schiume antincendio

Regolamento Delegato (UE) 2025/1399: nuove restrizioni europee sul PFOA

58 0

Con il Regolamento Delegato (UE) 2025/1399, la Commissione Europea ha modificato l’Allegato I del Regolamento (UE) 2019/1021 relativo agli inquinanti organici persistenti (POP), introducendo nuove restrizioni sull’acido perfluoroottanoico (PFOA) e i composti correlati. La misura, adottata il 5 maggio 2025, rafforza l’impegno dell’UE nella tutela della salute e dell’ambiente, con impatti anche nel settore della prevenzione incendi.

Regolamento (UE) 2025/1399: cosa cambia per il PFOA

Il PFOA è una sostanza chimica della famiglia dei PFAS. E’ nota per la sua persistenza ambientale, la bioaccumulabilità e i potenziali effetti nocivi su salute e ambiente. Era già stato incluso nel regolamento POP nel 2020, ma il nuovo regolamento ne restringe ulteriormente l’uso, aggiornando le esenzioni precedentemente previste.

In particolare, vengono ridotti i limiti di concentrazione consentiti per l’uso non intenzionale del PFOA come impurezza in determinate sostanze, miscele e articoli. Inoltre, alcune deroghe temporanee sono state modificate o eliminate, interessando settori come quello tessile, medico e della produzione di schiume antincendio.

Regolamento Delegato (UE) 2025/1399: impatti sul settore antincendio

Il Regolamento Delegato (UE) 2025/1399, pubblicato il 14 luglio 2025, è entrato in vigore il 3 agosto 2025. Impone significative modifiche nel settore antincendio. In particolare riguardo all’uso del PFOA (acido perfluoroottanoico), i suoi sali e composti correlati nelle schiume antincendio usate per incendi di carburanti liquidi (classe B)

Proroga della deroga all’uso del PFOA

L’esenzione prevista nel Regolamento UE 2019/1021, che consentiva l’uso dei composti PFOA in schiume antincendio già installate (sia mobili che fisse) fino al 4 luglio 2025, è stata prorogata al 3 dicembre 2025.

La normativa entrerà in vigore venti giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE.

Consulta la Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2025/1399 DELLA COMMISSIONE del 5 maggio 2025
REGOLAMENTO (UE) 2019/1021 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 20 giugno 2019

Consulta anche i seguenti articoli

Sostanze chimiche nelle schiume antincendio: da ECHA sì ad una restrizione graduale

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore