Il Consiglio Nazionale degli ingegneri commenta le prime indicazioni fornite dal Governo sul Decreto di riforma del Codice dei Contratti Pubblici ed esprime alcune perplessità sul testo e sulle sue novità, nonostante questo debba ancora passare per un lungo vaglio parlamentare che potrebbe portare a modifiche, correzioni ed integrazioni.
Il CNI sottolinea che, sebbene il testo punti sulla semplificazione, non tiene in debito conto alcuni aspetti legati alla centralità del progetto e il ruolo del Progettista.
- La centralità del progetto;
- l’uso dell’appalto integrato;
- i ruoli dei professionisti esperti alla PA.
Riforma Codice Appalti: Semplificazione sì, ma senza pregiudicare il progetto
“E’ sicuramente condivisibile il fatto che questo nuovo testo punti alla semplificazione. Tuttavia, anche a causa della sua mancata completezza, il testo approvato dal Consiglio dei Ministri sembra non voler tenere conto di alcuni aspetti decisivi, da sempre al centro delle interlocuzioni istituzionali degli ingegneri, e dei professionisti tecnici in generale.
Angelo Domenico Perrini, Presidente del CNI
Il Presidente i auspica che nel corso dell’iter di approvazione siano colmate alcune gravi lacune e che si ribadisca la centralità del progetto.
Aggiudicazione opere sulla base del progetto: regola opzionale
Su tutti la centralità del progetto che sparisce dai processi di trasformazione del territorio, dimenticando il fatto che la fase di progettazione è decisiva per garantire la qualità delle opere. Come se non bastasse, l’aggiudicazione delle opere da realizzare basate sul progetto esecutivo da regola diventa un’opzione.
Il CNI parla anche dell’apertura ad un uso generalizzato dell’appalto integrato, ossia l’affidamento all’impresa sia della progettazione esecutiva che dell’esecuzione dell’opera.
Professionisti delle PA e corrispettivi
Inoltre, secondo il CNI, non vengono ben definiti i ruoli delle Pubbliche Amministrazioni e dei professionisti esterni alle PA, così come non emerge con chiarezza il metodo di calcolo dei corrispettivi spettanti ai professionisti, dato che non si fa menzione del ‘Decreto Parametri’.
“Ci auguriamo che le forze politiche riflettano con attenzione su tutti questi aspetti e che nei passaggi successivi pongano rimedio, accogliendo le richieste e le segnalazioni che le nostre categorie professionali stanno inoltrando. La semplificazione è un obiettivo che trova tutti d’accordo, ma non può essere conseguito a scapito della qualità della progettazione delle opere e della loro stessa realizzazione”.
Codice dei Contratti pubblici: volumi e approfondimenti
InSic suggerisce fra i libri di EPC Editore su Appalti e Immobili i seguenti titoli sul Codice Appalti
Il codice dei contratti pubblici pocket
Cancrini Arturo, Capuzza Vittorio, Celata Gianluca, Simonetti Alfredo
Libro
Edizione: febbraio 2022 (VI ed.) + altri aggiornamenti disponibili online
Pagine: 688
La fase di esecuzione dell’appalto di lavori pubblici
Cancrini Arturo, Capuzza Vittorio, Nunziata Massimo
Libro
Edizione: novembre 2018
Pagine: 432
Il subappalto e l’avvalimento nel nuovo codice appalti
Lusardi Giulio
Libro
Edizione: aprile 2018
Pagine: 248
Corsi di formazione in materia di Appalti, DUVRI e sicurezza
All’interno dei corsi organizzati da Istituto Informa per i professionisti della sicurezza e degli appalti, segnaliamo i seguenti Corsi di formazione e E-learning
La gestione degli appalti in sicurezza – La corretta predisposizione del DUVRI
Esempi pratici con utilizzo di un SOFTWARE professionale per la predisposizione del DUVRI
Valido come Corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) – 12 Crediti Formativi (CFP) CNI
Corso valido come aggiornamento per RSPP – ASPP-DDL Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori – Dirigenti – Preposti Docenti – Formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Accordo Conferenza Stato Regioni del 7 luglio 2016 (G.U. n. 193 del 19/08/2016)
INFORMA- Roma
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore