IN PRIMO PIANO
Spazi confinati e lavori in quota: formazione essenziale per la Sicurezza sul lavoro
Lavorare in spazi confinati o svolgere attività in quota rappresenta una delle maggiori sfide in termini di sicurezza sul lavoro. Questi contesti operativi sono associati a rischi elevati, spesso sottovalutati, ...
Diventare Formatore della Sicurezza: competenze e strumenti per una formazione efficace
Il ruolo del formatore della sicurezza sul lavoro è cruciale per promuovere la salute e la prevenzione nei luoghi di lavoro. La capacità di trasmettere conoscenze tecniche e normative in ...
Contributo ambientale Pneumatici PFU 2025: gli importi da pagare dal 10 gennaio 2025
A quanto ammonta il contributo annuale per la gestione dei pneumatici fuori uso e quali soggetti sono abilitati alla raccolta dei PFU? In questa scheda gli ultimi aggiornamenti in materia ...
Nuove sostanze chimiche nel Regolamento PIC: cosa cambia per gli esportatori Ue
A partire dal 1° marzo 2025, le aziende dell'Unione europea che esportano sostanze chimiche pericolose dovranno adeguarsi a nuove disposizioni normative. La Commissione Ue ha infatti annunciato l'inserimento di 40 ...
INTERVISTE
Nessun articolo trovato.
QUESITI
Quesito: collaboratori familiari e normativa di sicurezza
Un quesito pervenuto alla rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro n. 1/2013, e pubblicato nella rubrica "L'Esperto risponde", ci pone il caso di una ditta individuale, ove è presente il titolare e ...
Studentati e deroghe di prevenzione incendi
La Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica dei Vigili del fuoco ha risposto ad un quesito online pervenuto da una sezione periferica, relativamente all'applicazione della normativa di ...
Distribuzione carburanti e Attività ricettiva: le distanze di sicurezza
Sul sito dei Vigili del fuoco è stato pubblicato un nuovo quesito rivolto alla Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica, che riguarda le "Distanze di sicurezza tra ...
APPROFONDIMENTI
Salute e Sicurezza sul Lavoro: cosa si intende, obblighi fondamentali e novità
La sicurezza sul lavoro può essere definita come l’insieme delle misure di prevenzione e protezione che hanno lo scopo di tutelare la vita e la salute dei lavoratori. Tali misure ...
Identità digitale: cos’è e quali le tipologie
Che cos’è l’identità digitale e come si è evoluta nel corso del tempo. In questo articolo vediamo le definizioni di identità digitale, la normativa in materia e come navigare in ...
Il Rating Sicurezza e Prevenzione INAIL: cos’è e come funziona
Il Rating Sicurezza e Prevenzione (RSP) è uno strumento di valutazione delle prestazioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’applicativo, sviluppato da INAIL e in fase di ...
Decreto legislativo 81/2008: il Testo Unico di Sicurezza sul Lavoro
Il decreto legislativo 81/2008, conosciuto anche come Testo Unico di Sicurezza sul Lavoro, è la norma nazionale di riferimento per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di ...
NORMATIVA
Attività viaggianti: diffuso il nuovo decreto VV.F.
I Vigili del fuoco informano dell'imminente pubblicazione in Gazzetta di due nuovi decreti, riguardanti rispettivamente le norme di sicurezza per le attività di spettacolo viaggiante e l'aggiornamento regolamentare ed organizzativo ...
Bonifiche ambientali, il ministero aggiorna l’elenco dei Sin
Meno burocrazia, più velocità negli investimenti e più vicinanza ai cittadini e alle esigenze locali: torna dallo Stato alle Regioni la competenza del disinquinamento di 18 dei 57 Siti di ...
AUA ed emisssioni, i provvedimenti approvati dal Governo
Nel Consiglio dei Ministri del 15 febbraio scorso, il Governo ha approvato in via definitiva, dopo aver acquisito il parere della Conferenza unificata, del Consiglio di Stato e delle Commissioni ...
SENTENZE
Nessun articolo trovato.