Tecnofire

La Rivelazione Incendi in ambienti esterni: il caso Tecnofire e Ciemme Electronic

152 0

Un articolo pubblicato nel numero di agosto 2025 della rivista Antincendio mette in luce una sfida complessa nel settore della rivelazione incendi: proteggere ampie aree esterne adibite allo stoccaggio di materiali altamente infiammabili. Il caso in questione vede la collaborazione tra Tecnofire e Ciemme Electronic S.r.l., che hanno progettato e installato un innovativo sistema di protezione antincendio in un piazzale caratterizzato da condizioni ambientali estreme e variabili, garantendo l’immunità ai falsi allarmi.

Le caratteristiche del sito da proteggere

La progettazione di un sistema di protezione antincendio efficace in un’area esterna di grandi dimensioni presenta diverse problematiche, soprattutto quando si deve operare nel rispetto delle normative vigenti. Il sito da proteggere in questo caso specifico è un ampio piazzale utilizzato per lo stoccaggio di oggetti e materiali diversi, alcuni dei quali sono altamente infiammabili e reagiscono in modo differente all’esposizione solare.

L’ambiente è costantemente stressato da fattori che complicano la rivelazione automatica degli incendi:

  • Passaggio continuo di mezzi con parti esposte che raggiungono alte temperature
  • Polvere costante
  • Agenti atmosferici con luminosità variabile
  • Materiale sfuso e grandi quantità di prodotti stoccati, anche surriscaldati ed esposti ai raggi solari

Queste variabili rendono inefficaci le tecnologie tradizionali, richiedendo un approccio altamente tecnologico e mirato.

L’Innovazione Tecnofire: telecamere radiometriche e rivelatori ottici

L’intuizione vincente del team è stata l’utilizzo combinato di diverse tecnologie di punta, tutte certificate EN 54-10:

  • Telecamere termiche radiometriche
  • Rivelatori ottici di fiamma multispettro

La scelta dei componenti è stata orientata su dispositivi in grado di operare in un ambiente esterno così ostile, garantendo la piena conformità alle prestazioni richieste dal Codice di Prevenzione Incendi.

La Realizzazione del Sistema Tecnofire

L’impianto, realizzato in collaborazione con Ciemme Electronic S.r.l. come installatore, è gestito da un sistema Tecnofire che comprende:

  • Una centrale ad un loop
  • Un combinatore telefonico per trasmettere gli allarmi
  • Alimentatori supplementari
  • Rivelatori di fiamma con sensori
  • Telecamere termiche
  • Pulsanti manuali
  • Sirene ad alta potenza per l’allertamento acustico.

Inoltre, il sistema sfrutta la connessione remota su componenti con tecnologia RSC® (Remote System Control), essenziale per programmare, telegestire e controllare i parametri di funzionamento di tutti i dispositivi, assicurando il massimo dell’efficienza.

La cooperazione tra Tecnofire e Ciemme Electronic S.r.l.

La stretta cooperazione tra Tecnofire e Ciemme Electronic S.r.l. ha permesso di sviluppare al meglio l’impianto.

L’obiettivo di Tecnofire rimane la protezione della vita delle persone, dell’ambiente e dei beni in tutte le strutture, dagli ospedali alle aree industriali. Questo progetto è un esempio di successo per la rilevazione incendi in condizioni complesse e in esterna.

Consulta l’articolo Tecnofire pubblicato sul n. 8 di Antincendio

Allegati

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore