Cantieri_edilizia

Cantieri temporanei o mobili: gli strumenti per la sicurezza in edilizia

2396 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Come assicurare la sicurezza nei cantieri edili? Quali dispositivi di protezione individuale e collettiva dei lavoratori bisogna assicurare in un cantiere temporaneo e mobile?

Per rispondere a questa domanda suggeriamo i Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili di INAIL una serie di pubblicazioni che mira ad accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, a cura del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici.
Inoltre, indichiamo alcuni volumi editi da EPC Editore della collana “Edilizia” pensati proprio per la formazione del professionista di cantiere: un’illustrazione del cantiere e dei presidi di sicurezza da garantire, oltre alle pubblicazioni specifiche e riassuntive dei rischi di cantiere pensati per i lavoratori e gli operatori. Infine la formazione per il Coordinatore della sicurezza in cantiere, una figura fondamentale nei cantieri temporanei e mobili.

Quaderni Tecnici per i Cantieri temporanei e mobili: argomenti

I Quaderni Forniscono informative basate su leggi, circolari, norme tecniche specifiche e linee guida utili a individuare e perfezionare metodologie operative per il miglioramento delle misure di prevenzione contro i rischi professionali.

Destinatari dei Quaderni INAIL sui cantieri

I Quaderni Tecnici sono rivolti a coloro che operano nell’ambito dei cantieri temporanei o mobili rappresentando un agile strumento sia per l’informazione e la formazione dei lavoratori sia per il miglioramento dell’organizzazione delle piccole e medie imprese.

Quaderni INAIL per i cantieri temporanei e Mobili: tutte le pubblicazioni (Agg. gennaio 2023)

  • Ancoraggi – Quaderno Tecnico
    Obiettivo dei Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili è accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
  • Casseforme – Quaderno Tecnico
    Obiettivo dei Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili è accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.

Per approfondire sulla sicurezza in cantiere

InSic suggerisce i seguenti Libri di edilizia di EPC Editore dedicati al mondo della sicurezza nei cantieri

Qual è il ruolo del Coordinatore per l’esecuzione CSE?

Come organizzare la sicurezza nei cantieri?

Abc della sicurezza nei cantieri in cinque lingue, EPC Editore, luglio 2022, Semeraro Giuseppe

Abc della sicurezza nei cantieri in cinque lingue

Semeraro Giuseppe
Manualistica per i lavoratori
Edizione: luglio 2022
Pagine: 128
Formato: 115×165 mm
€ 6,00

Il cantiere sicuro, EPC Editore, maggio 2022 (VII ed.), Semeraro Giuseppe

Il cantiere sicuro
Semeraro Giuseppe
Libro
Edizione: maggio 2022 (VII ed.)
Pagine: 672
Formato: 170×240 mm
€ 38,00


SICUREZZA NEI CANTIERI illustrata, EPC Editore, ristampa febbraio 2022, De Rossi Manuel, Semeraro Giuseppe

SICUREZZA NEI CANTIERI illustrata
De Rossi Manuel, Semeraro Giuseppe
Libro
Edizione: ristampa febbraio 2022
Pagine: 240
Formato: 150×210 mm

€ 21,85

Guida per i coordinatori sicurezza di cantieri pubblici e privati, EPC Editore, febbraio 2022 (XIV ed.), Lusardi Giulio

Guida per i coordinatori sicurezza di cantieri pubblici e privati
Lusardi Giulio
Libro
Edizione: febbraio 2022 (XIV ed.)
Pagine: 802
Formato: 170×240 mm

€ 34,20

Abc della sicurezza nei cantieri edili e stradali, EPC Editore, novembre 2021,

Abc della sicurezza nei cantieri edili e stradali
Manualistica per i lavoratori
Edizione: novembre 2021
Pagine: 96
Formato: 115×165 mm
€ 6,00

Protocolli e piani anti-contagio COVID-19 nei cantieri temporanei o mobili, EPC Editore, maggio 2020, Semeraro Giuseppe

Protocolli e piani anti-contagio COVID-19 nei cantieri temporanei o mobili
Semeraro Giuseppe
E-book

Sicurezza nei cantieri: la formazione di Istituto Informa

InSic suggerisce fra i Corsi di Istituto Informa per l’edilizia:

IN VIDEOCONFERENZA

Valido come corso di Aggiornamento (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) per:
– Responsabili e Addetti SPP
– Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori

16 Crediti Formativi (CFP) CNI, CNAPPC e CNPI

Come diventare coordinatori per la sicurezza in cantiere?

inSic suggerisce il “Corso di formazione per Coordinatori della Sicurezza nei cantieri”

La formazione obbligatoria per l’idoneità alla funzione – 120 ore
Valido come attestazione per lo svolgimento della funzione di coordinatore per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 – Titolo IV, Capo I, art. 98)



Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore