Tema Sistemi

Incendio nella RSA “Casa per Coniugi”: la ricostruzione sperimentale di Tema Sistemi

42 0

A due anni dal tragico incendio che ha colpito la RSA “Casa per Coniugi” di Milano, causando sei vittime e decine di intossicati, Tema Sistemi ha ricostruito l’evento in scala reale per conto della Procura di Milano. L’obiettivo: valutare se un impianto di protezione attiva avrebbe potuto cambiare l’esito della tragedia. I risultati sono sorprendenti.
Tutti i dettagli sono pubblicati sulla rivista Antincendio nell’articolo a fondo pagina

TEMA SISTEMI è presente al Safety Expo Prevenzione Incendi
Bergamo Fiera 17/18 settembre 2025
Pad. B – Stand 70A – Corsia B2

REGISTRATI GRATUITAMENTE
Consulta il programma

Incendio nella RSA: una domanda cruciale

Era la notte tra il 6 e il 7 luglio 2023 quando un incendio devastò la RSA milanese “Casa per Coniugi”. Secondo il Nucleo Investigativo Antincendi (NIA) dei Vigili del Fuoco, a innescare il fuoco fu una sigaretta accesa da una paziente sottoposta a ossigenoterapia. Sei anziani persero la vita, altri 81 rimasero intossicati. A distanza di due anni, il quesito rimane aperto: se ci fosse stato un impianto antincendio automatico di protezione attiva, l’epilogo sarebbe stato diverso?

Un esperimento senza precedenti

Per rispondere a questa domanda, la Procura di Milano ha incaricato Tema Sistemi SpA di ricostruire fedelmente l’incendio nei laboratori di Brand Technology. Coordinato dall’ingegner Davide Luraschi, CTU del Pubblico Ministero e docente del Politecnico di Milano, e dal collega Giovanni Cocchi, l’esperimento ha replicato nei minimi dettagli l’ambiente della stanza coinvolta, utilizzando arredi originali e rilievi 3D.

Due i test eseguiti:

  • il primo senza impianto di spegnimento,
  • il secondo con sistema water mist ASN del brand Aquatech®.

Le differenze sono impressionanti.

Incendio nella RSA: i risultati dei test

Nel test senza protezione attiva, le temperature hanno superato i 1000°C e i livelli di CO i 500 ppm. Nel secondo test, con impianto attivo, la temperatura massima ha raggiunto solo 231°C e il CO si è fermato a 53 ppm. L’impianto ha spento le fiamme in pochi secondi, limitando la propagazione e migliorando drasticamente le condizioni per l’evacuazione.

Verso una nuova cultura della prevenzione

I risultati dell’esperimento suggeriscono che sistemi automatici come il water mist potrebbero essere decisivi per salvare vite, soprattutto in contesti ad alta fragilità come RSA, ospedali e asili. Un tema che apre riflessioni urgenti sulle scelte progettuali e gestionali nel campo della prevenzione incendi.

Consulta l’articolo pubblicato sulla rivista Antincendio

Per tutti gli approfondimenti tecnici, i grafici, le testimonianze e i dettagli sull’esperimento, ecco l’articolo completo pubblicato sulla rivista Antincendio, numero di luglio 2025.

Partecipa al Safety Expo Prevenzione Incendi 2025

Allegati

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore