Sanzioni_rivalutazioni

Rivalutazione delle ammende e sanzioni: come calcolarle? (Circolare INL 724/23)

263 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Dopo la pubblicazione del Decreto direttoriale del 20 settembre 2023 n.111, il Ministero ha proceduto alla rivalutazione degli importi delle ammende riferite alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro e alle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

L’Ispettorato nazionale interviene per fornire alcuni chiarimenti sul calcolo della rivalutazione con Nota n.724 del 30 ottobre 2023, comparsa sulle pagine dell’INL.

Rivalutazione sanzioni e ammende: come calcolare

La rivalutazione applicata è della misura del 15,9% come abbiamo visto.

La rivalutazione sugli importi delle sanzioni previste dal D.Lgs. n. 81/2008 insiste su un importo già aumentato già del 10% con la legge n. 145/2018, art. 1, comma 445, lettera d), n. 2) ricorda INL.

L’Ispettorato riporta quindi, nell’Allegato alla Circolare, un quadro riepilogativo delle contravvenzioni più ricorrenti che prevedono pene alternative dell’arresto o ammenda o solo ammenda, con l’indicazione degli importi rivalutati per effetto del D.D. n. 111/2023.

Uno strumento utile per avere un quadro degli importi rivalutati arriva anche da Amato e Di Fiore, autori della versione aggiornata del Testo Unico di Sicurezza , hanno presentato una Tabella riepilogativa degli importi.

INL annuncia che in attesa dell’aggiornamento di SMART, attualmente in corso, gli importi dei verbali generati utilizzando l’applicativo dovranno essere rettificati adeguandoli a quelli riportati in tabella.

Come si applica la rivalutazione delle sanzioni

L’incremento non si applica a quelle somme “aggiuntive” che occorre versare ai fini della revoca del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale.


Si tratta di “somme aggiuntive” spiega INL, che non costituiscono «propriamente sanzione e sono previste dall’art. 14 del d.lgs. n. 81/2008 (contrasto a lavoro irregolare e tutela salute e sicurezza).

Rivalutazione sanzioni e casi speciali

INL annuncia che saranno oggetto di ulteriori chiarimenti (da parte dell’Ufficio legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali):

  • le sanzioni previste dal d.lgs. n. 101/2020 in materia di radiazioni ionizzanti;
  • la sanzione amministrativa prevista per la ritardata o omessa comunicazione in relazione ai lavoratori autonomi occasionali di cui all’art. 14, comma 1, d.lgs. n. 81/2008;
  • le sanzioni modificate al d.lgs. n. 81/2008 dalla legge n. 215/2021 (legge di conversione del DL n. 146/2021)..

Da quando si applica la rivalutazione delle sanzioni?

INL conferma nella Circolare che la rivalutazione trova applicazione esclusivamente con riferimento alle violazioni commesse dal 6 ottobre 2023 (data della pubblicazione del Decreto 111/23 nella sezione “pubblicità legale” del Ministero del lavoro e delle politiche sociali).

Testo Unico di Salute e Sicurezza: la normativa aggiornata ed il commento degli esperti

Per approfondire sulla normativa del TUS alla luce delle modifiche introdotte dal DL Fiscale suggeriamo i seguenti volumi di EPC Editore

Testo unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro <i>pocket</i>, EPC Editore, ristampa aggiornata maggio 2022 (X ed. 1/22),
Testo unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro pocket

Testo unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro pocket

Libro
Edizione: ristampa aggiornata maggio 2022 (X ed. 1/22)
Pagine: 708
Formato: 115×165 mm

TUTTO81 il testo unico di salute e sicurezza sul lavoro
Talarico Giuseppe

Libro
Edizione: settembre 2019 (II ed.)
Pagine: 1232
Formato: 170×240 mm

Manuale per l'applicazione del D.Lgs. 81/2008, EPC Editore, settembre 2021 (V ed.), D’Apote Michele, Oleotti Alberto
Manuale per l’applicazione del D.Lgs. 81/2008

Manuale per l’applicazione del D.Lgs. 81/2008
D’Apote Michele, Oleotti Alberto

Libro
Edizione: settembre 2021 (V ed.)
Pagine: 928
Formato: 150×210 mm

formazione videconferenza
  • InSic suggerisce il seguente corso di formazione di Istituto Informa SULLE ULTIME Novità NORMATIVE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA
    Il mondo della sicurezza tra modifiche normative e novità giurisprudenziali
    IN VIDEOCONFERENZA
    Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Coordinatori sicurezza nei cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
    con R.Guariniello

Allegati

Coordinamento editoriale Portale InSic.it – Formatore in salute e sicurezza sul lavoro – Content editor e Social media manager InSic.it

Antonio Mazzuca

Coordinamento editoriale Portale InSic.it - Formatore in salute e sicurezza sul lavoro - Content editor e Social media manager InSic.it