Prodotti in legno e intonaci: due regolamenti sulla reazione al fuoco

705 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Sulla Gazzetta europea sono stati pubblicati due Regolamenti delegati della Commissione, entrambi del 20 marzo 2017 sulla reazione al fuoco di prodotti da costruzione (in vigore a 20 giorni dalla pubblicazione, avvenuta sulla GU L 177 del 8.7.2017).

L’analisi completa del provvedimento è disponibile con normativa collegata e articoli di approfondimento, sulla nostra sulla Banca Dati Sicuromnia

Legno lamellare e reazione al fuoco

Il primo Regolamento (UE) 2017/1227 è relativo alle condizioni di classificazione, senza prove, dei prodotti di legno lamellare incollato contemplati dalla norma armonizzata EN 14080 e dei prodotti di legno massiccio strutturale giuntato a dita contemplati dalla norma armonizzata EN 15497.
Il Regolamento modifica la decisione 2005/610/CE sostituendo la tabella 1 che contiene classi di reazione al fuoco cui devono rispondere i prodotti di legno lamellare incollato contemplati dalla norma armonizzata EN 14080 e i prodotti di legno massiccio strutturale giuntato a dita contemplati dalla norma armonizzata EN 15497, senza che siano necessarie ulteriori prove.

Intonaci e malte per intonaci

Il secondo Regolamento (UE) 2017/1228 contiene una tabella che detta le condizioni di classificazione, senza prove, degli intonaci esterni ed interni a base di leganti organici contemplati dalla norma armonizzata EN 15824 e delle malte per intonaci contemplate dalla norma armonizzata EN 998-1.
Con tale regolamento viene dunque adottato un sistema di classificazione della prestazione dei prodotti da costruzione in relazione alla reazione al fuoco.

Riferimenti normativi:
Regolamento delegato (UE) 2017/1227 della Commissione, del 20 marzo 2017, relativo alle condizioni di classificazione, senza prove, dei prodotti di legno lamellare incollato contemplati dalla norma armonizzata EN 14080 e dei prodotti di legno massiccio strutturale giuntato a dita contemplati dalla norma armonizzata EN 15497 per quanto riguarda la loro reazione al fuoco, e che modifica la decisione 2005/610/CE (Testo rilevante ai fini del SEE. )
(GU L 177 del 8.7.2017)

Regolamento delegato (UE) 2017/1228 della Commissione, del 20 marzo 2017, relativo alle condizioni di classificazione, senza prove, degli intonaci esterni ed interni a base di leganti organici contemplati dalla norma armonizzata EN 15824 e delle malte per intonaci contemplate dalla norma armonizzata EN 998-1 per quanto riguarda la loro reazione al fuoco (Testo rilevante ai fini del SEE. )
(GU L 177 del 8.7.2017)


VERSO IL SAFETY EXPO…
Sei un professionista del settore antincendio?
Allora non puoi mancare al Safety Expo, evento gratuito promosso ed organizzato dalle riviste “Antincendio” e “Ambiente & Sicurezza sul lavoro”, dall’ Istituto Informa e da EPC Editore a Fiera Bergamo, il 20 e 21 settembre 2017.

Scopri tutti i dettagli dell’evento!

Consulta l’Agenda
E iscriviti all’Evento!
#SafetyExpo2017

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore