305, introducendo aggiornamenti rilevanti nella ...
- Covid-19
-
-
Ultimi articoli
Sindrome post-Covid e ritorno al lavoro: nuove guide Eu-Osha
EuOsha pubblica nuovi guide per la gestione della sindrome post-Covid nei contesti lavorativi. Indicazioni pratiche per datori di lavoro, medici ...Mascherine in strutture sanitarie: quando e dove indossarle? – Raccomandazioni dal Ministero Salute (Circ. 19544/2024)
Prorogata l’Ordinanza Ministero Salute del 22 giugno 2021 che elimina l’obbligo di utilizzo delle mascherine ma richiede di portarle con ...
-
-
- Formazione
- Tutela ambientale
- Autorizzazioni ambientali
ULTIMI ARTICOLI
Revoca dell’AIA se il progetto non rappresenta in modo veritiero lo stato dei luoghi: la sentenza n. 4859/2025
Il Consiglio di Stato conferma: l’AIA può essere revocata se lo stato dei luoghi è descritto in modo parziale o impreciso. Ecco cosa stabilisce la sentenza 4859/2025 ...La valutazione di incidenza tra fase di screening e fase di valutazione appropriata
Con la sentenza n. 388/2025, il Consiglio di Stato si pronuncia sulla valutazione di incidenza (VINCA) e sull'esclusione da tale procedura per gli interventi che non determinano un impatto significativo sul sito ...Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE
Quale regime autorizzativo si applica alle aree portuali in cui si svolgono attività di carico, scarico e movimentazione di materiali polverulenti, ai sensi del D.lgs. 152/2006 e del D.P.R. 59/2013? La risposta del MASE ...
- Bonifiche
ULTIME NOTIZIE
Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale
Una sentenza del Consiglio di Stato sancisce che quando non è possibile stabilire gli effetti conseguenti alle singole condotte causative ...Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025
Il Decreto Milleproroghe 2025 elimina il termine ordinatorio previsto per l’adozione dei decreti ministeriali aventi ad oggetto la ricognizione e ...Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica
L'articolo riporta l'aggiornamento dell'elenco dei siti "orfani" ovvero siti potenzialmente contaminati per i quali le procedure di bonifica sono in ...
- Sostenibilità
ULTIMI ARTICOLI
Pubblicata la UNI/PdR 178: codice di condotta ESG per cantieri sostenibili
Pubblicata la nuova UNI/PdR 178:2025, che introduce un codice di condotta ESG per il settore delle costruzioni, con l’obiettivo di avvicinare l’edilizia a un modello sostenibile, sotto il profilo ambientale, sociale ed economico ...Agrivoltaico 2025: nuovo Decreto del MASE e FAQ ufficiali aggiornate
Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato il DM 19 giugno 2025 n. 149, che apporta modifiche significative al DM 436/2023, che disciplina il sistema agrivoltaico italiano. Vediamo cosa cambia in termini di tempistiche e sanzioni ...Corso Sostenibilità e Sicurezza: binomio strategico per le aziende del futuro
Sostenibilità e Sicurezza: il corso che collega questi due mondi per il futuro dell'HSE. Un percorso completo che ti guiderà attraverso fondamenti, principi, pratiche concrete e prospettive future. Valido come aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 ...
- Inquinamento
ULTIMI ARTICOLI
Qualità dell’aria indoor nei trasporti: test e analisi comparativa di dispositivi per il monitoraggio
La qualità dell’aria indoor in contesti particolari come le carrozze ferroviarie è stata spesso trascurata, nonostante l’accumulo di sostanze come ...Il Nuovo Regolamento europeo sulle Batterie: le novità e gli obiettivi ambientali
Facciamo il punto sulle principali disposizioni del Regolamento, il campo di applicazione e soprattutto le novità apportate alla disciplina europea ...Nuovo Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria: 2,4 miliardi per ridurre l’inquinamento
Approvato il Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria: 2,4 miliardi per ridurre l’inquinamento atmosferico e tutelare la salute pubblica ...
- Sostanze pericolose
ULTIMI ARTICOLI
REACH 2025: nuove modifiche alle restrizioni dell’Allegato XVII
Seguiamo le ultime e più significative modifiche all'allegato XVII del regolamento REACH sulla restrizione all'uso di talune sostanze, miscele e ...Regolamento Delegato (UE) 2025/1399: nuove restrizioni europee sul PFOA
Con il Regolamento Delegato (UE) 2025/1399, la Commissione Europea ha modificato l’Allegato I del Regolamento (UE) 2019/1021 relativo agli inquinanti ...Acque destinate al consumo umano: in vigore il nuovo decreto su qualità e sicurezza
Nuovi limiti PFAS, aggiornamento PSA, nuovi requisiti ReMaF e autocontrolli negli edifici prioritari: ecco cosa cambia con il decreto 102/2025 ...
- Gestione rifiuti
ULTIMI ARTICOLI
Nuovi Codici EER per rifiuti di batterie: applicazione rinviata al 9 dicembre 2026
La Decisione delegata UE 2025/934 introduce i nuovi Codici EER per rifiuti batterie, aggiornando l’elenco europeo per tenere conto delle ...Recupero rifiuti inerti da costruzione e demolizione: i chiarimenti del MASE
Rispondendo ad un nuovo Interpello, il MASE ha fornito chiarimenti sull’ambito di applicazione del DM 12/2024, relativo alla cessazione della ...Spedizioni di rifiuti: in vigore le nuove regole UE per lo scambio elettronico di dati
Pubblicato il Regolamento di esecuzione Ue 2025/1290: requisiti tecnici per lo scambio elettronico dei dati sulle spedizioni di rifiuti. Obbligo ...
- Autorizzazioni ambientali
- Prevenzione incendi
- Gestione Antincendio
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Rivista Antincendio: è on line il numero di agosto 2025
E’ online sul sito di EPC Editore, Antincendio agosto 2025, la rivista punto di riferimento per migliaia di professionisti del settore. Tanti articoli scritti da esperti del settore, che guidano attraverso le novità normative, le ultime tecnologie e i casi di studio più interessanti, analisi ...
-
ANTINCENDIO
-
-
- Procedimenti autorizzativi
ULTIMI ARTICOLI
Corpo digitale: i servizi online del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco
Corpo Digitale è il portale del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco dedicato ai professionisti, ai produttori e ai manutentori ...Spettacoli dal vivo: proroga SCIA semplificata dal 1° gennaio 2025
Il Decreto CULTURA 2024 ( all'art.7 del DECRETO-LEGGE 27 dicembre 2024, n. 201) ha esteso, a partire dal 1° gennaio 2024 ...Procedure di prevenzione incendi: le misure da adottare e la loro interazione con le misure di polizia giudiziaria
Come interagiscono tra loro le principali norme che regolano le procedure di prevenzione incendi? E come si coniugano con le ...
- Progettazione antincendio
ULTIMI ARTICOLI
Sistemi sprinkler: disponibile la norma UNI EN 12259-15:2025
E’ disponibile su sito UNI dal 29 maggio scorso la norma UNI EN 12259-15:2025 Installazioni fisse antincendio - Componenti per ...Edilclima: software per la progettazione antincendio
In un settore in continua evoluzione, Edilclima propone una gamma completa di software per la progettazione antincendio. Dalle reti idranti ...ALI DI FUMO ADR: per smaltire ed evacuare fumo e calore
Basso Luce Aria Naturalmente propone ALI DI FUMO ADR, un lucernario innovativo capace di integrare quattro funzioni fondamentali in un ...
- Gestione Antincendio
- Edilizia e progettazione
- Appalti
ULTIMI ARTICOLI
I criteri ambientali minimi (CAM) negli appalti pubblici
Il d.lgs. n. 36/2023 rafforza l’integrazione dei CAM negli appalti pubblici, rendendoli parte integrante della documentazione di gara. Ma cosa succede se un bando omette questi requisiti? E quando decorre il termine per impugnare un bando viziato da tale omissione? La sentenza n. 3542/2025 del ...Nota ANCI su modifiche al Codice Appalti introdotte dal DL Infrastrutture
ANCI ha realizzato una nota di sintesi sulle principali modifiche al Codice dei Contratti introdotte dal DL Infrastrutture 73/2025: focus su incentivi, procedure d'urgenza, subappalti e revisione prezzi ...Appalti e sicurezza: la Relazione ANAC 2025 mette in luce criticità e urgenze
Scopri i punti salienti della Relazione ANAC 2025: boom di affidamenti diretti, sicurezza sul lavoro e subappalti a cascata, Intelligenza Artificiale nella PA e proposte per una maggiore trasparenza ...
- Cantieri
ULTIMI ARTICOLI
Patente a crediti nei cantieri: disponibile il manuale operativo INL per la gestione della piattaforma
L'Ispettorato ha reso disponibile la guida ufficiale per l'utilizzo della Piattaforma Patente a Crediti (PaC). Tutti i dettagli sulle funzionalità del sistema e istruzioni su come procedere ...Patente a crediti nei cantieri: l’INL aggiorna le FAQ
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha nuovamente aggiornato le FAQ relative alla patente a crediti. Questo strumento, diventato vincolante dal 1° ottobre 2024, prevede un punteggio iniziale di 30 crediti che possono essere incrementati o decurtati ...Cantieri navali: firmato a Genova protocollo d’intesa per la sicurezza sul lavoro
Sottoscritto in Prefettura a Genova un protocollo per rafforzare la sicurezza nel comparto delle riparazioni navali. Focus su ruolo degli RLS, formazione, dati infortuni e analisi near miss ...
- Energia
ULTIMI ARTICOLI
Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente
Disponibili online due nuovi volumi, a cura di Airi ed ENEA, sulle prospettive tecnologiche relative a energia, decarbonizzazione, ambiente, economia circolare e simbiosi industriale ...Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative
l Ministero dell’Ambiente ha pubblicato la nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia ...
- Efficienza energetica
ULTIMI ARTICOLI
Direttiva Case Green: la Commissione UE pubblica nuove linee guida per il recepimento
La Commissione Ue ha adottato il 30 giugno 2025 un nuovo pacchetto di linee guida operative per l’attuazione della direttiva (UE) 2024/1275, nota come EPBD o Direttiva Case Green. Il recepimento da parte degli Stati membri deve avvenire entro maggio 2026 ...Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità
La nuova UNI 11973:2025 propone un approccio metodologico per la progettazione e la gestione degli edifici lungo tutto il loro ciclo di vita, con l'obiettivo di favorire la sostenibilità urbana ...Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024
Procedura abilitativa semplificata (PAS), Attività libera e Autorizzazione Unica: i tre regimi amministrativi in revisione nel Decreto Rinnovabili all'esame del Governo ...
- Appalti
- Privacy e sicurezza
- Information security
ULTIMI ARTICOLI
INPS contro le truffe digitali: la campagna informativa su phishing e smishing
L’INPS ha di recente lanciato una campagna di comunicazione per contrastare le truffe digitali ai danni dei cittadini. Obiettivo: aumentare la consapevolezza sui rischi di phishing e smishing e offrire strumenti concreti per difendersi. Tra le iniziative, una serie di email informative e un vademecum ...
- Privacy e GDPR
ULTIMI ARTICOLI
Referti medici e IA, il Garante Privacy lancia l’allarme: “Rischi gravi per la salute e la riservatezza”
L’uso crescente dell’intelligenza artificiale generativa per interpretare referti medici solleva forti preoccupazioni. Il Garante per la protezione dei dati personali ...ENISA nomina il nuovo Advisory Group: 26 esperti per la strategia dell’Agenzia
L’Agenzia dell’Unione europea per la cybersicurezza (ENISA) ha annunciato la nomina dei 26 membri che andranno a comporre il nuovo ...Garante Privacy: presentata la relazione 2024
Nel pieno della trasformazione digitale, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha presentato la Relazione sull’attività 2024, tracciando ...
- Security
ULTIMI ARTICOLI
CEI pubblica “Guida alle differenze” alla Norma CEI 79-3: per progettisti e installatori
Il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano – ha pubblicato la prima “Guida alle differenze” alla Norma CEI 79-3. Sistemi di ...Gli impianti di controllo accessi: funzioni, tecnologie e normative di riferimento
Gli impianti di controllo accessi rappresentano una componente essenziale nella strategia di prevenzione dei rischi per la sicurezza nei luoghi ...Security Plan: le conoscenze necessarie per realizzarlo
Il Security Plan rappresenta lo strumento operativo più efficace per affrontare in modo sistematico e professionale questi rischi, salvaguardando persone, ...
- Information security
Tutte le news e gli approfondimenti su privacy e protezione dei dati personali: la normativa, le figure professionali, il trattamento dei dati secondo il GDPR e le responsabilità.
Il 28 aprile scorso si è svolta, alla Camera dei Deputati, la discussione generale della proposta di legge A.C. 1074-A che, fra l’altro, modifica l’articolo 132 del codice Privacy, (Decreto legislativo 30 giugno 2003, n.…
MOP, Modello Organizzativo Privacy: che cos’è e a cosa serve
Il MOP, Modello Organizzativo Privacy è uno strumento essenziale per garantire la corretta gestione dei dati personali all’interno di un’organizzazione, pubblica o privata. Nato per garantire la conformità al GDPR, il MOP rappresenta l’insieme delle…
Sicurezza dei dati nello smart working
Smart working e sicurezza dei dati: in questo contesto il datore di lavoro deve predisporre i necessari adempimenti al fine di salvaguardare il patrimonio informativo proprio e di terzi, rendendo accessibile al lavoratore una serie…
Garante privacy e Ispettorato Nazionale del Lavoro: rinnovato il protocollo d’intesa
Il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, e il Direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro, Danilo Papa, hanno sottoscritto il rinnovo del protocollo d’intesa che nel 2021 ha sancito l’avvio di una reciproca collaborazione istituzionale.…
GDPR: approccio responsabile ai dati personali
Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) rappresenta un sistema normativo complesso e autonomo, unico nel panorama giuridico europeo e mondiale. Non è semplicemente una raccolta di regole, ma un ecosistema di principi e…
Quaderno Operativo di Cybersecurity e Privacy: conformità al D.Lgs. 138/24 e al GDPR
Pubblicato da EPC Editore il “Quaderno Operativo di cybersecurity e privacy, un modello pratico per la conformità al D.Lgs. 138/2024 (Direttiva NIS 2) e al GDPR”. Il volume di Giuseppe Alverone e Monica Perego contiene…
CEF 2025: avviata l’applicazione coordinata del diritto alla cancellazione
Con l’obiettivo di garantire un’applicazione uniforme ed efficace del diritto all’oblio, il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha avviato una nuova iniziativa nell’ambito del CEF 2025 (Coordinated Enforcement Framework).Il diritto alla cancellazione,…
Spazio Europeo dei dati sanitari: pubblicato il Regolamento
Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2025/327 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 febbraio 2025, sullo spazio europeo dei dati sanitari. Spazio europeo dei dati sanitari: il Regolamento UE…
Giornata europea della protezione dei dati: un confronto sulle sfide dell’IA
“Le sfide dell’IA – La protezione dei dati nell’era del cambiamento”. Questo il titolo dell’evento, organizzato dal Garante per la Privacy, svoltosi in occasione della 19^ Giornata europea della protezione dei dati personali. Le sfide…
Che cos’è il principio di trasparenza e quali le sue finalità
Il DPO deve avere una buona conoscenza degli aspetti giuridici connessi alla materia della protezione dei dati personali con un occhio particolare al GDPR.Tra i principi di maggiore rilevanza del Regolamento meritano un particolare approfondimento…
Privacy e GDPR: tutela dei dati personali, normativa e responsabilità professionali
La protezione dei dati personali rappresenta oggi una delle priorità strategiche per enti pubblici, aziende private e organizzazioni di ogni settore. Con l’avvento della società digitale, la circolazione massiva di informazioni e l’utilizzo di tecnologie sempre più pervasive hanno imposto l’elaborazione di un quadro normativo chiaro, uniforme e incisivo per garantire la tutela della riservatezza e dei diritti fondamentali delle persone fisiche.
Il riferimento principale è il Regolamento (UE) 2016/679, noto come General Data Protection Regulation (GDPR), in vigore dal 25 maggio 2018 in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea. Esso ha rivoluzionato il modo in cui i dati devono essere trattati, imponendo obblighi stringenti ai titolari e responsabili del trattamento e riconoscendo ai cittadini nuovi diritti di accesso, rettifica, cancellazione e portabilità dei propri dati.
Principi fondamentali del GDPR e basi giuridiche del trattamento
Il GDPR si fonda su alcuni principi cardine che devono guidare ogni attività di trattamento dei dati personali:
• liceità, correttezza e trasparenza: il trattamento deve essere legittimo, chiaro e facilmente comprensibile per l’interessato;
• limitazione della finalità: i dati devono essere raccolti per scopi specifici, espliciti e legittimi;
• minimizzazione dei dati: è necessario trattare solo i dati pertinenti e strettamente necessari;
• esattezza: i dati devono essere aggiornati e corretti;
• limitazione della conservazione: i dati non devono essere conservati più del tempo necessario;
• integrità e riservatezza: devono essere adottate misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere i dati.
Il trattamento è lecito solo se fondato su una base giuridica prevista dall’art. 6 del GDPR, tra cui: il consenso esplicito dell’interessato, l’esecuzione di un contratto, un obbligo legale, la tutela di interessi vitali, l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o il legittimo interesse del titolare, purché non prevalgano i diritti dell’interessato.
Le misure di sicurezza devono essere adeguate al rischio: non è previsto un elenco tassativo di obblighi, ma una valutazione personalizzata che tenga conto della natura, del contesto, delle finalità e del volume dei dati trattati. Tra le misure comunemente adottate si trovano:
• cifratura dei dati e pseudonimizzazione;
• sistemi di autenticazione forte;
• firewall e antivirus aggiornati;
• controllo degli accessi e monitoraggio dei log;
• piani di backup e disaster recovery;
• politiche interne e formazione del personale.
In caso di violazione dei dati (data breach), il titolare è tenuto a notificare l’evento al Garante per la protezione dei dati personali entro 72 ore e, in alcuni casi, anche agli interessati.
Un’efficace gestione della privacy richiede quindi competenze interdisciplinari, aggiornamento continuo, consapevolezza organizzativa e un approccio responsabile e proattivo, in linea con i principi del GDPR e con le aspettative sempre più elevate della società digitale.