Interpello MASE su requisiti del responsabile tecnico

Interpello Responsabile tecnico rifiuti e Legale rappresentante: chiarimenti dal MASE

29 0

Con interpello presentato ai sensi dell’art. 3-septies del D.Lgs. 152/2006, la Confederazione di imprese Conftrasporto ha sottoposto al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) tre quesiti interpretativi relativi all’applicazione dell’art. 212, comma 16-bis, del D.Lgs. 152/2006.

La disposizione prevede una deroga alle ordinarie verifiche di idoneità tecnica per il responsabile tecnico nelle imprese iscritte all’Albo nazionale gestori ambientali, qualora il soggetto interessato sia anche il legale rappresentante dell’impresa e abbia rivestito tale carica per almeno tre anni consecutivi.

I tre quesiti posti al Ministero dell’Ambiente

Conftrasporto ha chiesto in particolare:

  • Se la deroga alle verifiche si estenda anche agli altri requisiti previsti dall’art. 12 del D.M. 120/2014, come i titoli di studio e l’esperienza;
  • Se il requisito temporale dei tre anni come legale rappresentante debba essere maturato nel periodo di tempo in cui l’impresa ha svolto l’attività oggetto dell’iscrizione all’Albo;
  • Se la deroga resti valida anche dopo la cessazione della carica o sia vincolata alla vigenza della rappresentanza.

Il parere del MASE

In merito al primo quesito, il MASE ha chiarito con riscontro all’interpello che la deroga introdotta dal comma 16-bis dell’art. 212 riguarda esclusivamente l’esonero dalle verifiche di idoneità tecnica iniziale e di aggiornamento. Restano quindi necessari tutti gli altri requisiti stabiliti all’art. 12, comma 4, lettere a) e b), ovvero il possesso di un titolo di studio adeguato e esperienza nel settore specifico per cui è richiesta l’iscrizione.

Per quanto riguarda il secondo quesito, il Ministero specifica che il periodo triennale richiesto deve riferirsi a un arco temporale in cui l’impresa sia iscritta all’Albo e svolga effettivamente le attività per le quali è prevista l’iscrizione, come indicato dall’art. 8 del D.M. 120/2014.

Infine, rispetto al terzo quesito, si precisa che la deroga non sopravvive alla cessazione della carica. Il beneficio previsto dall’art. 212, comma 16-bis è applicabile solo durante la vigenza del ruolo di legale rappresentante presso la stessa impresa.

Per saperne di più

Sei interessato alle tematiche ambientali? Scopri i corsi di formazione dell’Istituto Informa:

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore