Economia circolare: i sei progetti innovativi del CORDIS Results Pack

889 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Quali sono le modalità appropriate per riutilizzare i prodotti o i loro componenti attraverso l’economia circolare e ripristinare quanto più possibile i materiali e la loro energia? La Commissione Europea esamina sul sito del Cordis sei progetti dell’UE che contribuiranno a trasformare la nostra economia e la nostra società e a separare la crescita industriale dagli impatti ambientali.
Attualmente, un cittadino medio genera circa 5 tonnellate di rifiuti all’anno, di cui solo una quantità limitata (39 % per il 2014, con una produzione totale di 2,6 miliardi di tonnellate di rifiuti da parte dell’UE) viene riciclata, mentre la maggior parte della rimanenza viene messa in discarica o incenerita. La difficoltà di gestire quantità crescenti di rifiuti, provenienti in particolare dalle aree urbane in crescita, rappresenta un costo significativo per la società e mette sotto pressione l’ambiente naturale.

L’UE è pertanto impegnata ad attuare i principi della gerarchia di gestione dei rifiuti, che promuove la prevenzione dei rifiuti, il loro riutilizzo e riciclaggio e il loro recupero di energia. Ciò richiede soluzioni ecoinnovative e prodotti, processi e servizi efficienti sotto il profilo delle risorse come il modello di metabolismo urbano, che analizza il flusso di energia e materiali all’interno delle città.

Fra i progetti citati dall’UE nel CORDIS Results Pack risaltano i progetti finanziati attraverso il programma Orizzonte 2020 sulla riduzione dei rifiuti e il miglioramento dell’efficienza delle risorse nei settori tessile, edile, fotovoltaico, siderurgico e dei rifiuti ingombranti e urbani.
Il progetto RESYNTEX ha affrontato i rifiuti tessili creando un nuovo concetto di economia circolare che li trasforma in materie prime per l’industria chimica e tessile.
BAMB, sta riducendo i rifiuti da costruzione e demolizione attraverso un nuovo modo circolare e standardizzato di costruzione, consentendo al settore edilizio di recuperare, riparare e riutilizzare i materiali da costruzione.
Il progetto CABRISS ha sviluppato un’economia circolare non solo per il fotovoltaico (PV), ma anche per l’industria elettronica e del vetro, per creare nuove opportunità commerciali attraverso il recupero di materiali di alto valore presenti nei pannelli fotovoltaici a fine vita.
Il progetto URBANREC, che ha progettato un innovativo sistema di gestione dei rifiuti ingombranti per migliorare la prevenzione dei rifiuti e promuovere nuove forme di trattamento dei rifiuti per ottenere prodotti riciclati con un alto valore aggiunto.
Il progetto Waste4Think ha utilizzato le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per migliorare tutte le fasi della catena del valore dei rifiuti, adattando un approccio globale incentrato sulla partecipazione dei cittadini per andare verso un’economia circolare e costruire città più sostenibili ed ecocompatibili.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore