In altri termini, i giudici della Consulta hanno ritenuto che la continuazione dell’attività produttiva di aziende sottoposte a sequestro è lecita a condizione che vengano tenuti in adeguata considerazione, e tra loro bilanciati, tutti i beni e i diritti costituzionalmente protetti, tra cui il diritto alla salute, il diritto all’ambiente salubre e il diritto al lavoro (Corte cost., sentenza 23 marzo 2018, n. 58).
L’articolo di Alessio Scarcella, (magistrato, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione, Professore a contratto di Diritto penale presso la LUISS Guido Carli e Docente presso le Scuole di Specializzazione per le professioni legali delle Università di Firenze e Siena) di commento alla sentenza 58/2018 è pubblicato sul numero di Giugno della rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro disponibile anche online per gli abbonati.
Conosci la rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro?
Dal 1985 un aggiornamento competente e puntuale per i professionisti della sicurezza.Ogni anno 11 fascicoli con approfondimenti normativi, tecnici e applicativi delle leggi; risposte pratiche ai dubbi che s’incontrano nella propria professione; aggiornamenti su prodotti e servizi per la prevenzione.
Scopri la rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro
Per abbonarsi alla rivista, compila il modulo da inviare via fax (06 33111043)
La Rivista è disponibile per gli abbonati in formato PDF (per singolo articolo) e consultabile via APP “Edicola” di EPC Periodici (disponibile su Android e IOS)
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore