Intelligenza Artificiale_la legge

Intelligenza Artificiale: la legge 132/2025 tra innovazione e diritti

24 0

La legge 23 settembre 2025 n. 132 sull’Intelligenza Artificiale: un quadro normativo che unisce sviluppo tecnologico, tutela dei cittadini e valorizzazione delle eccellenze nazionali.

Legge 23 settembre 2025 n. 132: un punto di svolta per il diritto italiano

Con la legge 23 settembre 2025, n. 132, l’Italia entra ufficialmente nell’era dell’intelligenza artificiale regolamentata. Il provvedimento segna una tappa storica: non un semplice recepimento dell’AI Act europeo, ma un progetto autonomo di sovranità digitale che integra le regole europee con le peculiarità del sistema economico e culturale nazionale. È una risposta matura a una tecnologia che ormai plasma ogni aspetto della vita quotidiana — dal credito al lavoro, dai servizi sanitari alla pubblica amministrazione.

Il “realismo tecnologico” italiano

La filosofia della legge è quella del cosiddetto realismo tecnologico: riconoscere il potenziale dell’IA per lo sviluppo economico e sociale, ma anche i rischi legati a un uso non governato. Il testo punta a bilanciare innovazione e diritti, evitando sia l’entusiasmo acritico sia il catastrofismo. L’attenzione è rivolta soprattutto ai settori d’eccellenza italiani — manifattura avanzata, beni culturali, sanità, agroalimentare, design, moda — considerati terreno fertile per un’applicazione “intelligente” e responsabile dell’IA.

I pilastri della Legge 23 settembre 2025 n. 132

Tre gli assi portanti della normativa.

  • Primo, la governance multilivello: un sistema coordinato di autorità e centri di competenza che garantisce vigilanza e promozione.
  • Secondo, la formazione: investimenti massicci per colmare il divario di competenze, dalla scuola al lavoro, e sostenere la riqualificazione professionale.
  • Terzo, la promozione dell’innovazione responsabile: incentivi per imprese e ricercatori che sviluppano soluzioni etiche e trasparenti, trasformando la conformità normativa in un vantaggio competitivo.

Etica, trasparenza e tutela dei diritti

La legge attribuisce grande rilievo ai principi etici e costituzionali. Dignità, non discriminazione, protezione dei dati e libertà di espressione diventano i cardini dell’ecosistema dell’IA. Il tema più complesso resta la trasparenza algoritmica: la normativa cerca un equilibrio tra il diritto dei cittadini a comprendere le decisioni automatizzate e la tutela dei segreti industriali. Anche la responsabilità per i danni causati dai sistemi intelligenti è affrontata con criteri innovativi, proporzionando obblighi e garanzie.

Imprese, lavoro e pubblica amministrazione

La legge dedica attenzione particolare alle PMI, con obblighi modulati in base alle dimensioni, per evitare che l’IA diventi privilegio delle grandi multinazionali. La pubblica amministrazione, invece, è chiamata a essere modello di adozione responsabile, grazie alle linee guida dell’AgID e a valutazioni d’impatto preventive. Sul fronte del lavoro, si promuove la formazione continua e la trasparenza nei processi decisionali automatizzati, per garantire una transizione equa e inclusiva.

Legge 23 settembre 2025 n. 132: un laboratorio per il futuro

La legge n. 132/2025 è pensata come un sistema dinamico, destinato a evolversi insieme alla tecnologia. Prevede monitoraggi, revisioni periodiche e il coinvolgimento degli stakeholder. L’obiettivo è ambizioso: costruire un modello italiano di intelligenza artificiale fondato su innovazione, etica e partecipazione. In un momento cruciale per la competitività del Paese, l’Italia prova a dimostrare che progresso tecnologico e diritti umani possono, finalmente, camminare insieme.

Commentario alla legge sull’Intelligenza Artificiale

Il volume di EPC Editore “Commentario alla legge sull’Intelligenza Artificiale”, a cura di Michele Iaselli, offre un’analisi completa e approfondita della nuova disciplina, seguendone l’intero percorso: dai principi generali di trasparenza e controllo umano alle applicazioni nei settori produttivi, dalla sanità al mondo del lavoro, dalla pubblica amministrazione alla giustizia, fino alle nuove fattispecie penali.

Il volume esamina articolo per articolo le disposizioni legislative, offrendo chiavi interpretative e raccordi sistematici con la normativa europea e con il quadro costituzionale italiano. Particolare attenzione viene riservata ai meccanismi di governance, alle deleghe conferite al Governo, agli strumenti di tutela giurisdizionale e alle nuove forme di responsabilità civile e penale connesse all’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale. 

Ti suggeriamo anche altri articoli

Approvata la Legge Italiana sull’Intelligenza Artificiale 
Le due facce dell’IA: Machine Learning e Intelligenza Artificiale Generativa
Intelligenza artificiale: tipologie, applicazioni e pericoli

Consulta il volume di EPC Editore

Aggiornati con i corsi dell’istituto INFORMA

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore