Autorimesse

Autorimesse: la normativa aggiornata per la sicurezza antincendio

3522 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


In questo articolo facciamo il punto sull’evoluzione della normativa antincendio in materia di autorimesse anche alla luce dell’emanazione del Codice di prevenzione incendi e allo sviluppo delle Regole Tecniche verticali di prevenzione incendi.

La progettazione della sicurezza antincendio nelle attività soggette alle visite ed ai controlli dei Vigili del Fuoco, finalizzata alla riduzione della probabilità di insorgenza di un incendio e alla limitazione delle relative conseguenze, è sancita dal d.p.r. 1 agosto 2011 n. 151 e, se luoghi di lavoro, è assoggettata alle previsioni del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. (Testo Unico sulla salute e sicurezza).

Le considerazioni dell’articolo sono tratte, in parte dal recente volume INAIL-VV.F. 2023 : Prevenzione incendi per attività di autorimesse.

Autorimesse: normativa antincendio

Il D.M. 1 febbraio 1986 “Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l’esercizio di autorimesse e simili”, entrato in vigore il 2 marzo 1986, regolava inizialmente la prevenzione incendi nelle autorimesse, distinguendo

  • autorimesse aventi capacità di parcamento non superiore a nove autoveicoli;
  • autorimesse aventi capacità di parcamento superiore a nove autoveicoli

Le autorimesse venivano distinte in alcune tipologie: isolate (poste cioè in edifici esclusivamente destinati a tale uso) o miste (tutte le altre). E ancora per ubicazione (interrate o fuori-terra a loro volta distinte per “parcamento”). In relazione alla configurazione delle pareti perimetrali potevano essere “aperte” (munite di aperture perimetrali) o chiuse. Oppure in base all’esercizio venivano indicate come “sorvegliate” (se provviste di sistemi automatici di controllo ai fini antincendi) o non sorvegliate.

Autorimesse nell’elenco di attività soggette del DPR 151/2011

Le autorimesse rientrarono quindi nel catalogo di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi previste dall’Allegato I del d.p.r. 1 agosto 2011 n. 151 in cui risultano, ad oggi, 491 attività soggette per le quali la Regola Tecnica Orizzontale (RTO) del Codice di Prevenzione Incendi rappresenta l’unico riferimento progettuale possibile.

L’attività rientra nella classificazione di cui al punto 75.

Autorimesse e Codice di prevenzione Incendi

A seguito dell’emanazione del Codice di Prevenzione incendi (DM 3/8/2015), il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha iniziato ad implementare la Sezione V (Regole tecniche verticali), emanando nel tempo una serie di ulteriori specifiche RTV sancendo così il passaggio dall’approccio prescrittivo tradizionale a quello basato sulla metodologia prestazionale del Codice, per tutte le attività normate.


Il DM 18 ottobre 2019 ha sostituito l’allegato 1 del Codice: in base alla modifica, le autorimesse rientrarono ora fra le attività per cui è stata prevista una differenziazione tra le progettazioni antincendio elaborate con l’adozione di soluzioni conformi e quelle elaborate con soluzioni alternative. In base alla modifica le autorimesse fino a 3000 mq di superficie progettate con soluzione conforme rientrano in categoria A (prima della modifica dell’allegato I sarebbero rientrate in categoria B, con obbligo di valutazione del progetto). In una intervista con l’ingegner Marco Cavriani, Direttore Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica VV.F. si riportava che ciò avrebbe portato ad un forte ridimensionamento del numero di progetti da valutare da parte dei Comandi VV.F., con conseguente riduzione dei tempi dei relativi procedimenti di prevenzione incendi e un maggiore tempo a disposizione dei funzionari VF per l’attività di controllo.

D.M. 15 maggio 2020 – RTV-6

Nel 2020 arriva quindi il decreto ministeriale 15 maggio 2020 “Approvazione delle norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa”, che costituisce la RTV-6 di prevenzione incendi per le attività di autorimessa di superficie complessiva superiore a 300 m2 (par. V.6.1). La nuova V.6 costituisce aggiornamento e integrazione del Codice di prevenzione incendi.

Il DM 15 maggio 2020 ha dunque abrogato il decreto del Ministro dell’interno 1° febbraio 1986 recante «Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio delle autorimesse e simili», che per oltre 30 anni ha guidato i tecnici nella progettazione delle autorimesse, sia soggette ai controlli di prevenzione incendi sia sottosoglia di assoggettabilità, salvo alcuni limitati casi di applicazione.

Autorimesse sopra soglia: la progettazione antincendio

Pertanto, per la progettazione di un’autorimessa esistente al 19 novembre 2020 occorre distinguere due possibili scenari.

Normativa antincendio applicabile

Per le autorimesse con superficie complessiva superiore a 300 m2 è (in alcuni casi) possibile seguire due strade, alternative fra loro:

  • applicare la RTV tradizionale di cui al d.m. 1 febbraio 1986 nei soli casi di cui all’art. 2 commi 3 o 4 del d.m. 12 aprile 2019;
  • applicare il Codice di Prevenzione incendi, come integrato dalla nuova RTV di cui al d.m. 15 maggio 2020 (autorimesse di superficie complessiva superiore a 300 m2).

Una volta individuata la norma applicabile, occorre percorrere per intero l’iter della stessa, essendole due RTV alternative e non complementari.

Nei soli casi di cui all’art. 2 commi 3 e 4 del d.m. 12 aprile 2019, l’attento progettista, pertanto, eseguirà prioritariamente una sommaria valutazione di fattibilità finalizzata a valutare, nello specifico contesto, quale RTV convenga utilizzare in funzione degli obiettivi prestabiliti, al budget a disposizione del committente e ai costi presumibili per gli interventi di adeguamento antincendio e di gestione dell’attività, come spiegano gli autori INAIL-VVF nel volume: “La Regola Tecnica Verticale V.6 del Codice di prevenzione incendi” (INAIL 2023)

Autorimesse sottosoglia: normativa antincendio applicabile

Per le autorimesse di superficie inferiore ai 300 m2, la nuova RTV V.6 , riguardando le autorimesse con superficie superiore a 300 m2, non è applicabile. Pertanto, si può far riferimento alla Circolare emanata dal Corpo dei VV.F., DCPREV 17496 del 18 dicembre 2020, che costituisce una linea guida di riferimento, non cogente, per prevenzione incendi e la sicurezza antincendio inerenti tali autorimesse.

La Circolare rinvia per le “Definizioni” ai Capp. G.1 e V.6 del Codice, indicando i requisiti minimi per le autorimesse sottosoglia, distinguendole in:

  • A1 autorimesse di superficie fino a 100 m2;
  • A2 autorimesse di superficie superiore a 100 m2 e fino a 300 m2.

Autorimesse con attrezzature e impianti pericolosi

Ove siano installati particolari attrezzature o impianti che possano comportare il deposito o il rilascio di quantitativi non trascurabili di sostanze infiammabili o pericolose, secondo gli studiosi INAIL-VVF deve essere effettuata una specifica valutazione del rischio conseguente per l’adozione delle misure di prevenzione, protezione e gestionali.

In particolare, si richiama la Circolare DCPREV 2 del 5 novembre 2018, relativa all’installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici.

Le soluzioni di progettazione antincendio

Codice di prevenzione incendi. Progettazione AUTORIMESSE, EPC Editore, giugno 2020, Zoeddu Nicola

Codice di prevenzione incendi. Progettazione AUTORIMESSE

Zoeddu Nicola

E-book

In questo e-book viene presentato un esempio di un progetto antincendio per una autorimessa privata esistente su due livelli interrati da 175 posti auto e 40 posti moto a servizio di un edificio ad uso uffici soprastante. Il progetto antincendio è stato redatto sulla base dei due decreti ministeriali attualmente in vigore per autorimesse esistenti, ovvero il D.M. 01/02/1986 e il D.M. 18/10/2019 con allegata regola tecnica verticale V.6 di cui al D.M. 15/05/2020 in vigore dal 19 novembre 2020. 

News e articoli di approfondimento

Dalla rivista Antincendio (EPC Editore) – articoli sulla progettazione antincendio delle autorimesse

Dalla rivista Antincendio, rivista di riferimento per i professionisti e progettisti della sicurezza antincendio suggeriamo i seguenti articoli (per info sugli articoli scrivere a antincendio@epcperiodici.it)

Antincendio Gennaio 2022 La progettazione di un’autorimessa tipo con il Codice di Prevenzione Incendi – seconda parte Fulvio Borsano, Mattia Brunetto Articolo
Antincendio Agosto 2021 Le autorimesse ed i rischi di incendio dei veicoli moderni – 2 parte Filippo Cosi, Cinzia Di Bari Articolo
Antincendio Luglio 2021 Le autorimesse ed i rischi di incendio dei veicoli moderni Filippo Cosi, Cinzia Di Bari Articolo
Antincendio Giugno 2021 La Prevenzione Incendi nelle autorimesse: strategia antincendio e criteri di progettazione – parte 4 Michele De Vincentis, Luigi Ferraiuolo, Marco Di Felice Articolo
Antincendio Maggio 2021 La Prevenzione Incendi nelle autorimesse: strategia antincendio e criteri di progettazione – parte 3 Michele De Vincentis, Luigi Ferraiuolo, Marco Di Felice Articolo
Antincendio Aprile 2021 Progettare le autorimesse: strategia antincendio e criteri di progettazione – parte 2 Michele De Vincentis, Luigi Ferraiuolo, Marco Di Felice Articolo
Antincendio Marzo 2021 Progettare le autorimesse: strategia antincendio e criteri di progettazione – parte 1 Michele De Vincentis, Luigi Ferraiuolo, Marco Di Felice Articolo

Codice di Prevenzione incendi: libri e corsi

InSic suggerisce i seguenti libri di prevenzione incendi, editi da EPC Editore sul Codice di Prevenzione incendi ed i corsi di formazione organizzati da Istituto Informa sulle evoluzioni normative del Codice.

Codice di prevenzione incendi commentato + Esempi applicativi del Codice di prevenzione incendi, EPC Editore, luglio 2022 e novembre 2020,

Codice di prevenzione incendi commentato + Esempi applicativi del Codice di prevenzione incendi

Libro

Edizione: luglio 2022 e novembre 2020

Pagine: 568 + 640 a colori

Formato: 197×270 mm

Esempi applicativi del Codice di prevenzione incendi + ADDENDA 2022 Le Regole Tecniche Verticali di prevenzione incendi commentate IN OMAGGIO, EPC Editore, novembre 2020 (addenda genn. 2022),

Esempi applicativi del Codice di prevenzione incendi + ADDENDA 2022 Le Regole Tecniche Verticali di prevenzione incendi commentate IN OMAGGIO

Libro

Edizione: novembre 2020 (addenda genn. 2022)

Pagine: 640 a colori + 128

Formato: 197×270 mm

corso di formazione

Analisi del rischio di incendio e Codice di Prevenzione incendi

INFORMA- Roma

D.M. 03/09/2021 (Decreto “Minicodice”) e D.M. 03/08/2015 aggiornato al D.M. 12/04/2019

Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) 8 Crediti (CFP) CNI.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore