Sviluppo sostenibile e sostenibilità ambientale: ecco l’impegno concreto di Blåkläder nei suoi stabilimenti

787 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Cominciamo con la sostenibilità ambientale. Oltre ad essere certificato ISO 14001 (come tutte le altre fabbriche di proprietà) uno dei 6 siti produttivi dell’azienda, in Birmania ha recentemente ottenuto la certificazione Leed Green Buildings in questo ambito, e al livello più alto possibile: quello “Platinum”. Il protocollo LEED è uno dei più prestigiosi e severi a livello internazionale, una sorta di premio Nobel per la sostenibilità ambientale. È un risultato che non si raggiunge dall’oggi al domani, ma tramite uno sforzo quotidiano a migliorare i fattori che impattano direttamente sull’ambiente. In particolare, i costi energetici sono stati ridotti di oltre il 50%, grazie all’installazione di pannelli solari sul tetto della fabbrica, e a soluzioni intelligenti come illuminazione LED comandata dalla luce e impianti climatici raffreddati ad acqua, che aiutano a risparmiare energia ed eliminano il rischio di perdite di gas serra. Per quanto riguarda il consumo di acqua, i benefici ambientali sono ancora maggiori: i costi per l’acqua sono del 75% più bassi della media, grazie a rubinetti con chiusura automatica e al riciclo delle acque di scolo per irrigare le zone adiacenti la fabbrica. Lo sfruttamento del sole come fonte di energia ha un impatto positivo sulle emissioni di anidride carbonica, e nel nostro caso si tratta di una riduzione di almeno il 55%.

Blåkläder: la sostenibilità sociale come elemento chiave dello sviluppo sostenibile

C’è poi una sostenibilità altrettanto importante, ed è quella sociale. In altre parole, è quella che si (pre)occupa delle condizioni dei lavoratori. Cosa fa Blåkläder per creare un ambiente lavorativo socialmente sostenibile? Innanzitutto, le sue nostre fabbriche sono certificate SA8000. La responsabilità sociale è uno dei fattori che maggiormente distingue la società. Per la quale è normale assicurare lavoro, accesso alle cure sanitarie e supporto a lungo termine delle comunità in cui è presenti. Il personale ha un’occupazione stabile grazie a livelli di produzione ben definiti.
Inoltre, ha diritto al servizio medico grazie ad un’infermiera legata alla fabbrica, oltre a visite regolari di un medico aziendale.
Le raccolte fondi per i bisognosi vengono fatte di continuo e i dipendenti hanno a disposizione un fondo dal quale attingere in caso di necessità. Le unità produttive Blåkläder si impegnano anche ad
aiutare in caso di crisi e partecipano a lavori di sostegno alla comunità, come le donazioni agli orfanotrofi locali. Anche se la scuola è gratuita in Sri Lanka e in Birmania, i libri sono a pagamento e vengono acquistati dalla fabbrica, che poi li distribuisce ai figli dei dipendenti durante una cerimonia annuale di donazione.
Tutto questo, e altro ancora, è vera sostenibilità.
E Blåkläder può parlarne con cognizione di causa.
Per maggiori informazioni

BLÅKLÄDER ITALIA SRL
Tel. 0346 31968

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore