Site icon InSic

Testo Unico di Salute e Sicurezza: versione aggiornata (Settembre 2024)

Aggiornata a Settembre 2024 la versione del Testo Unico di Sicurezza Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.81, a cura dell’Ing. Gianfranco Amato e dell’Ing. Fernando Di Fiore su impulso dell’Ing. Giuseppe PIEGARI (presente sulle pagine dell’Ispettorato come versione ufficiale).

Su questa pagina riportiamo

Testo Unico Salute e Sicurezza sul lavoro
versione Amato-Di Fiore Settembre 2024

In questa versione troviamo alcune delle più significative novità emerse fra novembre 2023 e Settembre 2024

Testo Unico Salute e Sicurezza sul lavoro – versione Amato-Di Fiore Novembre 2023

La versione del D.Lgs.n.81/2008, aggiornata a Novembre 2023 – CLICCA QUI PER SCARICARLA riporta le seguenti novità normative, in particolare il Decreto Lavoro 2023:

Testo Unico Sicurezza – versione Amato-Di Fiore Luglio 2023

La versione del D.Lgs.n.81/2008, aggiornata a Luglio 2023 riporta le seguenti novità normative, in particolare il Decreto Lavoro 2023:

Note e circolari INL del 2023

Testo Unico Sicurezza – versione Amato-Di Fiore Gennaio 2023

La versione aggiornata a Gennaio 2023 riporta le seguenti novità normative emerse nella seconda parte del 2022 su:

Testo Unico Sicurezza – versione Amato-Di Fiore Agosto 2022

La versione del Testo unico di Sicurezza sul lavoro redatta da Amato-Fiore e aggiornata ad Agosto 2022 contiene:

Modifiche operate dal DECRETO LEGISLATIVO 10 settembre 2003, n. 276  in materia di occupazione e mercato del lavoro 

 Testo Unico Sicurezza – versione Amato-Di Fiore aprile 2022

La versione del Testo unico di Sicurezza di Amato-Di Fiore, aggiornata al 2022 riporta al suo interno

Testo Unico di Sicurezza – versione Febbraio 2022

La versione del Testo unico di Sicurezza nella versione di Febbraio 2022 riporta:

• alcuni refusi agli artt. 8, 13, comma 4, 14, commi, 1, 7, 9 e 10 e 19;
• Inserito il Decreto Ministeriale n. 61 del 23/05/2018 di recepimento dello strumento di supporto, rivolto alle micro, piccole e medie imprese, per la valutazione dei rischi sviluppato secondo il prototipo europeo OiRA, dedicato al settore “Uffici”;
• Nota per evidenziare che dal 12 marzo 2021, a conclusione di un periodo di transizione di tre anni dalla pubblicazione, la norma UNI ISO 45001:2018 ha sostituito la BS OHSAS 18001:2007, come unico riferimento per la certificazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
• Inserita Nota alla circolare INAIL n. 44/2020 del 11/12/2020 riguardante la comunicazione INAIL del 27/12/2021, sulla proroga dei termini della sorveglianza sanitaria eccezionale;
• Inserita la lettera circolare INL prot. n. 29 del 11/01/2022 ad oggetto “art. 13, D.L. n. 146/2021 conv. da L. n. 215/2021 – obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali”;
• Inserita la Nota INL prot. n. 109 del 27/01/2022 ad oggetto “art. 13, D.L. n. 146/2021 conv. da L. n. 215/2021 – obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali – ulteriori chiarimenti”;
• Sostituito il Decreto Direttoriale n. 65 del 26 ottobre 2021 con il Decreto Direttoriale n. 1 del 13 gennaio 2022Ventinovesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art. 71 comma 11;.
• la Nota INL prot. n. 151 del 02/02/2022 ad oggetto “richiesta parere su condizioni di revoca del provvedimento di sospensione ex art. 14 D.Lgs. n. 81/200

Testo Unico di Sicurezza – versione Gennaio 2022

La versione del Testo unico di Sicurezza nella versione di Gennaio 2022 riporta:

• la nota e piè pagina all’art. 5, secondo quanto previsto dall’art. 2, comma 1, lett. n), del DPR 28 marzo 2013, n. 44;
• la lettera circolare INL del 11/08/2020 prot. 1753 ad oggetto: Chiarimenti in merito alla fornitura e posa in opera di calcestruzzo preconfezionato;
la circolare INAIL n. 44.2020 dell’11 dicembre 2020 sulla Sorveglianza sanitaria dei lavoratori maggiormente a rischio in caso di contagio da virus SARS-CoV-2;
• inserito il collegamento esterno alla nota MLPS prot. 18860 del 4 dicembre 2020, riguardante l’aggiornamento delle tariffe per l’attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro di cui all’allegato VII e dell’art. 71, comma 11;
• modifiche agli allegati XLVII e XLVIII (agenti biologici) ad opera dalla legge 18/12/2020, n. 176, convertita, con modificazioni, dal decreto-legge 28/10/2020, n. 137, recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19;
• la nota INL del 21 dicembre 2020 prot. 11484, sul lavoro intermittente e i profili sanzionatori;
• inserita la lettera circolare del 8 gennaio 2021 prot. 4905, riguardante indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione in sicurezza dei soccorritori – Integrazione;
• inserita la lettera circolare del Ministero della Salute prot. 1330 del 14 gennaio 2021, sulla sospensione dei termini relativi agli adempimenti previsti dell’art. 40 del D.lgs. 81/2008;
• sostituito il Decreto Direttoriale n. 58 del 18 settembre 2019 con il Decreto Direttoriale n. 02 del 20 gennaio 2021 – Nono elenco dei soggetti abilitati e dei formatori per l’effettuazione dei lavori sotto tensione;
• inserite le modifiche agli allegati XLII e XLIII (agenti cancerogeni) introdotte dal decreto interministeriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute del 11 febbraio 2021;
• la lettera circolare del Ministero della Salute prot. n. 15127 del 12 aprile 2021, sulle indicazioni per la riammissione in servizio dei lavoratori dopo assenza per malattia Covid-19 correlata;
• aggiornato l’allegato XXXVIII (agenti fisici) ai sensi del Decreto interministeriale del 18 maggio 2021, di recepimento della direttiva 2019/1831/UE, che ha definito il quinto elenco di valori limite indicativi di esposizione professionale;
• nota INL del 2 luglio 2021, prot. n. 4639, ad oggetto: tutela dei lavoratori – stress termico ambientale;
• nota INL del 19 luglio 2021, prot. n. 5223 ad oggetto: D.M. 25.06.2021 – Verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili – DURC di congruità;
nota alla circolare INAIL n. 44/2020 del 11 dicembre 2020 riguardante la comunicazione INAIL del 28 luglio 2021, sulla proroga dei termini della sorveglianza sanitaria eccezionale;
• inserito il Decreto CONTROLLI – D.M. 1° settembre 2021 recante “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81” (G.U. Serie Generale n. 230 del 25/09/2021);
• inserito il Decreto GSA – D.M. 2 settembre 2021 recante “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81” (G.U. Serie Generale n. 237 del 04/10/2021);
• inserito il Decreto Minicodice – D.M. 3 settembre 2021 recante “Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81” (G.U. Serie Generale n. 259 del 29/10/2021);
• la circolare del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile del Ministero dell’Interno prot. 14804 del 6 ottobre 2021 ad oggetto “DM 1° settembre 2021 recante “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a) punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”. Primi chiarimenti”;
• inserita la circolare del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile del Ministero dell’Interno prot. 15472 del 19 ottobre 2021 ad oggetto “DM 2 settembre 2021 recante “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”. Primi chiarimenti”;
• sostituito il Decreto Direttoriale n. 6 del 14 febbraio 2020 con il Decreto Direttoriale n. 65 del 26 ottobre 2021 – Ventottesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art. 71 comma 11;
• inserita la circolare del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile del Ministero dell’Interno prot. 16700 del 8 novembre 2021 ad oggetto “DM 3 settembre 2021 recante “Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”. Primi chiarimenti”;
• inserita la circolare INL n. 3/2021 del 9 novembre 2021, avente ad oggetto: D.L. n. 146/2021 – nuovo provvedimento di sospensione ex art. 14 D.Lgs. n. 81/2008 – prime indicazioni;
• inserita la circolare INL n. 4/2021 del 9 dicembre 2021, avente ad oggetto: decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 – “Disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” – Allegato I del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (TUSL);
• inserite le modifiche agli artt. 7, 8, 13, 14, 18, 19, 26, 37, 51, 52, 55, 56, 79, 99 e all’Allegato I, introdotte dal Capo III “Rafforzamento della disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” del Decreto-Legge 21 ottobre 2021, n. 146 recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili” (GU Serie Generale n. 252 del 21 ottobre 2021) convertito con modificazioni dalla Legge 17 dicembre 2021, n. 215 (G.U. Serie Generale n. 301 del 20 dicembre 2021).

Testo Unico di Sicurezza – Aggiornamento 2019-2020

Di seguito le modifiche apportate al Testo unico di Sicurezza fra 2019 e 2020 e riportate nella versione Amato/Di Fiore

Versione Testo Unico – INL Novembre 2020

Testo Unico di Sicurezza – versione INL Gennaio 2020

• Inseriti gli interpelli dal n. 4/2019, 5/2019, 6/2019, 7/2019 e 8/2019
• Sostituito il Decreto Direttoriale n. 8 del 25 febbraio 2019 con il Decreto Direttoriale n. 57 del 18 settembre 2019 (Ventiduesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art. 71 comma 11);
• Sostituito il Decreto Direttoriale n. 2 del 16 gennaio 2018 con il Decreto Direttoriale n. 58 del 18 settembre 2019 – Ottavo elenco dei soggetti abilitati e dei formatori per l’effettuazione dei lavori sotto tensione
• Aggiunta la lettera a-bis all’art. 4, comma 1, del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 22 gennaio 2008, n. 37 (installazioni impianti negli edifici scolastici), inserita dal comma 50 dell’art. 1 della Legge 13 luglio 2015, n. 107;
• Aggiunto l’art. 7-bis (Informatizzazione INAIL) al Decreto del Presidente della Repubblica 22 ottobre 2001, n. 462, come previsto dall’art. 36 del Decreto-Legge 30 dicembre 2019, n. 162 (Milleproroghe 2019), pubblicato sulla G.U. n. 305 del 31/12/2019.

Testo Unico di Sicurezza – versione INL Aprile 2019

• Inserito il Decreto Interministeriale 22 gennaio 2019 – Individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare (GU n. 37 del 13/02/2019);

• Aggiornato il LINK ESTERNO alle tabelle delle tariffe adottate per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro di cui all’allegato VII, ulteriormente adeguate ai sensi articolo 1, comma 2) del decreto dirigenziale del 23 novembre 2012 dall’allegato I alla nota prot. n. 4393 del 04/03/2019 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
• Sostituito il Decreto Direttoriale n. 89 del 23 novembre 2018 con il Decreto Direttoriale n. 8 del 25 febbraio 2019 – Ventunesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art. 71 comma 11 (LINK ESTERNO all’Allegato);

• Inseriti gli interpelli
n. 1 del 31/01/2019
n. 2 del 15/02/2019
n. 3 del 20/03/2019

• Modificati gli articoli 74, commi 1 e 2, e 76, commi 1 e 2, ai sensi Decreto Legislativo 19 febbraio 2019, n. 17 (GU n.59 del 11/03/2019 2018 in vigore dal 12/03/2019) (in materia di DPI n.d.r.);
• Inserito il decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475, così come modificato dall’art. 1 del Decreto Legislativo 19 febbraio 2019, n. 17 (GU n.59 del 11/03/2019 2018 in vigore dal 12/03/2019);

Testo Unico di Sicurezza – versione INL Febbraio 2019

• Inserita la Nota INL del 05/02/2019 prot. 1148 – art. 1, comma 445, lett. e), L. n. 145/2018 – maggiorazioni sanzioni. Nota integrativa alla circolare n.2/2019.
• Corretto l’importo della sanzione massima rivalutata degli artt. 55, comma 5, lett. d) e 57, comma 1, sanzionatori, rispettivamente, degli articoli: 18, comma 1, lettere a), d) e z) prima parte; 26, commi 2 e 3, primo periodo e quarto periodo, 3-ter e 22;
• Aggiornata l’Appendice C con le tabelle degli importi sanzionatori con la maggiorazione raddoppiata in caso di recidiva, ai sensi dell’art. 1, comma 445, lettera e), della Legge n. 145/2018 (legge di bilancio).
Sulle nostre pagine è possibile vedere tutte le modifiche introdotte alla versione ministeriale negli anni 2014-2018.

Testo Unico di Sicurezza – versione INL Gennaio 2019

Introdotta rispetto alle modifiche raccolte fino al 2018:
• La modifica introdotta all’art. 99 (notifica preliminare) dalla Legge 1 dicembre 2018 n.132 di conversione, con modificazioni, del Decreto Sicurezza (decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113), recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell’interno e l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.
(GU n. 281 del 3/12/2018 in vigore dal 04/12/2018)
(vedi il nostro approfondimento)
•Inseriti gli interpelli n. 6 del 18/07/2018 e n. 7 del 21/09/2018;

• Sostituito il Decreto Direttoriale n. 51 del 22 maggio 2018 con il Decreto Direttoriale n. 89 del 23 novembre 2018 – Ventesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art. 71 comma 11

•Rivalutati, a decorrere dal 1° gennaio 2019, nella misura del 10%, gli importi dovuti per la violazione delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008, ai sensi dell’art. 1, comma 445, lettera d), della Legge n. 145/2018 (legge di bilancio), che ha previsto la maggiorazione degli importi sanzionatori delle violazioni che, più di altre, incidono sulla tutela degli interessi e della dignità dei lavoratori. Le anzidette maggiorazioni sono raddoppiate laddove, nei tre anni precedenti, il datore di lavoro sia stato destinatario di sanzioni amministrative o penali per i medesimi illeciti.
(vedi il nostro approfondimento)

•È stata inserita l’Appendice C con le tabelle degli importi sanzionatari con la maggiorazione raddoppiata in caso di recidiva, ai sensi dell’art. 1, comma 445, lettera e), della Legge n. 145/2018 (legge di bilancio);

Corretto il refuso relativo all’Interpello n. 26/2014 del 31/12/2014 – Applicazione del decreto interministeriale 18 aprile 2014 cosiddetto “decreto capannoni”.

Testo Unico di Salute e Sicurezza: la normativa aggiornata ed il commento degli esperti

Per approfondire sulla normativa del TUS alla luce delle modifiche introdotte dal DL Fiscale suggeriamo i seguenti volumi di EPC Editore

Testo unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro pocket

Libro
Edizione: ristampa aggiornata maggio 2022 (X ed. 1/22)
Pagine: 708
Formato: 115×165 mm

Manuale per l’applicazione del D.Lgs. 81/2008
D’Apote Michele, Oleotti Alberto

Libro
Edizione: settembre 2021 (V ed.)
Pagine: 928
Formato: 150×210 mm

Sicurezza sul lavoro – libri e volumi di approfondimento

Scopri la collana dei libri di salute e sicurezza di EPC Editore

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Exit mobile version