crescita certificazioni ISO Italia sostenibilità digitalizzazione 2

ISO Survey 2024: le imprese italiane accelerano su transizione verde e digitale

21 0

L’ultima ISO Survey ha delineato un quadro di forte espansione per le certificazioni di sistemi di gestione a livello globale e nazionale. Analizziamo i trend che stanno guidando la transizione verde e digitale del tessuto produttivo italiano, con particolare enfasi sull’incremento della ISO 14001 e ISO 50001.

ISO Survey 2024: panoramica sui dati globali e nazionali

Accredia ha pubblicato un breve resoconto sull’ultima ISO Survey 2024, la quale conferma che le certificazioni accreditate sono in netta crescita, sostenute in modo significativo dall’espansione nei settori della transizione verde e digitale.

Secondo i dati aggiornati al 31 dicembre 2024, il numero di certificati attivi a livello mondiale supera i 3 milioni, mentre solo in Italia quelli relativi ai sistemi di gestione superano quota 166.000. Tale scenario consolida il ruolo delle norme ISO come leva strategica per la competitività, la qualità e la fiducia nelle catene del valore, in particolare quelle internazionali.

L’Italia si posiziona come un attore di primo piano a livello internazionale per numero di certificazioni ISO attive, rappresentando circa il 6% del totale globale e piazzandosi al secondo posto nella classifica mondiale. A livello nazionale, benché la ISO 9001 (Qualità) rimanga prevalente, la quota delle “Altre certificazioni” è aumentata, attestandosi all’8%.

  1. Cos’è l’ISO Survey?

    L’ISO Survey è un rapporto annuale dell’International Organization for Standardization (ISO) che raccoglie e analizza i dati sul numero di certificazioni valide rilasciate a livello globale per i principali standard di sistemi di gestione (come ISO 9001, 14001, ecc.). Fornisce una panoramica autorevole sui trend di adozione di queste norme tecniche in diversi Paesi e settori.

La Transizione verde e la crescita delle certificazioni ambientali

L’indagine evidenzia come, parallelamente alla diffusione delle certificazioni tradizionali (ISO 9001, 14001, 45001), le imprese italiane stiano investendo sempre più in standard mirati alla sostenibilità e all’efficienza. In particolare, il focus sull’Ambiente e l’Energia mostra un impulso rilevante:

  • ISO 14001 (Sistemi di Gestione Ambientale): Registra un notevole incremento del 20%. Questo aumento è direttamente riconducibile al rinnovato dell’impegno verso la sostenibilità ambientale e alla sempre maggiore integrazione dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nei modelli di gestione aziendale.
  • ISO 50001 (Sistemi di Gestione dell’Energia): Le certificazioni relative a questo standard, fondamentale per l’efficienza energetica e la riduzione dei consumi, sono in forte crescita (38.482 certificati attivi nel mondo – 1.971 in Italia).

Gli Standard in crescita: le certificazioni emergenti

L’indagine rileva anche la forte crescita di altri standard emergenti che supportano la digitalizzazione e la governance aziendale:

  • ISO/IEC 27001 (Sicurezza delle Informazioni): cresce del 3%, a testimonianza della crescente attenzione delle imprese italiane alla protezione dei dati e alla cybersecurity.
  • ISO 37001 (Anti-corruzione): riscontra l’incremento più significativo (+46%), evidenziando l’impegno nazionale su integrità e trasparenza.

Analisi settoriale: i comparti che trainano qualità, sicurezza e sostenibilità

I settori legati alla transizione energetica, alla gestione dei rifiuti, alla sanità e ai servizi informatici figurano tra i primi dieci per numero di certificazioni (ISO 9001, 14001, 45001 e Altre). Questo dato evidenzia la diffusione trasversale della cultura della qualità e della sostenibilità, che ormai coinvolge attivamente non solo l’industria manifatturiera, ma anche il mondo dei Servizi, la Pubblica Amministrazione e il Commercio.

La diffusione della ISO 14001

L’analisi dell’ultima ISO Survey 2024 identifica chiaramente gli standard più diffusi su scala mondiale. La ISO 14001:2015 (Gestione Ambientale) è il secondo standard più adottato, con oltre 676.000 certificati complessivi nel mondo. Questo dato riflette una importante priorità globale riconosciuta alle tematiche ambientali.

Mentre la Cina detiene il massimo numero di certificati in termini assoluti, l’Italia si posiziona tra i Paesi leader a livello mondiale per l’implementazione della ISO 14001 (con 28.116 certificazioni attive), subito dopo la Corea del Sud. La forte adozione della norma è un chiaro indicatore dell’impegno del sistema Paese per la sostenibilità.

Per completezza, l’ISO Survey conferma che la ISO 9001 (Qualità) e la ISO 45001 (Sicurezza sul Lavoro) sono rispettivamente il primo e il terzo standard più diffuso, con l’Italia che si distingue come Paese adottante anche in queste categorie.

Strumenti e risorse per l’approfondimento

Arricchisci le tue conoscenze con i libri di EPC editore e i corsi di formazione di Istituto Informa:

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore