Pirelli bis: chieste sette condanne e tre assoluzioni

636 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


INAIL riporta la requisitoria del processo “Pirelli bis” a 10 ex dirigenti della azienda, in attesa delle Motivazioni della sentenza di primo grado che in Luglio 2015 condannò 11 ex membri del CdA (tra 1979 e 1989)



In luglio si è chiuso il processo Pirelli ad 11 ex dirigenti della azienda, membri del consiglio di amministrazione della Pirelli tra il 1979 e il 1989, condannati dal giudice della sesta sezione penale del Tribunale di Milano, Raffaele Martorelli, a pene fino a sette anni e otto mesi di reclusione per omicidio colposo, in relazione a una ventina di casi di operai morti per forme tumorali provocate dall’esposizione all’amianto negli stabilimenti milanesi di viale Sarca e via Ripamonti, tra gli anni ’70 e gli anni ’80.

Ora INAIL riporta della requisitoria del processo “Pirelli bis”: il pm Maurizio Ascione ha chiesto sette richieste di condanna, comprese tra quattro anni e sei mesi e nove anni di reclusione, e tre richieste di assoluzione a carico di dieci ex dirigenti della Pirelli, imputati a vario titolo dei reati di concorso in omicidio colposo e lesioni gravissime in relazione a 28 casi di operai morti o che si sono ammalati di forme tumorali asbesto-correlate

Per il pm Ascione gli operai si sono ammalati – e alcuni in seguito sono morti – a causa dell’inalazione delle fibre di amianto presenti negli stabilimenti milanesi della Pirelli tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta. Le precauzioni, per il magistrato, non erano adeguate, ma l’azienda disponeva di “tutte le strutture tecnologiche e organizzative per far fronte al rischio amianto”.
Secondo Ascione per 14 di loro la correlazione con l’esposizione all’amianto “è accertata”, mentre per l’altra metà “non è chiara”.

La prossima udienza è fissata per il 5 ottobre, per sentire gli avvocati di parte civile, mentre la sentenza è prevista prima della fine dell’anno. Nel frattempo sono attese le motivazioni delle condanne del primo processo.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore