L'ECHA introduce nuove sostanze chimiche nella lista delle candidate all’autorizzazione per le loro proprietà estremamente preoccupanti – SVHC.

Sostanze chimiche pericolose: ultimi aggiornamenti ECHA sulle SVHC

1673 0

L’ECHA, l’Agenzia europea delle sostanze chimiche, fornisce aggiornamenti periodici sull’introduzione di nuovi chemicals nella lista delle sostanze candidate all’autorizzazione per le loro proprietà estremamente preoccupanti – SVHC. L’elenco contiene, ad oggi, 250 voci.

Le aziende sono responsabili della gestione dei rischi di queste sostanze chimiche e devono fornire a clienti e consumatori tutte le informazioni per un utilizzo sicuro.

L’ultimo aggiornamento alla Candidate list

In particolare, a giugno 2025, l’ECHA ha aggiunto tre nuove voci all’elenco delle sostanze chimiche che possono danneggiare le persone o l’ambiente.

  • Due nuove sostanze sono molto persistenti e altamente bioaccumulabili; sono utilizzate, ad esempio, nei cosmetici, nei prodotti per la cura della persona e in prodotti per la cura dell’auto.
  • L’altra sostanza è tossica per la riproduzione ed è utilizzata prevalentemente in prodotti per il trattamento tessile e coloranti.

Tabella 1. Le sostanze aggiunte alla Candidate List il 25 giugno 2025. Fonte: ECHA

Cosa cambia per produttori, importatori e fornitori

  • Gli importatori e i produttori di articoli contenenti una di queste sostanze, presenti nell’elenco delle candidate, devono notificarlo all’ECHA entro sei mesi dalla data in cui la stessa sostanza è stata incluso nell’elenco (25 giugno 2025 per quelle sopra indicate).
  • I fornitori UE e EEA di sostanze presenti nell’elenco, fornite da sole o in miscele, devono aggiornare la Scheda di Sicurezza che forniscono ai propri clienti.
  • Come previsto dalla direttiva quadro sui rifiuti, le aziende devono notificare all’ECHA se gli articoli da loro prodotti contengono sostanze SVHC in una concentrazione superiore allo 0,1% (p/p).
  • In base al regolamento Ecolabel Ue, i prodotti contenenti SVHC non possono ottenere l’assegnazione dell’Ecolabel.

Le SVHC: Substances of Very High Concern

Tra gli obiettivi primari del regolamento REACH spicca quello per cui le sostanze che, presentando effetti molto gravi e spesso irreversibili sull’uomo o sull’ambiente, vengono identificate dall’ECHA, o da un singolo Stato membro, come sostanze estremamente preoccupanti (Substances of Very High Concern – SVHC).

L’obiettivo è quello di assicurare il controllo dei rischi derivanti dall’uso di tali sostanze e, ove possibile, la loro sostituzione con alternative tecnicamente valide ma a minor rischio.

Ove ciò non fosse possibile, viene proposto agli Stati membri e alle parti interessate l’inserimento in una specifica lista, nota come candidate list. Tale lista contiene quei chemicals per i quali – dietro accordo tra le parti interessate – viene sancito, attraverso l’inclusione nell’allegato XIV di REACH, l’obbligo di espressa autorizzazione ad un uso specifico e solo a particolari condizioni.

In assenza di tale autorizzazione il chemical non può essere utilizzato nel territorio comunitario.

La procedura di autorizzazione mira a garantire che le sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) siano sostituite progressivamente da sostanze o tecnologie meno pericolose.

Conseguenze dell’inclusione nell’elenco delle sostanze candidate

Giova sempre ricordare che i responsabili dell’immissione sul mercato di sostanze incluse nell’allegato XIV di REACH (obbligo di espressa autorizzazione ad un uso specifico e solo a particolari condizioni), hanno automaticamente anche obblighi particolari.

In primis quelli di comunicare ai clienti e ai consumatori lungo la supply chain, le caratteristiche del chemical (SVHC) e le sue proprietà di rischio, nonché l’uso/gli usi per cui il chemical è autorizzato.

Gli obblighi si applicano non solo alle sostanze tal quali, ma anche alle miscele che le contengano in conc. > 0,1% (p/p).

Elenco ufficiale ECHA delle SVHC

L’ECHA aggiorna regolarmente sul suo sito l’elenco delle SVHC. Tale riferimento costituisce l’unica versione autentica ed ufficiale.

SVHC in breve

  1. Cosa vuol dire SVHC?

    SVHC è l’acronimo di Substances of Very High Concern tradotto come sostanze estremamente preoccupanti, perché molto pericolose.
     

  2. Cosa comporta l’inclusione di una sostanza chimica nella Candidate list?

    Se una sostanza è presente nella Candidate List, le aziende non possono utilizzarla a meno che non richiedano l’autorizzazione, e la Commissione europea ne autorizzi l’uso continuato.
    L’inclusione genera automaticamente obblighi giuridici per fabbricanti, importatori o utilizzatori di queste sostanze.

Per saperne di più sulle sostanze chimiche pericolose

Approfondisci l’argomento con i volumi di EPC Editore o con i Corsi di formazione dell’Istituto Informa:

  • Istituto Informa offre inoltre consulenze aziendali specializzate, grazie a un team di esperti altamente qualificati, per aiutare imprese ed enti a rispondere agli adempimenti normativi e a mantenere elevati standard qualitativi:
  • Scopri EPC safety – la nuova piattaforma in cloud per valutare i rischi e gestire la sicurezza sul lavoro:

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore