Sostenibilità_fondi_investimenti

Monitoraggio infortuni nelle costruzioni: i dati del Sistema Infor.MO e focus su rischio caduta dall’alto

1832 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Tra il 2014 ed il 2018 nelle Costruzioni sono stati riconosciuti dall’Inail mediamente 32 mila infortuni in occasione di lavoro all’anno (cioè il 10% dei casi), con un trend del periodo decrescente, più di quanto avvenuto per il totale dei settori.

Lo riporta l’ultima Scheda (ed. 2022) di Infor.MO, dal titolo: “Infortuni in edilizia: caratteristiche, fattori causali, misure preventive” che analizza gli infortuni avvenuti nel settore delle Costruzioni in termini di caratteristiche, dinamiche di accadimento e fattori causali registrati nella banca dati del sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi Informo.

DI seguito i dati salienti e un piccolo focus sulle cadute dall’alto, fra i principali fattori di rischio in questo settore.

Edilizia: i dati sugli infortuni fra 2014-2018

I dati del Factsheet della serie Inf.mo forniscono una fotografia del periodo infortunistico pre-pandemico, confrontabile con gli Open Data del periodo immediatamente successivo.

Dai dati emerge che per il quinquennio 2014 – 2018, il sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni ha registrato 607 infortuni nel settore delle Costruzioni, distinti in 292 mortali e 315 gravi.

Edilizia: gli infortuni più frequenti

Le tipologie di incidenti più frequenti nel settore delle Costruzioni sono

  • le cadute di lavoratori dall’alto, modalità (54%),
  • le cadute dall’alto di oggetti e carichi su lavoratori (12%),
  • le perdite di controllo durante la conduzione di mezzi (7%).

Fattori di rischio in edilizia fra 2014-2018

Sono però 1.173 i fattori di rischio, rilevati con il modello di analisi multifattoriale per il cluster dei 607 infortuni mortali e gravi.

Tali fattori sono legati alla predisposizione degli ambienti di lavoro (19% vs 12%) ed ai dispositivi di protezione individuale (12% vs 6%). Al contrario, risultano minori le quote delle problematiche appartenenti alla categoria delle attrezzature (16% vs 22%) ed alle procedure messe in atto dagli infortunati (40% vs 47%).


Cadute dall’alto in edilizia: a cosa sono dovute?

Negli infortuni dovuti a cadute di lavoratori dall’alto, gli errori nelle modalità operative dei lavoratori avvengono sia per azioni estemporanee (54%) sia a causa di problematiche riconducibili ad aspetti gestionali-organizzativi, quali la formazione, informazione, addestramento (17%) e le pratiche scorrette abitualmente tollerate in azienda (26%). Oltre la metà dei problemi sulle attrezzature impiegate riguarda le protezioni (53%) per il contenimento dei rischi connessi a lavori in quota.

Sempre secondo la Scheda le cadute dall’alto di lavoratori avvengono principalmente da attrezzature per lavoro in quota, ponteggi e scale portatili, da tetti/coperture o da altre parti in quota come solai e balconi privi dei necessari sistemi di protezione dei la[1]voratori contro le cadute dall’alto: infatti tra i fattori di rischio  relativi al fattore ambiente (cantieri, depositi, edifici in ristrutturazione, ecc.) emerge l’assenza di protezioni quali barriere, parapetti, armature (54%) e di percorsi definiti per mezzi e pedoni (13%). Nelle cadute dall’alto le problematiche sui DPI riguardano essenzialmente la mancata fornitura (43%), ma non meno rilevante è l’aspetto del mancato uso (40%) quando disponibili.

Edilizia: i dati sugli infortuni 2019-2020

In base agli Open data INAIL nel 2019 ed il 2020, in piena emergenza Covid-19, le denunce pervenute all’Ina su malattie professionali e infortuni (comprendendo negli infortuni le infezioni da Sars Cov-2), risultano globalmente diminuite del 16% nella gestione Industria e servizi, se si escludono i settori coperti solo parzialmente da tale gestione (Agricoltura, silvicoltura e pesca).

Nelle Costruzioni, pur non raggiungendo i picchi riscontrati in altri tipi di aziende, il calo è stato più consistente della media, attestandosi intorno al 33%, con differenze marginali tra Costruzioni di edifici, Ingegneria civile e Lavori di costruzione specializzati.

Cadute dall’alto: come proteggersi?

EPC editore ha realizzato in collaborazione con l’Associazione per la Sicurezza nell’Edilizia A.S.E. – CPT di Reggio Emilia (ASE-CPT), FSC – TORINO, il manuale LAVORI IN ALTEZZA nell’esecuzione di opere edili che tratta i rischi nei lavori in altezza durante le fasi lavorative nell’edilizia tradizionale. Fornisce ai soggetti interessati a vario titolo durante il processo produttivo del cantiere, sia un adeguato ed efficace strumento tecnico-operativo, che un supporto nell’attività di formazione ed informazione in linea con la normativa vigente nazionale e regionale.

19 schede operative – 8 schede attrezzature – 2 sperimentazioni sistemi di protezione – appendice legislativa PREVENZIONE E PROTEZIONE DAL RISCHIO DI CADUTE DALL’ALTO nelle costruzioni e nelle manutenzioni di solai, coperture a falde inclinate, scale, travi e pilastri.

Cadute dall’alto: l’informazione per la sicurezza

EPC Editore ha realizzato due poster (anche in formato fumetto) per sensibilizzare i lavoratori sulla tematica:

Cadute dall'alto, EPC Editore, Aprile 2010,
Cadute dall’alto
Poster € 10,00 + iva
Cadute dall'alto, EPC Editore, Aprile 2010,
Cadute dall’alto Poster € 10,00 + iva

I poster EPC sono disponibili in formato 50×70, 70×100 su carta patinata. Sono possibili personalizzazioni e creazioni ad hoc su specifica richiesta delle aziende.

Cadute dall’alto in cantiere: la formazione per i coordinatori per la sicurezza

Istituto informa organizza il corso:

La sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

Dalla progettazione all’esecuzione dell’opera

Valido come corso di Aggiornamento (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) per:
– Responsabili e Addetti SPP
– Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori

16 Crediti Formativi (CFP) CNI.

Il corso intende fornire le conoscenze giuridiche e tecniche per una corretta gestione e coordinamento del cantiere, attraverso l’esame della normativa vigente ed esempi pratici di progettazione della sicurezza, al fine di permettere l’esecuzione ottimale e la riduzione al minimo del rischio infortuni durante le fasi di avanzamento dei lavori.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore